Identificazione operaie? [Crematogaster scutellaris]
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione operaie? [Crematogaster scutellaris]
Salve, dietro a casa mia dove parcheggio sempre la macchina, mi sono accorto che su un muro dove ci sono piantati vari pini, c'è un via vai di formiche con la testa rossa e l'addome a forma di cuore, potrebbero essere delle Crematogaster scutellaris? Le stavo cercando da qualche giorno, e leggendo che sciamano in settembre/ottobre, potrei avere speranze di trovare una regina. Potrebbero aver nidificato sotto la corteccia dei pini?
(Le foto sono pessime dato che non stavano ferme
)


(Le foto sono pessime dato che non stavano ferme



Messor wasmanni 1 regina + prime uova e larve
Camponotus lateralis 1 regina + 10 operaie
Camponotus lateralis 1 regina + 10 operaie
-
Lepo - Messaggi: 31
- Iscritto il: 30 ago '12
- Località: Faenza (RA) Emilia-Romagna
Re: Crematogaster scutellaris?
Si, sono decisamente loro.
Dovrebbero sciamare tra non molto...

Dovrebbero sciamare tra non molto...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Crematogaster scutellaris?
YES SIR, Crematogaster scutellaris. I pini sono proprio nella hit parade degli alberi più colonizzati con querce e pioppi. Fanno appunto le camere dietro la corteccia masticando del cartone e modellandosele a piacimento. Se ne cerchi in giro sugli alberi ne troverai molte altre di colonie. A breve sciameranno e troverai sicuramente regine 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Crematogaster scutellaris?
Ok, grazie!
Messor wasmanni 1 regina + prime uova e larve
Camponotus lateralis 1 regina + 10 operaie
Camponotus lateralis 1 regina + 10 operaie
-
Lepo - Messaggi: 31
- Iscritto il: 30 ago '12
- Località: Faenza (RA) Emilia-Romagna
Re: Crematogaster scutellaris?
si sono loro, belle se puoi alloggiale, quando troverai la regina(sciamano fino a fine ottobre) e dopo aver superato la fase di fondazione, in un bel formicaio con canne e noci tipo quello di Baroque. Molton efficiente e esteticamente bello.
-
-
jaja - Messaggi: 75
- Iscritto il: 21 apr '12
- Località: Gravellona Toce (VB)
Re: Crematogaster scutellaris?
jaja ha scritto:si sono loro, belle se puoi alloggiale, quando troverai la regina(sciamano fino a fine ottobre) e dopo aver superato la fase di fondazione, in un bel formicaio con canne e noci tipo quello di Baroque. Molton efficiente e esteticamente bello.
Se intendi questo (viewtopic.php?f=42&t=3749&start=15) è molto carino, ma le C. scutellaris prolificano molto velocemente, non basterebbe a lungo, quindi penso sia tempo perso... Pensavo di sfruttare un acquario in disuso, mettere a parete una tavola di legno di abete, creargli le stanze, e in futuro quando aumenteranno, aggiungere altro legno/sughero nell'acquario che fungerà anche da arena...
Messor wasmanni 1 regina + prime uova e larve
Camponotus lateralis 1 regina + 10 operaie
Camponotus lateralis 1 regina + 10 operaie
-
Lepo - Messaggi: 31
- Iscritto il: 30 ago '12
- Località: Faenza (RA) Emilia-Romagna
Re: Crematogaster scutellaris?
ottima idea.
sono anche scavatrici instancabili. le mie sono varie centinaia dopo pochi mesi e le ho trasferite in un acquario proprio 2 giorni fa, almeno il vetro non possono scavarlo
sono anche scavatrici instancabili. le mie sono varie centinaia dopo pochi mesi e le ho trasferite in un acquario proprio 2 giorni fa, almeno il vetro non possono scavarlo
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 77 ospiti