Regina e altre operaie

Regina e altre operaie

Messaggioda YasT » 04/06/2012, 20:14

Ragazzi mi confermate che questa è una regina di Lasius niger??
Dimensioni 70 mm o poco più...
http://imageshack.us/photo/my-images/207/dscn0096d.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/40/dscn0097ep.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/411/dscn0098vo.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/801/dscn0099xk.jpg/
Scusate per la scarsa qualità, ma in provetta non mi viene tanto facile fotografare una formica! :lolz:

E inoltre mi sapete dire quali operaie sono queste?
http://imageshack.us/photo/my-images/31/dscn0108i.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/109/dscn0118o.jpg/
Grazie per la vostra disponibilità, spero di aver dato tutti i dati necessari per l'identificazione!
Ps. non so le dimensioni delle operaie.
FORMICOLIAMO!
Avatar utente
YasT
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 29 nov '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Regina e altre operaie

Messaggioda zambon » 04/06/2012, 20:24

La regina è Lasius sp., forse volevi scrivere 7mm, in che periodo l'hai trovata?
Le operaie della prima foto sono Crematogaster scutellaris e quelle della seconda Aphaenogaster sp.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Regina e altre operaie

Messaggioda YasT » 04/06/2012, 20:27

Mamma mia si scusami sono 7 mm!! La regina l'ho trovata ieri :)
FORMICOLIAMO!
Avatar utente
YasT
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 29 nov '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Regina e altre operaie

Messaggioda Rhebir94 » 04/06/2012, 20:32

Quoto tutto quello che ha detto zambon.

Hai provato a toccare le Crematogaster scutellaris ? Se hanno alzato l'addome sono sicuramente loro!
L'Aphaenogaster non potrebbe essere una spinosa?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Regina e altre operaie

Messaggioda YasT » 04/06/2012, 20:35

Rhebir94 ha scritto:Quoto tutto quello che ha detto zambon.

Hai provato a toccare le Crematogaster scutellaris ? Se hanno alzato l'addome sono sicuramente loro!

Nono, non ho provato! Lo farò e vi dirò in tempo utile... Comunque mi sapete dire con più precisione di che Lasius parliamo? (intendo la regina) così mi è più facile crescerla :)
FORMICOLIAMO!
Avatar utente
YasT
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 29 nov '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Regina e altre operaie

Messaggioda zambon » 04/06/2012, 20:47

Visto il periodo potrebbe essere benissimo Lasius niger ma anche no, in ogni caso tieni buona la scheda delle Lasius niger :arrow: http://www.formicarium.it/formiche-ital ... sius-niger
Per quanto riguarda le Crematogaster sp. ti posso garantire che sono Crematogaster scutellaris, per le Aphaenogaster sp. io mi fermerei al genere con buona probabilità che siano o A. spinosa o A. gibbosa ma io mi fermerei prima. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Regina e altre operaie

Messaggioda YasT » 04/06/2012, 20:49

Benissimo, Grazie mille :)
FORMICOLIAMO!
Avatar utente
YasT
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 29 nov '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Regina e altre operaie

Messaggioda Rhebir94 » 04/06/2012, 21:39

YasT ha scritto:Comunque mi sapete dire con più precisione di che Lasius parliamo? (intendo la regina) così mi è più facile crescerla

Basta che guardi di che colore è il torace. Se è nero è molto probabilmente una Lasius niger, se invece è marrone/rossiccio è una Lasius emarginatus.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Regina e altre operaie

Messaggioda Emarginatus » 04/06/2012, 22:23

Non è sicuramente L.niger, dato che nella foto iniziale si vedono zampe chiare. Ma magari è la foto. Anche io propendo per Lasius spp.
Emarginatus
pupa
 
Messaggi: 316
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Brianza
  • Non connesso

Re: Regina e altre operaie

Messaggioda Rhebir94 » 05/06/2012, 15:38

Sicuro che le zampe chiare siano cosi determinanti?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Regina e altre operaie

Messaggioda PomAnt » 05/06/2012, 21:14

uhm....
- se fosse un paio di millimetri più grande mi verrebbe il dubbio che fosse Formica sp, per via delle zampe. :roll:
- io distinguo le L.niger dalle L.emarginatus guardando il mesozoma (= tronco centrale del corpo), le L.niger lo hanno nero e tondeggiante, le L.emarginatus rossiccio e leggermente più a rombo.

niger
http://photos.fourmis.free.fr/fourmis_p ... 6_2_11_135

emarginatus
http://photos.fourmis.free.fr/fourmis_p ... 6_2_11_132
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Regina e altre operaie

Messaggioda YasT » 06/06/2012, 14:38

Ok, facciamo cosi`: avendola trovata sabato, non questa domenica ma l'altra la controllo e faccio altre foto... Dovrebbero bastare 15 giorni di riposo prima del primo controllo... Prometto che cercherò di fare foto migliori :P
FORMICOLIAMO!
Avatar utente
YasT
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 29 nov '11
Località: Milano
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 71 ospiti