Che formica e'? (Camponotus lateralis)

Re: Che formica e'? (Camponotus lateralis)

Messaggioda Dorylus » 21/05/2012, 17:38

Anche dalla forma della testa si può riconoscere che si tratta di Camponotus lateralis , Crematogaster scutellaris invece ha la testa più tondeggiante e l'addome meno estensibile
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Che formica e'? (Camponotus lateralis)

Messaggioda antonio22 » 22/05/2012, 21:22

Grazie a tutti.Anche a me che la vedo dal vivo sembra assomigli alla Camponotus che mi avete indicato soprattutto per la forma della testa.
Adesso ci documenteremo per essere pronti alla schiusa. E considerata tra le facili da allevare o richiede molta esperienza?
antonio22
uovo
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 24 nov '11
Località: Liguria
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 68 ospiti