Plagiolepis pygmaea?
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Plagiolepis pygmaea?
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Plagiolepis pygmaea?
Sembrerebbero proprio loro... se mi confermi che non sono più grandi di 2-3 millimetri.
Fanno da impollinatori esattamente come le api. Non è che si pappano i fiori, solo il nettare.
Fanno da impollinatori esattamente come le api. Non è che si pappano i fiori, solo il nettare.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
-
Sergio - Messaggi: 510
- Iscritto il: 7 gen '11
- Località: Sesto F.no (FI)
Re: Plagiolepis pygmaea?
ma questo è puro razzismo



Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
-
SimoneSantini - Messaggi: 247
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: roma e dintorni
Re: Plagiolepis pygmaea?
Sergio ha scritto:Sembrerebbero proprio loro... se mi confermi che non sono più grandi di 2-3 millimetri.
si... mi sa che sono proprio Plagiolepis...
ma questo è razzismo
Ragazzi, lo so, evviva le formiche, ma il problema è che sul mio balcone le formiche disturbano gli altri impollinatori!! Lo vedo con i miei occhi... sui fiori infestati dalle formiche non c'è traffico di api e farfalle.
E io in terrazza fra le altre cose allevo farfalle (Vanesse, Podaliri e Macaoni) e attiro molte api, non posso permettermi di tenere un'arnia (i vicini non sanno apprezzare la bellezza di uno sciame di api) ma ospito le poco numerose Andrena flavipes nei vasi da fiori. Di recente vicino a uno dei buchi delle Andrena (con dentro le larve avvolte dalle foglie!) ho visto un traffico di formichine che non mi è piaciuto per niente...

Consigli???
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Plagiolepis pygmaea?
Boh, prova magari ad individuare da dove arrivano. Se ci sono magari dei buchi nei muri da qualche parte, oppure vedi se trovi qualche colonna, oppure vedi se magari stanno proprio in uno di quei vasi dove tieni le piante. Se non trovi colonne di sorta credo proprio che il loro nido sia in uno dei vasi. Sono molto adattabili, non si fanno troppi problemi ad insediarsi un po' dappertutto dove c'è un po' di terra, anche perchè sono minuscole. Una volta trovate le colonne prova a romperle in qualche modo... ma forse le formiche ritornerebbero... dunque ti auguro di scoprire che la colonia è in uno dei vasi. Se non altro, non dovrebbe essere difficile, da li, cercare di risolvere il problema in qualche modo ad esempio separando il singolo vasetto dal resto della coltivazione, se non è possibile tentare di eliminare la colonia fisicamente scavando dentro il vaso.
Sicuramente lo sai benissimo, dunque spero di non offenderti se ti sconsiglio di usare insetticidi/rimedi casalinghi di sorta... perchè ti sterminerebbero/infastidirebbero tutto indiscriminatamente, api comprese.... ma non si sa mai, lo dico per sicurezza.
Sicuramente lo sai benissimo, dunque spero di non offenderti se ti sconsiglio di usare insetticidi/rimedi casalinghi di sorta... perchè ti sterminerebbero/infastidirebbero tutto indiscriminatamente, api comprese.... ma non si sa mai, lo dico per sicurezza.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
-
Sergio - Messaggi: 510
- Iscritto il: 7 gen '11
- Località: Sesto F.no (FI)
Re: Plagiolepis pygmaea?
Grazie per le dritte Sergio...
purtroppo la colonia può essere in due posti:
- mega-vaso di ghisa del peso di almeno 1 tonnellata, non spostabile
- altro mega vaso - non di ghisa, ma comunque enorme e pesantissimo, oltretutto coltivato a ortica (per le Vanesse) quindi abbastanza inaccessibile
Entrambi i vasi sono così pieni di piante che neanche si vede il terreno
per scavare via la colonia dovrei uccidere diverse piante. Che rabbia
Per non uccidere le piante, magari per ora posso provare a non scavare via tutto, cercherò di tenere bassa la popolazione delle Plagiolepis scavando via un po' alla volta stando attenta alle radici, e rimando a quest'inverno, nel periodo di riposo vegetativo (e di ibernazione delle formiche), la disinfestazione vera e propria.
Se qualcuno vuole delle Plagiolepis, può accogliere le mie che sono ufficialmente sotto sfratto
purtroppo la colonia può essere in due posti:
- mega-vaso di ghisa del peso di almeno 1 tonnellata, non spostabile
- altro mega vaso - non di ghisa, ma comunque enorme e pesantissimo, oltretutto coltivato a ortica (per le Vanesse) quindi abbastanza inaccessibile
Entrambi i vasi sono così pieni di piante che neanche si vede il terreno


Per non uccidere le piante, magari per ora posso provare a non scavare via tutto, cercherò di tenere bassa la popolazione delle Plagiolepis scavando via un po' alla volta stando attenta alle radici, e rimando a quest'inverno, nel periodo di riposo vegetativo (e di ibernazione delle formiche), la disinfestazione vera e propria.
Se qualcuno vuole delle Plagiolepis, può accogliere le mie che sono ufficialmente sotto sfratto

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Plagiolepis pygmaea?
Dovrebbe essere pieno di bozzoletti bianchi... mi immagino il lavoro. Secondo me ci troverai una quantità di formiche enorme. Le plagiolepis sono supercolonialiste e non escluderei che sono in entrambi i vasi. Sono davvero delle linepithema in miniatura.
Ma sei sicura che diano fastidio agli altri aggeggini? Insomma sono così piccole... non sono capaci di cacciare. Si nutrono solo di nettare e poco più. Non le vedo in grado di attaccare e mangiare anche la più piccola delle larve. Non ho visto mai grossi accumuli su prede o cose del genere...anzi quando foraggiano non vedo nemmeno troppe colonne di sorta (ci sono dappertutto dalle mie parti). Non ce le vedo collaborare per ammazzare qualcosa.
Le mie in cattività mangiavano a malapena moscerini minuscoli, prima che le liberassi per via della loro estrema fugacità (sono impossibili da tenere, sul serio... è un lavorone).
Magari le api non frequentano quei fiori non perchè le formiche le attaccano, ma forse perchè sentono odori strani - non so, le tracce delle formiche ad esempio - o perchè sono già stati depredati dalle formiche di tutto il nettare - non so come funziona, ma immagino potrebbe essere. Se i fiori di tarassaco sono in vasi diversi da quelli in cui supponi ci siano le formiche, potresti provare a usare che so, dei sistemi antifuga per isolare i vasi contenenti i tarassaci. Circonda il bordo del vasetto con nastro biadesivo, e vedrai che non ci salirà più alcuna formica, oppure isolali con una sorta di fossato d'acqua. Se invece i tarassaci si trovano nello stesso vaso dove supponi ci siano le formiche (ti ripeto che essendo minuscolissime potrebbero essere dappertutto, ogni decimetro cubo di terra potrebbe potenzialmente ospitare una covata, dunque non escludere nemmeno i vasi più piccoli come potenziali residenze...loro non si fanno scrupoli di sorta; una volta trovai una covata - le colonie di plagiolepis NON ESISTONO, è tutta un'unica grande colonia - fra due massi di un muro di pietra, così, liberty) la vedo difficile; se è così per tenere bassa la popolazione di plagiolepis potresti mettere qualche pietra in qualche punto del vaso dove non ci sono le piante. Se la colonia è veramente li dentro, quando è soleggiato potrebbero confluire sotto le pietre. Li ci troveresti accumuli impressionanti di bozzoletti e regine in quantità...non una perdita da poco per loro, immagino.
Ma sei sicura che diano fastidio agli altri aggeggini? Insomma sono così piccole... non sono capaci di cacciare. Si nutrono solo di nettare e poco più. Non le vedo in grado di attaccare e mangiare anche la più piccola delle larve. Non ho visto mai grossi accumuli su prede o cose del genere...anzi quando foraggiano non vedo nemmeno troppe colonne di sorta (ci sono dappertutto dalle mie parti). Non ce le vedo collaborare per ammazzare qualcosa.
Le mie in cattività mangiavano a malapena moscerini minuscoli, prima che le liberassi per via della loro estrema fugacità (sono impossibili da tenere, sul serio... è un lavorone).
Magari le api non frequentano quei fiori non perchè le formiche le attaccano, ma forse perchè sentono odori strani - non so, le tracce delle formiche ad esempio - o perchè sono già stati depredati dalle formiche di tutto il nettare - non so come funziona, ma immagino potrebbe essere. Se i fiori di tarassaco sono in vasi diversi da quelli in cui supponi ci siano le formiche, potresti provare a usare che so, dei sistemi antifuga per isolare i vasi contenenti i tarassaci. Circonda il bordo del vasetto con nastro biadesivo, e vedrai che non ci salirà più alcuna formica, oppure isolali con una sorta di fossato d'acqua. Se invece i tarassaci si trovano nello stesso vaso dove supponi ci siano le formiche (ti ripeto che essendo minuscolissime potrebbero essere dappertutto, ogni decimetro cubo di terra potrebbe potenzialmente ospitare una covata, dunque non escludere nemmeno i vasi più piccoli come potenziali residenze...loro non si fanno scrupoli di sorta; una volta trovai una covata - le colonie di plagiolepis NON ESISTONO, è tutta un'unica grande colonia - fra due massi di un muro di pietra, così, liberty) la vedo difficile; se è così per tenere bassa la popolazione di plagiolepis potresti mettere qualche pietra in qualche punto del vaso dove non ci sono le piante. Se la colonia è veramente li dentro, quando è soleggiato potrebbero confluire sotto le pietre. Li ci troveresti accumuli impressionanti di bozzoletti e regine in quantità...non una perdita da poco per loro, immagino.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
-
Sergio - Messaggi: 510
- Iscritto il: 7 gen '11
- Località: Sesto F.no (FI)
Re: Plagiolepis pygmaea?
l'idea della pietra è gustosa... Magari addirittura un tappetino riscaldante tenuto fermo da una pietra! Con la prolunga lo faccio arrivare in terrazza... magari in un giorno abbastanza fresco... scommetto che dopo 3-4 ore ci troverei qualcosa sotto
Di solito sono molto tollerante verso tutte le creature, ma in questo caso non posso stare a guardare... Di fiori non ne mancano, non riusciranno mai a infestarli tutti, il problema sono semmai le minuscole uova dei grillotalpa nel vasone delle ortiche, le larve di Andrena che possono essere molto disturbate dalle formiche, anche piccole, durante le metamorfosi, e soprattutto i bruchi delle farfalle, che con le formiche non vanno d'accordo proprio per niente. In terrazza, o farfalle o formiche: e io in questo caso scelgo le farfalle
P.S. non voglio ucciderle, le catturo e le trasloco in un prato incolto.

Di solito sono molto tollerante verso tutte le creature, ma in questo caso non posso stare a guardare... Di fiori non ne mancano, non riusciranno mai a infestarli tutti, il problema sono semmai le minuscole uova dei grillotalpa nel vasone delle ortiche, le larve di Andrena che possono essere molto disturbate dalle formiche, anche piccole, durante le metamorfosi, e soprattutto i bruchi delle farfalle, che con le formiche non vanno d'accordo proprio per niente. In terrazza, o farfalle o formiche: e io in questo caso scelgo le farfalle

P.S. non voglio ucciderle, le catturo e le trasloco in un prato incolto.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Plagiolepis pygmaea?
Ragazzi, lo so, evviva le formiche, ma il problema è che sul mio balcone le formiche disturbano gli altri impollinatori!! Lo vedo con i miei occhi... sui fiori infestati dalle formiche non c'è traffico di api e farfalle.
E io in terrazza fra le altre cose allevo farfalle (Vanesse, Podaliri e Macaoni) e attiro molte api, non posso permettermi di tenere un'arnia (i vicini non sanno apprezzare la bellezza di uno sciame di api) ma ospito le poco numerose Andrena flavipes nei vasi da fiori. Di recente vicino a uno dei buchi delle Andrena (con dentro le larve avvolte dalle foglie!) ho visto un traffico di formichine che non mi è piaciuto per niente...Insomma l'abusivismo sul tarassaco è solo uno dei problemi.
pensavo avevi delle api e farfalle di passaggio

devi andare alla forza pubblica e dargli veramente lo sfratto esecutivo allora

l'ortica macerata in acqua e spuzzata con lo spruzzino può essere efficace anche contro le Plagiolepis come lo è per gli afidi?
Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
-
SimoneSantini - Messaggi: 247
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: roma e dintorni
Re: Plagiolepis pygmaea?
Anche io ho un problema simile, un ciliegio che ho fatto venire da seme quando avevo 13 anni e che ora è alto 4 metri ogni primavera si riempie di pidocchi che attirano tutte le formiche di un formicaio che non ho ancora individuato e impediscono a coccinelle & co di fare piazza pulita di afidi. Ho provato anche a fare delle fasce di nastro adesivo rivolto all'esterno sul tronco, all'inizio funziona e nel lato inferiore si era accumulata un'orda enorme che non riusciva a passare...provavano a mettere una zampa sul nastro poi la tiravano subito indietro...comunque dopo 2 giorni l'umidità ha fatto cedere l'adesivo e ora passano e non so proprio più come fare....ah..mi sembrano Formica sanguinea, è possibile? Faccio ancora schifo nell'identificazione....
-
pittaro90 - Messaggi: 42
- Iscritto il: 1 apr '11
- Località: Antalya, Turchia
Re: Plagiolepis pygmaea?
Più che sanguinea immagino Formica cinerea...
prova l'antifuga...pasta di vaselina mischiata a olio per macchina da cucire 50 e 50
ma non so quanto resiste alla pioggia...
Per Dada non saprei...ma sono cosi tante? nel mio balcone effettivamente le Lasius scocciavano un po le poche farfalle,ma le api se ne fregavano... quando erano poche Lasius...
stavo per proporti la guerra biologica,mettendo delle Pheidole... che non vanno sui fiori... e rompono a tutte le formichette di taglia confrontabile...
ma poi potrebbero intrufolartisi in casa
prova l'antifuga...pasta di vaselina mischiata a olio per macchina da cucire 50 e 50
ma non so quanto resiste alla pioggia...
Per Dada non saprei...ma sono cosi tante? nel mio balcone effettivamente le Lasius scocciavano un po le poche farfalle,ma le api se ne fregavano... quando erano poche Lasius...
stavo per proporti la guerra biologica,mettendo delle Pheidole... che non vanno sui fiori... e rompono a tutte le formichette di taglia confrontabile...
ma poi potrebbero intrufolartisi in casa

-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 87 ospiti