Conferma per F.sanguinea da operaie
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Conferma per F.sanguinea da operaie
Ho sempre pensato che fossero Formica sanguinea, ma dopo le recenti identificazioni di altre specie simili es. Formica rufibarbis non sono più tanto sicuro, secondo voi sono proprio F.sanguinea?






PS: scusate il macromosso, ma non ho usato il cavalletto
Se vi servono particolari precisi ditemelo e cerco di fotografarli






PS: scusate il macromosso, ma non ho usato il cavalletto

Se vi servono particolari precisi ditemelo e cerco di fotografarli

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Conferma per F.sanguinea da operaie
Nessuno sà darmi conferma sicura?
- Posso aggiungere che le ho prelevate da una colonia madre a 1100mslm
- Non era poliginica ma da poco erano state fecondate le regine alate che conteneva, alzando il sasso solo quella volta ne ho viste 4 o 5, prima e dopo mai vista nemmeno una regina, credo che si stessero preparando per una gemmazione.
- Sono estremamente aggressive e se si arabbiano fanno forte odore di acido formico.
- Nella colonia madre non ci sono schiave, ma da una colonia con Formiche simili, a 30 metri di distanza, ho visto uscire anche serviformiche.
- Hanno portato dentro bozzoli e pupe di Formica cunicularia, ma più che schiavizzarli, attaccano le operaie appena nate e poi le fanno sparire. (questo potrebbe essere legato al fatto che sia la specie sbagliata di serviformica), appena posso tento con le Formica fusca, la colonia madre dista pochi metri anche da quelle.
- Posso aggiungere che le ho prelevate da una colonia madre a 1100mslm
- Non era poliginica ma da poco erano state fecondate le regine alate che conteneva, alzando il sasso solo quella volta ne ho viste 4 o 5, prima e dopo mai vista nemmeno una regina, credo che si stessero preparando per una gemmazione.
- Sono estremamente aggressive e se si arabbiano fanno forte odore di acido formico.
- Nella colonia madre non ci sono schiave, ma da una colonia con Formiche simili, a 30 metri di distanza, ho visto uscire anche serviformiche.
- Hanno portato dentro bozzoli e pupe di Formica cunicularia, ma più che schiavizzarli, attaccano le operaie appena nate e poi le fanno sparire. (questo potrebbe essere legato al fatto che sia la specie sbagliata di serviformica), appena posso tento con le Formica fusca, la colonia madre dista pochi metri anche da quelle.
Ultima modifica di Priscus il 15/08/2011, 22:53, modificato 1 volta in totale.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Conferma per F.sanguinea da operaie
Ciao Priscus,
come avrai sicuramente intuito dopo mesi di frequentazione di questo forum, l'identificazione di Formica sp. dalle foto non è mai un compito facile. Molto più evidenti e determinanti sono le differenze etologiche: l'ambiente in cui si trovano, la conformazione del nido e i materiali usati, la presenza di schiave etc...
Ad esempio ti confesso che in questi giorni, dopo aver osservato le Formica rufa in montagna, mi sono resa conto che se qualcuno fotografasse le rufa lontane dal loro acervo di aghi di pino io forse non saprei distinguerle così facilmente dalle Formica sanguinea.
Allo stesso modo, davanti al dubbio fra sanguinea e rufibarbis, la prima domanda è: presenza di schiavizzate nel nido madre?
Detto questo, ecco invece l'aiuto che la tassonomia ci può dare:
- le operaie di Formica sanguinea sono molto grandi: 6-9 mm, al contrario delle rufibarbis il cui range va dai 4 ai 7 mm;
- le operaie di F. rufibarbis presentano il clipeo liscio, mentre il clipeo delle F. sanguinea mostra una rientranza (
foto)
come avrai sicuramente intuito dopo mesi di frequentazione di questo forum, l'identificazione di Formica sp. dalle foto non è mai un compito facile. Molto più evidenti e determinanti sono le differenze etologiche: l'ambiente in cui si trovano, la conformazione del nido e i materiali usati, la presenza di schiave etc...
Ad esempio ti confesso che in questi giorni, dopo aver osservato le Formica rufa in montagna, mi sono resa conto che se qualcuno fotografasse le rufa lontane dal loro acervo di aghi di pino io forse non saprei distinguerle così facilmente dalle Formica sanguinea.
Allo stesso modo, davanti al dubbio fra sanguinea e rufibarbis, la prima domanda è: presenza di schiavizzate nel nido madre?
Detto questo, ecco invece l'aiuto che la tassonomia ci può dare:
- le operaie di Formica sanguinea sono molto grandi: 6-9 mm, al contrario delle rufibarbis il cui range va dai 4 ai 7 mm;
- le operaie di F. rufibarbis presentano il clipeo liscio, mentre il clipeo delle F. sanguinea mostra una rientranza (

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Conferma per F.sanguinea da operaie
Grazzie innanzitutto
Per la taglia direi che le operaie sono belle grosse, più grandi delle mi Formica fusca circa 8-9mm le più grosse.
Le schiave nel formicaio non erano presenti, ma essendo una colonia matura questo ha rilevanza relativa, in colonie più piccole e a poca distanza da queste ho visto anche le schiave (ma non sò se sono della stessa specie
).
Appena muore un'operaia tento di fotografare il clipeo e vediamo che ci dice quello.
Non ci avevo pensato, allego foto anche della regina, molto attiva e fotofobica, ringrazio l'operaia che me l'ha portata alla luce
Al buio le macro senza cavalletto venivano mosse anche a ISO 800.








Per la taglia direi che le operaie sono belle grosse, più grandi delle mi Formica fusca circa 8-9mm le più grosse.
Le schiave nel formicaio non erano presenti, ma essendo una colonia matura questo ha rilevanza relativa, in colonie più piccole e a poca distanza da queste ho visto anche le schiave (ma non sò se sono della stessa specie

Appena muore un'operaia tento di fotografare il clipeo e vediamo che ci dice quello.
Non ci avevo pensato, allego foto anche della regina, molto attiva e fotofobica, ringrazio l'operaia che me l'ha portata alla luce

Al buio le macro senza cavalletto venivano mosse anche a ISO 800.







Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Conferma per F.sanguinea da operaie
No, dalla regina non mi sembra sanguinea, le regine sanguinea non mi pare abbiano simile colorazione sul torace e l'addome mi sembra troppo grande; forse clara o rufibarbis. Dato che mi pare dicessi che era in quota più probabilmente rufibarbis.
E' comunque molto bella, e anche la colonia mi sembra stupenda, ma aspetto responso da Rigato, o da altri che l'hanno già allevata.
E' comunque molto bella, e anche la colonia mi sembra stupenda, ma aspetto responso da Rigato, o da altri che l'hanno già allevata.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Conferma per F.sanguinea da operaie
GianniBert ha scritto:No, dalla regina non mi sembra sanguinea, le regine sanguinea non mi pare abbiano simile colorazione sul torace e l'addome mi sembra troppo grande; forse clara o rufibarbis. Dato che mi pare dicessi che era in quota più probabilmente rufibarbis.
E' comunque molto bella, e anche la colonia mi sembra stupenda, ma aspetto responso da Rigato, o da altri che l'hanno già allevata.
Grazzie dei complimenti e dell'aiuto

Vedendo bene la foto stavo facendo le tue stesse considerazioni, per mè non è un problema, però mi ero ben documentato sulla F.sanguinea , ma di F.clara F.rufibarbis sò poco.
Sò che la F.clara può fare fondazione poliginica (questo spiegherebbe la presenza di più regine sotto al sasso) e che tutte le operaie sono praticamente delle stesse dimensioni, questo già non sembra corrispondere.
Poi le dimensioni sono davvero notevoli, ma essendo parte di una grossa colonia potrebbero tranquillamente essere F.rufibarbis ben nutrite e sviluppate.
Appena posso faccio la foto del clipeo, come suggerito da dada per la conferma.
Nel frattempo sapete darmi indicazioni generali o loro esigenze particolari e se anche queste sono raptoformica come le F.sanguinea, visto che i bozzoli di F.cunicularia li hanno presi ma si mangiano tutte le operaie che nascono

Edit:
Mi rispondo da solo in parte, sono andato avanti nelle ricerche, ho letto che sono seviformica e non raptoformica nelle loro descrizioni parlano di barbigli rossi sotto la testa delle operaie, dovrebbero essere quelli visibili in questa foto:

E la regina ha un ciuffo di peli attorno alla zona genitale come si vede in questa:

La colonia conta circa 500 operaie, può essere poliginica (ma con poche regine)e gli alati si presentano tra Giugno e Luglio. Sembrano tutti particolari perfettamente compatibili.
Considerando quanto sono grosse ed aggressive, una colonia di Polyergus refuscens con 20000 di queste dentro sarebbe davvero un fortino inespugnabile

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Conferma per F.sanguinea da operaie
Ho sentito Fabrizio, e conferma che dovrebbero essere rufibarbis dato che la regina di sanguinea dovrebbe anche avere la testa proporzionatamente più grande.
Aggiunge che può darsi che tu abbia visto due tipi di formiche diverse (quindi forse l'altro nido da te citato potrebbe essere effettivamente di sanguinea) e che è facile confonderle.
Aggiunge che può darsi che tu abbia visto due tipi di formiche diverse (quindi forse l'altro nido da te citato potrebbe essere effettivamente di sanguinea) e che è facile confonderle.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Conferma per F.sanguinea da operaie
GianniBert ha scritto:Ho sentito Fabrizio, e conferma che dovrebbero essere rufibarbis dato che la regina di sanguinea dovrebbe anche avere la testa proporzionatamente più grande.
Aggiunge che può darsi che tu abbia visto due tipi di formiche diverse (quindi forse l'altro nido da te citato potrebbe essere effettivamente di sanguinea) e che è facile confonderle.
Molto bene, ringrazialo da parte mia, a questo punto le posso "battezzare" con certezza

Mi stavo chiedendo:
Ma il nome rufibarbis deriva proprio dai peduncoli che hanno sotto le mandibole, parlo di quel particolare che le fà sembrare "barbute" che è ben visibile nella foto sopra.
Ho letto che in origine furono eroneamente classificate come F.cunicularia, e poi denominate F.rufibarbis anche a seguito di quella differenza anatomica.
Lo chiedo perchè il testo che riportava questa cosa era in inglese, sia io che il traduttore google, facciamo pena nella traduzione

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Conferma per F.sanguinea da operaie
il nome rufibarbis si riferisce alla presenza di peli, ovvero di setae.
Quelli che si vedono nell'ultima foto sopra non sono peli ma palpi; tutte le formiche li hanno.
Ecco una foto ingrandita in cui si vedono sia i peli che i palpi:
http://www.sciencephoto.com/media/370959/enlarge
Quelli che si vedono nell'ultima foto sopra non sono peli ma palpi; tutte le formiche li hanno.
Ecco una foto ingrandita in cui si vedono sia i peli che i palpi:

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Conferma per F.sanguinea da operaie
Anche io non avrei saputo identificarle, se le avessi viste dal vivo probabilmente si ma così è davvero difficile, anzi, dal torso della regina avrei quasi proteso per F.sanguinea... 

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Conferma per F.sanguinea da operaie
PomAnt ha scritto:Anche io non avrei saputo identificarle, se le avessi viste dal vivo probabilmente si ma così è davvero difficile, anzi, dal torso della regina avrei quasi proteso per F.sanguinea...
Lo sò, tra l'altro da un formicaio a circa 20m da questo ho chiaramente visto uscire schiave di F.cunicularia/cinerea, quindi si tratta di F.sanguinea.
Non solo le operaie sono quasi identiche (apparte il pizzetto e il clipeo inpossibili da notare in movimento) e ugualmente aggressive, ma condividono pure lo stesso habitat. E' anche molto probabile che nei formicaio di F.sanguinea delle mie parti ci siano schiave di F.rufibarbis, quindi anche prelevare una operaia non è una prova certa

dada ha scritto:il nome rufibarbis si riferisce alla presenza di peli, ovvero di setae.
Quelli che si vedono nell'ultima foto sopra non sono peli ma palpi; tutte le formiche li hanno.
Ecco una foto ingrandita in cui si vedono sia i peli che i palpi:
http://www.sciencephoto.com/media/370959/enlarge
Ti ringrazio del chiarimento, sempre impeccabile come al solito

Non avevo mai visto i palpi nelle mie altre formiche, ma effettivamente non li ho nemmeno mai cercati, in molte foto di anatomia "formichesca" non vengono nemmeno riportati.

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti