2 identificazioni (Aphaenogaster, Camponotus)
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
2 identificazioni (Aphaenogaster, Camponotus)
Mi servirebbe identificare queste 2 regine:
1) Trovata sotto un sasso in un bosco, lunga 7 mm
2) Trovata casualmente mentre lavoravo, è comparsa mentre spostavo un bancale di legno con della ghiaia fine sotto, lunga 9 mm
Di questa secnda regina purtroppo nn posso fare foto migliori in quanto l'ho appena fatta entrare in questo prototipo di "provetta" arboricola...sperando sia arboricola come specie XD
1) Trovata sotto un sasso in un bosco, lunga 7 mm
Spoiler: mostra
2) Trovata casualmente mentre lavoravo, è comparsa mentre spostavo un bancale di legno con della ghiaia fine sotto, lunga 9 mm
Spoiler: mostra
Di questa secnda regina purtroppo nn posso fare foto migliori in quanto l'ho appena fatta entrare in questo prototipo di "provetta" arboricola...sperando sia arboricola come specie XD
In fondazione:
Lasius emarginatus regina + uova + 2 bozzoli
Lasius niger regina
Messor barbarus regina + 16 operaie, uova e larve
In allevamento:
Lasius niger regina +60/70 operaie + "tante" uova, larve e bozzoli :D
Lasius emarginatus regina + uova + 2 bozzoli
Lasius niger regina
Messor barbarus regina + 16 operaie, uova e larve
In allevamento:
Lasius niger regina +60/70 operaie + "tante" uova, larve e bozzoli :D
- Falco
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 26 dic '11
Re: 2 identificazioni
La prima mi sembrerebbe una regina di Aphaenogaster sp. (subterranea?), ma sentiamo cosa dicono anche gli altri.
Sulla seconda invece pochi dubbi, Camponotus (Myrmentoma) sp., probabilmente C. piceus
Sulla seconda invece pochi dubbi, Camponotus (Myrmentoma) sp., probabilmente C. piceus
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: 2 identificazioni
Mi allineo con Dada, la prima anche per me Aphaenogaster sp. e pendo verso A. subterranea e anche per la seconda regina mi trovo in pieno accordo, anche se non si vede bene il clipeo ma sarebbe pretendere troppo!
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: 2 identificazioni

a me a occhio sembrerebbe C:vagus la seconda, le dimensioni aiuterebbero...
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: 2 identificazioni
9 mm mi sembra 

colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
- antdoctor
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 19 ott '11
- Località: Wawne, UK
Re: 2 identificazioni
Sì i 9 mm corrispondono con Camponotus (Myrmentoma) sp.



-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: 2 identificazioni
No non è una C. vagus...di vagus ne ho trovate 3 in questi giorni (e una era nascosta sotto gli escrementi della cavalla della mia ragazza XD) e questa qui ad occhio misura quasi come mezza vagus...come scritto prima, è di soli 9 mm e ad occhio nn si notano i peletti sull'addome come x le vagus
Comunque, se fosse sicuro una C. piceus mi sporge spontaneo chiedere: claustrale? arboricola?...consigli?...nn ho trovato molte informazioni sul forum x questa specie ^^
Comunque, se fosse sicuro una C. piceus mi sporge spontaneo chiedere: claustrale? arboricola?...consigli?...nn ho trovato molte informazioni sul forum x questa specie ^^
In fondazione:
Lasius emarginatus regina + uova + 2 bozzoli
Lasius niger regina
Messor barbarus regina + 16 operaie, uova e larve
In allevamento:
Lasius niger regina +60/70 operaie + "tante" uova, larve e bozzoli :D
Lasius emarginatus regina + uova + 2 bozzoli
Lasius niger regina
Messor barbarus regina + 16 operaie, uova e larve
In allevamento:
Lasius niger regina +60/70 operaie + "tante" uova, larve e bozzoli :D
- Falco
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 26 dic '11
Re: 2 identificazioni
si, 9mm esclude quasi sicuramente C.vagus. Non ne ho mai viste di così piccole.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: 2 identificazioni
Sì per l'appunto le dimensioni corrispondono a quanto detto prima per le specie non ho scritto ma volevo dire che può trattarsi di varie, fallax? gestroi? piceus? dai un'occhiata qui, a questa identificazione: viewtopic.php?f=38&t=3797
Per le abitudini non mi é chiaro, ma mi pare che pur essendo similissime tra di loro dovrebbero esserci delle differenze fra queste! Se cerchi sulle fallax nel forum trovi, sulle piceus non credo invece ci sia molto (idem gestroi). Qualcun'altro saprà forse dirti di più
Per le abitudini non mi é chiaro, ma mi pare che pur essendo similissime tra di loro dovrebbero esserci delle differenze fra queste! Se cerchi sulle fallax nel forum trovi, sulle piceus non credo invece ci sia molto (idem gestroi). Qualcun'altro saprà forse dirti di più
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: 2 identificazioni
Se fosse possibile sapere se ha peli sulle guance si potrebbe escludere una fetta di possibilità! 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: 2 identificazioni
Domani se posso proverò a fare delle foto con lente d'ingrandimento, sperando di fare foto adatte a questa richiesta ^^
In fondazione:
Lasius emarginatus regina + uova + 2 bozzoli
Lasius niger regina
Messor barbarus regina + 16 operaie, uova e larve
In allevamento:
Lasius niger regina +60/70 operaie + "tante" uova, larve e bozzoli :D
Lasius emarginatus regina + uova + 2 bozzoli
Lasius niger regina
Messor barbarus regina + 16 operaie, uova e larve
In allevamento:
Lasius niger regina +60/70 operaie + "tante" uova, larve e bozzoli :D
- Falco
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 26 dic '11
Re: 2 identificazioni
Senza stressarla, basta un' occhiata veloce tra una settimana o due, quando la controlli tanto al massimo si vede dalle prime operaie ora ha bisogno di tranquillità. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 81 ospiti