Trovata colonia in un ramo secco

Re: Trovata colonia in un ramo secco

Messaggioda Luca.B » 11/05/2011, 11:58

Le Temnothorax sono formiche tranquille...come dicevi di indole pacifica. Solitamente evitano scontri. Fanno coloniette non molto grandi. Considera che in natura tendono a creare formicai appena sotto la corteccia degli alberi. Nel guscio di una noce può starci benissimo un'intera colonia.

Non sono tra le formiche più rapide in fatto di accrescimento. Anzi...sono abbastanza lente. Come formicaio la cosa migliore è dargli un piccolo nido in legno...oppure un tappo da sughero aperto e lavorato. Se trovano della terra tenderanno a portare la colonia tra il legno e la terra.

Quando la colonia è un pò numerosa e si sentono al sicuro tendono a girare abbastanza...ma nelle colonie piccole solitamente non è facilissimo vederle girare.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Trovata colonia in un ramo secco

Messaggioda admin » 11/05/2011, 12:05

Scusate, mi permetto di farvi notare che la grafia corretta è Temnothorax e non Themnothorax :redface:

(ho già modificato i messaggi togliendo tutte le "h" in più)
per contattarmi scrivete nel forum "Problemi Tecnici e Suggerimenti"
Avatar utente
admin
Amministratore
 
Messaggi: 1454
Iscritto il: 6 dic '10
  • Non connesso

Re: Trovata colonia in un ramo secco

Messaggioda riccardo85 » 11/05/2011, 12:20

wow che bello nel guscio di una noce è simpatica la cosa, sembra un micromondo nel micromondo :smile:

admin ha scritto:Scusate, mi permetto di farvi notare che la grafia corretta è Temnothorax e non Themnothorax :redface:

Ooops!
ogni tanto l'admin ci bacchetta... ma è giusto così :lol:
dai sbagliando si impara
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Trovata colonia in un ramo secco

Messaggioda Luca.B » 11/05/2011, 12:29

oops... :redface:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 130 ospiti