Cosa è e cosa farne?

Cosa è e cosa farne?

Messaggioda Apus » 17/05/2011, 22:20

Ciao a tutti!
Sono nuovo del forum: è da meno di una settimana che mi sono preso una Formichite fulminante e mi sono appena iscritto... quindi dovete avere pazienza !

Oggi cercavo qualche regina alata.
Alzando un piccolo sasso ho trovato alcune formiche.
Ne ho subito notata una che stava interagendo con una operaia (bocca a bocca).
Ho pensato fosse una regina considerato le dimensioni e la diversa pigmentazione dell'addome e che fosse appena dealata. Visto che l'ho trovata molto in superficie ho escluso che fosse la regina del formicaio (ma non so se il ragionamento tiene).

Immagine

Sapendo che:
- è lunga circa 5 mm
- le operaie hanno la stessa pigmentazione fatta eccezione per l'addome, senza bande ma uniformemente scuro
- le operaie sembrano più o meno delle stesse dimensioni o solo impercettibilmente più piccole
- l'ho trovata a Modena città quindi nord Italia
- che il formicaio è in terra...

Vi chiedo:
E' una regina?
Che genere e possibilmente che specie è?

Devo recuperare anche qualche operaia o lasciare che fondi una colonia (sempre che sia una regina!) da sola?

Grazie per la pazienza!
Saluti,
Federico
Apus

Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe

Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284

Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Avatar utente
Apus
larva
 
Messaggi: 285
Iscritto il: 12 mag '11
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Cosa è e cosa farne?

Messaggioda riccardo85 » 17/05/2011, 22:40

Ciao Federico e benvenuto nel forum,
dalla foto e dalla descrizione sembra proprio un'operaia di Lasius sp. mi sembra di scorgere la parte centrale, cioè il torace, di colore rosso ma non si vede bene, se così fosse credo che sia una Lasius emarginatus.

L'addome è semplicemente dilatato, ciò significa che è colma di cibo al suo interno, queste operaie si prendono il compito di fare quindi da serbatoi di cibo, da quello che so si possono anche chiamare "replete", e hanno il compito di dividere il cibo alle compagne che lo richiedono, ed infatti è quello che hai visto fare alle due che interagivano, questo passaggio di cibo tra formiche si chiama "trofallassi".
Ultima modifica di riccardo85 il 17/05/2011, 22:42, modificato 1 volta in totale.
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Cosa è e cosa farne?

Messaggioda tortadimucca » 17/05/2011, 22:41

benveniuuu!!! sono nabbo e non posso aiutarti per l'identificazione ma ti do un bel benvenuto! contento?? xD
Avatar utente
tortadimucca
pupa
 
Messaggi: 391
Iscritto il: 28 apr '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Cosa è e cosa farne?

Messaggioda Apus » 17/05/2011, 22:56

Grazie delle risposte!

Mi sembrava troppo bello aver trovato una regina al primo tentativo...
ma non demordo!

Sono comunque contento dell'identificazione e della nuova nozione che ho imparato.

Domani libererò la poveretta dove l'ho trovata dopo una notte di ingiusta detenzione :cop:
Speriamo non mi denunci :wacko:

Già che ci sono metto un'altra (brutta) foto con colori meno falsati.

Saluti e grazie ancora!

Immagine
Apus

Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe

Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284

Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Avatar utente
Apus
larva
 
Messaggi: 285
Iscritto il: 12 mag '11
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Cosa è e cosa farne?

Messaggioda dada » 17/05/2011, 23:08

sembra proprio Lasius emarginatus. Tieni gli occhi aperti, la sciamatura di Lasius si avvicina... fra un po' anche Modena verrà invasa dalle regine alate.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Cosa è e cosa farne?

Messaggioda GianniBert » 18/05/2011, 9:19

Concordo sulla Lasius emarginatus e mi associo nel darti un gran Benvenuto!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4498
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Cosa è e cosa farne?

Messaggioda Apus » 18/05/2011, 9:25

Grazie ragazzi!
Mi terrò pronto per i voli nuziali! E nel frattempo mi metterò a studiare :happy:
Federico
P.S. è una settimana che mi porto delle provette in tasca...
che dite? Sono grave? :mrblu:
Apus

Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe

Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284

Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Avatar utente
Apus
larva
 
Messaggi: 285
Iscritto il: 12 mag '11
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Cosa è e cosa farne?

Messaggioda GianniBert » 18/05/2011, 9:32

Sei uguale a tutti noi... deformazione professionale!
Ancora benvenuto tra i pazzi.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4498
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Cosa è e cosa farne?

Messaggioda PomAnt » 18/05/2011, 13:10

Confermo, pure io provette dappertutto, una in moto, due in macchina e una bella scorta a portata di mano a casa... non si sa mai :lolz:.

Anche per me è al 99% una L.emarginatus con l'addome ripieno di "cibo liquido". Puntualizzo solamente che nella maggir parte delle specie tutte le operaie possono riempirsi a questa maniera, svuotarsi sfamando le "sorelle", e poi dedicarsi ad altri compiti, non hanno cioè divisoni fisse nei compiti, se non quelli dettati dall'età: (le più giovani allevano la prole, le più anziane o malate escono di pattuglia).
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2783
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Cosa è e cosa farne?

Messaggioda Brillus » 18/05/2011, 13:28

Arrivo tardi... ma mi associo al Benvenuto! :smile:
Only after the last tree has been cut down, Only after the last river has been poisoned,
Only after the last fish has been caught, Only then will we realize that money cannot be eaten.

(Cree Prophecy)
Avatar utente
Brillus
uovo
 
Messaggi: 78
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Brianza
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 104 ospiti