Probabile Lasius sp.

Probabile Lasius sp.

Messaggioda Bremen » 24/07/2012, 14:24

Eccola, trovata oggi nella città di Neuchatel in Svizzera mentre correva sul marciapiede della città, dimensione 1 cm tondo tondo, colore ambrato, indole molto nervosa, ci ho messo un secolo per far due foto dove non uscisse mossa!
Temperatura 24 gradi ma non ho trovato nessun'altra regina in giro, penso sia una sciamatura passata e questa regina cercava ancora un posto dove stare.
Allegati
DSCF3603.JPG
DSCF3612.JPG
DSCF3613.JPG
DSCF3614.JPG
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Probabile Lasius sp.

Messaggioda Federico95 » 24/07/2012, 14:54

Guarda, ho trovato una foto simile su Ants Kalytta, è una Lasius sp., forse Lasius lasioides

Immagine
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Probabile Lasius sp.

Messaggioda Quaxo76 » 24/07/2012, 15:21

Federico95 ha scritto:Guarda, ho trovato una foto simile su Ants Kalytta, è una Lasius sp., forse Lasius lasioides

Mmm... Il torace mi sembra parecchio diverso, e ha tre grosse sezioni invece di due...

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Probabile Lasius sp.

Messaggioda Bremen » 24/07/2012, 15:26

Anche a me sembra diversa, mesosoma e addome
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Probabile Lasius sp.

Messaggioda Luca.B » 24/07/2012, 15:41

Direi una Lasius sp. ... ma dire la specie è mi sa un azzardo. :unsure: :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 62 ospiti