id. microformiche

Re: id. microformiche

Messaggioda Entomarci » 17/08/2012, 19:13

conosco bene le crematogaster e il loro addome a forma di asso di picche, ancora una volta posso assicurarvi che non sono loro!
Caspita! Il mistero diventa affascinante a questo punto!!
Adesso butto lì un ricordo confuso: mi pare di aver sentito parlare di una formica chiamata in gergo volgare "la formica del faraone", una specie forse importata e diventata cosmopolita ma di origine nordafricana.
Mi par di ricordare si trattasse di una specie di dimensioni ridottissime, vi viene in mente qualcosa?
in fondazione: Pheidole pallidula
Entomarci
uovo
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 17 ago '12
Località: ravenna
  • Non connesso

Re: id. microformiche

Messaggioda baroque85 » 17/08/2012, 19:20

Le dimensioni coinciderebbero, ma le Monomorium pharaonis sono molto chiare
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: id. microformiche

Messaggioda Entomarci » 17/08/2012, 19:35

come non detto gente. Ho guardato monomorium su internet, le foto sono assolutamente chiare: ancora una volta acqua!
Appena riesco andrò a casa dei miei e proverò a raccogliere una colonia. Ricordo che non era difficile perchè nidificavano spesso sotto le grosse pietre che mio padre ha messo in cortile direttamente sopra la terra a modo di camminamento. Proverò a sollevarle in cerca di una bella colonia da sistemare in una provetta!
in fondazione: Pheidole pallidula
Entomarci
uovo
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 17 ago '12
Località: ravenna
  • Non connesso

Re: id. microformiche

Messaggioda dada » 17/08/2012, 19:38

Secondo me la descrizione fa pensare a Plagiolepis sp. ma qui si sta sparando proprio a caso eh... mancano le informazioni necessarie per una corretta identificazione :|
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: id. microformiche

Messaggioda Entomarci » 17/08/2012, 19:42

Hai ragione, scusate se ho creato del trambusto. Ingenuamente pensavo che visto questo strano modus vivendi fosse una specie molto nota e saltasse subito fuori la sua identità.
Ripeto, provvederò a fornire fotografie della specie appena ne avrò la possibilità!
Marci
in fondazione: Pheidole pallidula
Entomarci
uovo
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 17 ago '12
Località: ravenna
  • Non connesso

Re: id. microformiche

Messaggioda Dorylus » 17/08/2012, 20:08

A me viene in mente solo il genere Tapinoma magari Tapinoma pigmaea , Tapinoma ambigum o Tapinoma erraticum
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 68 ospiti