Id regina [Lasius sp.]
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Id regina [Lasius sp.]
Buonasera a tutti ,
Oggi pomeriggio verso le 19 ho assistito ad una sciamatura .
La regina misura 9 mm esatti.Presumo sia Lasius sp.
Di seguito le foto.
Oggi pomeriggio verso le 19 ho assistito ad una sciamatura .
La regina misura 9 mm esatti.Presumo sia Lasius sp.
Di seguito le foto.
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
-
Messor-ita- - Messaggi: 119
- Iscritto il: 6 ott '13
- Località: Sicilia,Provincia di Catania
Re: Id regina
Messor-ita- ha scritto:Presumo sia Lasius sp.
La "supposta" è giusta! (Bud Spencer)

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Id regina [Lasius sp.]
A quale scheda faccio riferimento? CI sono dei particolari per confermare altri generi?
p:s le messor non si trasferisco e la muffa è diventata nera. Uso la forza bruta per spostarle nella nuova?Cosi almeno libero una provetta.
p:s le messor non si trasferisco e la muffa è diventata nera. Uso la forza bruta per spostarle nella nuova?Cosi almeno libero una provetta.
Spoiler: mostra
-
Messor-ita- - Messaggi: 119
- Iscritto il: 6 ott '13
- Località: Sicilia,Provincia di Catania
Re: Id regina [Lasius sp.]
Si rovesciale nell'altra provetta come metodo è grezzo ma il più rapido!!
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
-
Dani93 - Messaggi: 523
- Iscritto il: 18 giu '11
- Località: Valle D'aosta
Re: Id regina [Lasius sp.]
Non importa , se i semi non sono giganteschi ma sono quelli per uccelli rovescia pure poi si sistemano loro in un'oretta .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Id regina [Lasius sp.]
La regina è morta misteriosamente
. Oggi vado per prenderla e la trovo con le zampe rannicchiate, apro il barattolo per far entrare l'aria ma niente , la prendo in mano e la smuovo un pò , ci soffio sopra ma niente.è morta.Mi sarebbe piaciuto osservare questa specie

Spoiler: mostra
-
Messor-ita- - Messaggi: 119
- Iscritto il: 6 ott '13
- Località: Sicilia,Provincia di Catania
Re: Id regina [Lasius sp.]
dovrebbe essere una Lasius umbratus....ne ho tipo 5 di loro in fondazione...hanno fatto in breve tempo un mucchio di uova!!a quantità di uova notevole
- Xander088
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 18 mag '14
- Località: Spilimbergo
Re: Id regina [Lasius sp.]
Xander088 ha scritto:dovrebbe essere una Lasius umbratus....ne ho tipo 5 di loro in fondazione...hanno fatto in breve tempo un mucchio di uova!!a quantità di uova notevole
Non credo che siano Lasius (Chthonolasius) umbratus, molto più probabile che siano Lasius (Lasius) sp. e se assomiglia molto alle foto di questo post potrebbe essere Lasius emarginatus.
Lasius umbratus è una specie che parassita temporaneamente formicai di Lasius (Lasius) sp. e ciò avviene in fase di fondazione.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Id regina [Lasius sp.]
zambon ha scritto:Xander088 ha scritto:dovrebbe essere una Lasius umbratus....ne ho tipo 5 di loro in fondazione...hanno fatto in breve tempo un mucchio di uova!!a quantità di uova notevole
Non credo che siano Lasius (Chthonolasius) umbratus, molto più probabile che siano Lasius (Lasius) sp. e se assomiglia molto alle foto di questo post potrebbe essere Lasius emarginatus.
Lasius umbratus è una specie che parassita temporaneamente formicai di Lasius (Lasius) sp. e ciò avviene in fase di fondazione.
Sbagliato anche qui



- Xander088
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 18 mag '14
- Località: Spilimbergo
Re: Id regina [Lasius sp.]
Messor-ita- ha scritto:E purtroppo è morta , mi sarebbe piaciuto allevarle
Se abitavi dalle mie parti te ne regalavo una volentieri...però sei lontano e con sto caldo di spedizioni non se ne parla...
- Xander088
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 18 mag '14
- Località: Spilimbergo
Re: Id regina [Lasius sp.]
Non ti preoccupare vediamo se sciamano ancora qui in sicilia
Spoiler: mostra
-
Messor-ita- - Messaggi: 119
- Iscritto il: 6 ott '13
- Località: Sicilia,Provincia di Catania
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 89 ospiti