Regina di Camponotus vagus?

Regina di Camponotus vagus?

Messaggioda Federico95 » 23/06/2012, 13:35

Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Regina di Camponotus vagus?

Messaggioda Dorylus » 23/06/2012, 13:39

che dimensioni ha ? potrebbe essere anche se non vedo pubescenza sul gastro
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Regina di Camponotus vagus?

Messaggioda Federico95 » 23/06/2012, 13:43

1,5-1,6 cm, non ha molta pubescenza sul gastro e non ha striature rossiccio sui fianchi
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Regina di Camponotus vagus?

Messaggioda ParroccheTTo » 23/06/2012, 13:45

Quando l'hai trovata? Dove? Condizioni atmosferiche? Dicci di più!
Comunque io ipotizzo (guardando bene la seconda foto) Camponotus herculeanus: le zampe sono rossicce.
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Regina di Camponotus vagus?

Messaggioda dada » 23/06/2012, 13:48

Sicuramente appartiene al sottogenere Camponotus (la testa è più larga che lunga), quindi si tratta di C. vagus, C. ligniperda o C. herculeanus.

Prova a fare due foto più nitide:
- una in vista laterale
- e una col particolare di torace-peziolo-inizio del gastro, in vista dorsale.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Regina di Camponotus vagus?

Messaggioda Federico95 » 23/06/2012, 14:06

L'ho trovata in montagna a circa 1700 m. Le zampe vi assicuro che sono nere, la foto inganna. Per foto più nitide devo aspettare di tornare a casa e metterla in provetta purtroppo...
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Regina di Camponotus vagus?

Messaggioda dada » 23/06/2012, 14:09

Vista l'altitudine, è difficile che si tratti di C. vagus, più probabile C. ligniperda o C. herculeanus.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Regina di Camponotus vagus?

Messaggioda Dorylus » 23/06/2012, 14:16

molto probabilmente si tratta di Camponotus herculeanus non è la prima volta che noto colorazioni scure anche completamente nere , la regina trovata da me ieri non ha quasi niente di rosso una leggere sfumatura sui tarsi ma niente di più
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Regina di Camponotus vagus?

Messaggioda ParroccheTTo » 23/06/2012, 14:27

Camponotus vagus

Spoiler: mostra
Immagine


Camponotus ligniperda

Spoiler: mostra
Immagine


Camponotus herculeanus

Spoiler: mostra
Immagine


PS: Le foto sono state prese da Formicarium.it
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Regina di Camponotus vagus?

Messaggioda Federico95 » 24/06/2012, 15:16

Ragazzi ho fatto controllare la misteriosa regina da un mio amico che se ne intende e mi ha quasi assicurato che si tratta di una Camponotus vagus! Finalmente ne ho una anch'io!!! :wow:
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Regina di Camponotus vagus?

Messaggioda tulindo » 25/06/2012, 10:09

Ciao, la vedo molto difficile che possa essere una Camponotus vagus sia per l'altitudine, in quanto sono formiche che vivono in bassa quota ma anche per il periodo ( sciamano ad aprile ).
E' anche vero che tutto può essere (io ad esempio ho trovato un mega formicaio di Manica rubida a 300m e queste sono specie date sopra i 1000m).
La certezza ce l'avrai solo con la nascita delle prime operiaie... con quelle sarà più facile identificare la specie.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Regina di Camponotus vagus?

Messaggioda GianniBert » 25/06/2012, 10:16

Quota e colorazione mi fanno dire Camponotus herculeanus.
Anche quella che avevo io era proprio nera, con semplici inserti rossastri sfumati al cupo sulle zampe.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 62 ospiti