Identificazione Regina 8 (Myrmica sp.)
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione Regina 8 (Myrmica sp.)
Poco fa ho trovato questa regina ma non riesco ad identificarla. Sembra un Myrmica ma...
E' lunga 5mm.
1)

2)

E' lunga 5mm.
1)

2)

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Identificazione Regina 8
Direi che è del genere Myrmica...ma la specie non saprei dirtela. da me ci sono più che altro Myrmica sabuleti e Myrmica scabrinodis...e questa ha una colorazione molto diversa delle regine di entrambe le specie che fino ad ora ho visto. 
Non è neanche Myrmica rubra, direi.
Anche io quest'anno ho trovato una regina Myrmica nuova...ha la testa e l'addome nero, mentre il torace è marrone chiaro...
Del genere Myrmica so che ci sono tantissime specie...e stesso i mirmecologi professionisti impazziscono a catalogarle tutte. Forse non sono neanche tutte catalogate.

Non è neanche Myrmica rubra, direi.
Anche io quest'anno ho trovato una regina Myrmica nuova...ha la testa e l'addome nero, mentre il torace è marrone chiaro...

Del genere Myrmica so che ci sono tantissime specie...e stesso i mirmecologi professionisti impazziscono a catalogarle tutte. Forse non sono neanche tutte catalogate.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Identificazione Regina 8
Complimenti e veramente bella sono i vidioso, ha un colore tetro fantastico.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Identificazione Regina 8
le Myrmica sono un vero disastro x l'identificazione.... 

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Identificazione Regina 8
Se sei in zone di montagna o media-montagna, potrebbe essere Myrmica ruginodis, che è comune a 800 m.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Identificazione Regina 8 (Myrmica sp.)
Girando per google direi che si tratta proprio di Myrmica ruginodis. Pero io l'ho trovata a 630m ma non credo cambi tanto.
Grande GianniBert
Grande GianniBert

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti