formiche argentate
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
formiche argentate
Ciao a tutti...
con il mio solito pressapochismo vi chiedo un'identificazione alla cieca, non credo difficilissima vista la particolarità della specie...
mi è capitato di vedere in luoghi sabbiosi delle formiche assolutamente argentate, di circa 10mm, veloci...
mi è capitato in Tunisia e (ma non giurerei che fosse esattamente la stessa formica) in Croazia.
In Tunisia le ho osservate in mezzo al deserto... a volte si vedevano queste "frecce d'argento" volare sulle dune roventi...
purtroppo non avevo strumenti per fotografarle...
idee?
Grazie!
Anton.
con il mio solito pressapochismo vi chiedo un'identificazione alla cieca, non credo difficilissima vista la particolarità della specie...
mi è capitato di vedere in luoghi sabbiosi delle formiche assolutamente argentate, di circa 10mm, veloci...
mi è capitato in Tunisia e (ma non giurerei che fosse esattamente la stessa formica) in Croazia.
In Tunisia le ho osservate in mezzo al deserto... a volte si vedevano queste "frecce d'argento" volare sulle dune roventi...
purtroppo non avevo strumenti per fotografarle...
idee?
Grazie!
Anton.
- Anton
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Bologna
Re: formiche argentate
Il fatto che fossero argentate non significa assolutamente nulla, ma le formiche tipiche dei luoghi sabbiosi e desertici, con la velocità che attribuisci loro, sono del Genre Catagliphis.
Cerca questo genere su Google e vedi cosa ti presenta, se riesci a riconoscerle.
Cerca questo genere su Google e vedi cosa ti presenta, se riesci a riconoscerle.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: formiche argentate
Anche camponotus sericeus è argentata bisogna capire per veloci cosa intendi
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: formiche argentate
Grazie per la dritta con genere...
credo proprio siano
non credo le Camponotus, anche se sono quasi sicuro di averne viste di grosse e molto simili alle nostre Ligniperda.
cavolo, la prossima volta mi devo ricordare la macchina fotografica...
credo proprio siano
Spoiler: mostra
non credo le Camponotus, anche se sono quasi sicuro di averne viste di grosse e molto simili alle nostre Ligniperda.
cavolo, la prossima volta mi devo ricordare la macchina fotografica...
- Anton
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Bologna
Re: formiche argentate
è possibile che abbiano quella particolare colorazione per riflettere la luce?
-
Gabry - Messaggi: 249
- Iscritto il: 27 mar '12
- Località: Asti
Re: formiche argentate
io direi di sì, mi ero immaginato pure io che la "peluria" argentata fosse per evitare un irraggiamento troppo elevato... sono bellissime, dovete vederle sotto il sole sulla sabbia!
- Anton
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Bologna
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 62 ospiti