Formica con due teste
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Formica con due teste



Queste foto sono molto particolari. Ho trovato una formica, sempre in Israele, penso Cataglyphis ma non sono certo! (help me!) con intorno alla testa la testa decapitata di un altra formica ancora intenta a serrare le mandibole. Mi sono stupito!
-
- Simonelerda
- Messaggi: 230
- Iscritto il: 21 apr '11
- Località: Cuneo
Re: Formica con due teste
Curiosa situazione!!!
Sembra che durante una battaglia una formica abbia tentato di decapitare l'altra, e che prima di riuscire a farlo sia stata a sua volta decapitata. Le mandibole sono rimaste bloccate...
Pensando ad altri meccanismi mandibolari in uso fra gli artropodi (Scolopendra per dirne una) secondo me può essere possibile che le mandibole rimangano in presa per lungo tempo.
Immagino che per la formica rimasta viva non sia comunque un grosso problema. Con la forza di cui sono dotate le formiche, portarsi in giro una testa supplementare non deve costituire un grosso handicap...
Nel 2005, a Newburgh, NY una signora di nome Christine Macri ha trovato questa formica nel suo giardino:

addirittura TRE teste!
La signora, invece di pensare all'eventualità che le tre teste appartenessero a tre formiche differenti, si è convinta che la formica a tre teste fosse malformata, uno scherzo della natura, e che quindi valesse la pena tentare di venderla su ebay. Offerta di partenza 99 dollari, l'asta si è conclusa a quasi 150 dollari.
Una formica = 150 dollari, proprio così
e tuttora continua il "mito della formica a tre teste", incidente genetico, prodotto dell'inquinamento etc... infatti questa storia della formica a tre teste si può trovare su "Unexplained Mysteries" alla sezione Criptozoologia
quando invece è una normalissima formica con due teste di formiche nemiche rimastele attaccate alle antenne... come gloriosi trofei.
http://www.unexplained-mysteries.com/gallery/images/2290/3-headed-ant
articolo originale in inglese qui
Cosa ne è stato di quella formica? L'hai lasciata libera lasciandoti scappare l'affare?
Sembra che durante una battaglia una formica abbia tentato di decapitare l'altra, e che prima di riuscire a farlo sia stata a sua volta decapitata. Le mandibole sono rimaste bloccate...
Pensando ad altri meccanismi mandibolari in uso fra gli artropodi (Scolopendra per dirne una) secondo me può essere possibile che le mandibole rimangano in presa per lungo tempo.
Immagino che per la formica rimasta viva non sia comunque un grosso problema. Con la forza di cui sono dotate le formiche, portarsi in giro una testa supplementare non deve costituire un grosso handicap...
Nel 2005, a Newburgh, NY una signora di nome Christine Macri ha trovato questa formica nel suo giardino:

addirittura TRE teste!

La signora, invece di pensare all'eventualità che le tre teste appartenessero a tre formiche differenti, si è convinta che la formica a tre teste fosse malformata, uno scherzo della natura, e che quindi valesse la pena tentare di venderla su ebay. Offerta di partenza 99 dollari, l'asta si è conclusa a quasi 150 dollari.
Una formica = 150 dollari, proprio così

e tuttora continua il "mito della formica a tre teste", incidente genetico, prodotto dell'inquinamento etc... infatti questa storia della formica a tre teste si può trovare su "Unexplained Mysteries" alla sezione Criptozoologia

http://www.unexplained-mysteries.com/gallery/images/2290/3-headed-ant
articolo originale in inglese qui
Cosa ne è stato di quella formica? L'hai lasciata libera lasciandoti scappare l'affare?

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Formica con due teste
A dir la verità tenere in mano e fare una foto a una Cataglyphis, ma è di questa specie che si parla vero???;) è difficile perchè sono rapidissime e non restano ferme per più di un paio di secondi. La formica in questione era ben ferma, apparentemente intontita e non molto vispa... Immagino che gli effetti del colpo si faccian sentire! L'ho quindi potura fotografare comodamente! eh eh
-
- Simonelerda
- Messaggi: 230
- Iscritto il: 21 apr '11
- Località: Cuneo
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 87 ospiti