Identificazione tramite descrizione e foto. (TAPINOMA SP.)

Re: Identificazione tramite descrizione e foto. (TAPINOMA SP

Messaggioda Priscus » 31/07/2011, 23:11

Purtroppo per le argentine battere le Pheidolle sp. non è un problema, le hanno letteralmente spazzate via da un'intera isola nel corso degli anni.

Portando all'estremo la colonizzazione per gemmazzione si garantiscono una quantità di individui superiore a qualunque altra specie, per quanto le Pheidolle sp. siano ottime combattenti e si riproducano molto in fretta, alla lunga si ritrovano sempre con 1 o 5 regine e relativa prole che devono fronteggiare 100 o 10000 regine e relativa prole.

E solo questione di tempo le argentine vincono sempre :evil:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione tramite descrizione e foto. (TAPINOMA SP

Messaggioda PomAnt » 01/08/2011, 12:04

Infatti, le argentine si tengono in contatto tra loro, possono considerarsi come numericamente infinite. Solo le Rufa sulle alpi (anche grazie al clima) potrebbero fronteggiarle con successo, anche loro creano un sistema feudale basato sulla parentela che può collegare nidi fino a chilometri di distanza, soprattutto nei parchi naturali e dove si trovano meglio, anche se non è raro trovare nidi isolati.

L'unico punto debole di questi "sistemi" è il parassitismo: se un giorno qualche parassita riuscisse a proliferare pesantemente nella loro società porterebbe a una decimazione immensa essendo perennemente in mescolanza tra loro.
A lunghissimo termine anche la mancanza/minore selezione naturale potebbe pesare forse...
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Identificazione tramite descrizione e foto. (TAPINOMA SP

Messaggioda david » 01/08/2011, 12:09

non ricordo bene se la notizia è stata poi smentita ma si diceva che da Gibilterra all'Italia esiste una sola megacolonia di Linephitema humile e che non si combattono tra loro.
se qualcuno sa di più sula vicenda potrebbe dirmi qualcosa che mi interessa?
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Identificazione tramite descrizione e foto. (TAPINOMA SP

Messaggioda Lasius » 01/08/2011, 12:50

Anche io avevo sentito quella notizia, ma non saprei dire con certezza quanto ci sia di vero. La cosa vera è che non fanno la guerra e creano piste a dir poco immense che collegano le varie postazioni.
Mi andava di cambiare la firma, visto che la scrissi la prima volta tanti anni fa, mi farò venire in mente qualcosa...
-------------------------
Diari:
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris;
_Camponotus vagus;
_Myrmica sp. (regina in fondazione);
_Colobopsis truncata (regina in fondazione);
_Probabile Pheidole pallidula (regina in fondazione);
_Probabile Tetramorium sp. (regina in fondazione).
Avatar utente
Lasius
larva
 
Messaggi: 246
Iscritto il: 7 mar '11
Località: Molare (Al), Piemonte
  • Non connesso

Re: Identificazione tramite descrizione e foto. (TAPINOMA SP

Messaggioda david » 01/08/2011, 12:54

io comunque non le ho mai viste......
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Identificazione tramite descrizione e foto. (TAPINOMA SP

Messaggioda PomAnt » 02/08/2011, 18:59

david ha scritto:non ricordo bene se la notizia è stata poi smentita ma si diceva che da Gibilterra all'Italia esiste una sola megacolonia di Linephitema humile e che non si combattono tra loro.
se qualcuno sa di più sula vicenda potrebbe dirmi qualcosa che mi interessa?


La conosco anche io, parte praticamente dal portogallo e si ferma prima delle alpi, con ramificazioni nelle nostre isole tipo Corsica.

Dovrebbe esserci un'altra mega(multi)colonia... in america mi pare. Se cerchi su internet "formiche invasive argentine" dovresti trovare qualche articolo... ;)
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Identificazione tramite descrizione e foto. (TAPINOMA SP

Messaggioda Ruben » 03/08/2011, 8:55

Pomant scrive:
"Le Pheidole verranno probabilmente prese per inedia, ritrovandosi circondate, no? Continuano ancora le scaramucce? Mi hanno molto suggestionato i tuoi racconti a riguardo."
La zona in questione è all'eur, (vicinissimo "al fungo") per chi lo conosce...
Un tratto di marciapiedi e un muretto di cinta di un enorme e ricchissimo giardino di un condominio...
L'area occupata dalle Pheidole era circa 5,5mx 3 si vedevano i crateri tra le crepe del marciapiedi ,nell'intercapedine col muretto e anche sparsi nell'area... e file di pallidula qua e la...
All'arrivo le argentine formavano una pista lunga almeno 30m, e larga circa 3 cm,fitta di operaie,che passava radente tra marciapiedi e muretto,per salire sul muretto (evitando i crateri di scavo delle Pheidole di una 30tina di cm)
a volte vedevo le Pheidole attaccare in qualche punto ,e si formavano masse sparse di ambedue le specie che si attenagliavano) altre volte vedevo le argentine attaccare uno dei crateri,ma questo 2 anni fa...
poi mucchi di frammenti rossicci dei soldati accatastati all'entrata di qualche resto dei crateri,ormai diminuiti,ma sotto le Pheidole cerano ancora...
Adesso i crateri sono rimasti solo tra muro e marciapiedi e si vede qualche operaia di Pheidole in giro.
Le argentine si spostano e spesso spariscono o diminuiscono molto per anche un paio di mesi...penso si spostino in un grosso aereale,o per portare gli afidi in giro chissà? e le Pheidole riescono fuori...ma sono sempre dimeno :uhm:
Oggi ci torno(li ci abita una mia cliente) e vediamo come va l'assedio...
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Identificazione tramite descrizione e foto. (TAPINOMA SP

Messaggioda Ruben » 04/08/2011, 8:52

nulla di che...troppo sole,niente Pheidole...
ma i loro crateri ancora ci sono,e le argentine pure,ma all'ombra, dall'altra parte del muretto. :winky:
ho calcolato l'area,con dei passi, e ho sbagliato ieri a scrivere,la zona delle pallidula era lunga oltre 12 m,adesso però sara di 4.
se ci saranno novità sposto tutto in altro topic,sennò faccio il festival dell ot :redface:
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 90 ospiti