Regina (?) piccola piccola

Regina (?) piccola piccola

Messaggioda humblebee » 30/08/2012, 20:00

Ciao ragazzi,
posto direttamente in "Richieste di identificazione perchè a breve metterò le foto.
Stasera sullo schermo del pc ho notato una minuscola formichina alata (è lunga circa 2 mm). l'ho subito catturata e improvettata.
Mentre andavo in farmacia a prendere provette me ne sono trovata una identica sull'occhiale (mi è scappata però).
Esistono regine cosi piccole?
C'è qualcosa del genere che sciama adesso?
Tra poco la foto!

Grazie in anticipo!
Avatar utente
humblebee
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 14 ago '12
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Regina (?) piccola piccola

Messaggioda CGH97 » 30/08/2012, 20:37

metti subito delle foto comunque devono perdere le ali entro giorni non spaventarti perchè se le perdono vuol dire che presto avrai tante piccole operaie comunque quando le metti in provetta assicurati che arrivi un pò d'acqua al cotone così può bere e mettile in un posto buio come per esempio un cassetto e guardale una volta a settimana
Apri lo spoiler per la mia firma
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
CGH97
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Piemonte
  • Non connesso

Re: Regina (?) piccola piccola

Messaggioda winny88 » 30/08/2012, 20:58

humblebee ha scritto:Ciao ragazzi,
posto direttamente in "Richieste di identificazione perchè a breve metterò le foto.
Stasera sullo schermo del pc ho notato una minuscola formichina alata (è lunga circa 2 mm). l'ho subito catturata e improvettata.
Mentre andavo in farmacia a prendere provette me ne sono trovata una identica sull'occhiale (mi è scappata però).
Esistono regine cosi piccole?
C'è qualcosa del genere che sciama adesso?
Tra poco la foto!

Grazie in anticipo!

Di così piccole che sciamino ora non me ne vengono in mente. In realtà anche le regine di Plagiolepis non sono piccole 2 mm. Potrebbero essere dei maschi alati. In alcune specie i maschi possono essere minuscoli. Servono le foto e ben ravvicinate ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Regina (?) piccola piccola

Messaggioda humblebee » 30/08/2012, 23:09

Purtroppo dalle foto non si vede nulla, un pò la macchinetta economica un pò per le dimensioni dell'animale...
Cmq ahimè è gia morta nonostante avessi preparato la provetta come spiegato nella guida...
Non avevo pensato che potesse essere un maschio effettivamente!
Avatar utente
humblebee
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 14 ago '12
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Regina (?) piccola piccola

Messaggioda Cloud » 30/08/2012, 23:10

Calcola che i maschi vivono solo poche ore dopo la sciamatura quindi potrebbe non essere un tuo errore
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Regina (?) piccola piccola

Messaggioda humblebee » 30/08/2012, 23:16

Si questo avvalora la tesi effettivamente...
Che stupido come ho fatto a non pensarci!
Mi sa che la troppa voglia di trovare una regina mi ha giocato un brutto scherzo! :yellow:
Avatar utente
humblebee
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 14 ago '12
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Regina (?) piccola piccola

Messaggioda winny88 » 30/08/2012, 23:20

Non disperare. Tutti facciamo casini all'inizio. Comunque il tuo non è un casino, è una cosa che credo sia la prassi all'inizio. E poi vai tranquillo, entro breve inizieranno a sciamare delle specie autunnali che fanno sciamature massive e sarà facile reperire regine. Se ci dici di dove sei possiamo suggerirti ancora meglio ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Regina (?) piccola piccola

Messaggioda humblebee » 30/08/2012, 23:36

Località aggiunta!
Avatar utente
humblebee
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 14 ago '12
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Regina (?) piccola piccola

Messaggioda winny88 » 30/08/2012, 23:47

Bene, le prossime sciamature che sicuramente saranno massive saranno quelle di Crematogaster scutellaris e delle varie specie di Messor. Osserva delle foto sul forum o su internet e cerca qualche formicaio. Vedrai che sarà facile trovarne. Entro un paio di mesi sciameranno tutte. Per le Crematogaster scutellaris cerca sui tronchi e rami di alberi, specialmente quercie, pioppi e pini. Per i Messor cerca ovunque vedi crescere erbacce graminacee (che sono un po' ovunque, bastano anche piccole manciate di terreno nelle crepe fra l'asfalto). A parte il fatto che ho pensato proprio ora che se hai trovato dei maschi vuol dire che c'è una sciamatura in atto e probabilmente ci sono anche le regine... Io domani controllerei bene se fossi in te O.o
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 77 ospiti