Richiesta Identificazione[Maschi Camponotus sp]
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Richiesta Identificazione[Maschi Camponotus sp]
Stasera, dopo un abbondante acquazzone pomeridiano, io e la mia ragazza ci siamo fatti una bella passeggiata sul lungomare del paese! Mentre passeggiavamo, mi sono accorto del numero elevato di pipistrelli che giravano intorno ad un lampione e con la scusa di allungare la passeggiata verso la direzione del lampione, mi ci sono avvicinato.
Come immaginavo, a terra c'era un brulicare di regine! Ma è un genere che non ho mai visto. Vi posto le foto:
Come ho detto prima, non avevo mai visto prima d'ora questa regina. Incuriosito ho osservato le numerose operaie che giravano tutte eccitate lungo il marciapiede, queste le foto:
Osservandole un attimo, con la luce dei lampioni e dalle foto, sembrano ( forse perchè ho il giardino invaso) delle Linepithema humile, possibile?
E se mai fossero loro, la regina ( o presunta tale a questo punto) cos'è? Una super major che fa uova?
Le foto parlano chiaro, queste sono uova ( rimangiate costantemente una vola deposte)
Le misure non le ho prese, ma grosso modo non dovrebbe superare i 7/8 millimetri. Temperatura 24 gradi con una umidità di circa 69%.
A voi l'identificazione!
P.S. Le operaie di Linepithema humile ( forse) si cibavano e "cacciavano" ( se così si può dire) le regine in difficoltà. Magari operaie e regine non appartengono allo stesso genere? Eppure non ho visto, oltre a quello fotografato, altri formicai in giro...
Come immaginavo, a terra c'era un brulicare di regine! Ma è un genere che non ho mai visto. Vi posto le foto:
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Come ho detto prima, non avevo mai visto prima d'ora questa regina. Incuriosito ho osservato le numerose operaie che giravano tutte eccitate lungo il marciapiede, queste le foto:
Spoiler: mostra
Osservandole un attimo, con la luce dei lampioni e dalle foto, sembrano ( forse perchè ho il giardino invaso) delle Linepithema humile, possibile?
E se mai fossero loro, la regina ( o presunta tale a questo punto) cos'è? Una super major che fa uova?
Le foto parlano chiaro, queste sono uova ( rimangiate costantemente una vola deposte)
Spoiler: mostra
Le misure non le ho prese, ma grosso modo non dovrebbe superare i 7/8 millimetri. Temperatura 24 gradi con una umidità di circa 69%.
A voi l'identificazione!

P.S. Le operaie di Linepithema humile ( forse) si cibavano e "cacciavano" ( se così si può dire) le regine in difficoltà. Magari operaie e regine non appartengono allo stesso genere? Eppure non ho visto, oltre a quello fotografato, altri formicai in giro...
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Richiesta Identificazione
Procediamo per gradi. La regina in provetta E' una regina ed è proprio Linepithema humile. Io ne sono invaso e le regine le vedo ovunque perchè hanno un'etologia simile a Tapinoma e le regine si spostano nelle file delle operaie per sportarsi tra i vari nidi. Dovrebbero essere fortemente poliginiche e polidomiche. Già ti piango perchè se dici di averne il giardino pieno entro poco ne avrai la nausea e probabilmente scompariranno tutte le altre specie (se non sono già sparite). Altra brutta notizia: scommetto che quella regina non vivrà più di 7 giorni. Io ho fatto innumerevoli tentativi, provato ogni cosa, ma muoiono sempre in pochi giorni anche se hanno deposto. Oramai le ignoro. E' incredibile come una specie così resistente e persistente in natura sia così fragile in cattività.
Non ho ben capito se la regina in provetta è una di quegli alati, ma credo proprio di no per il colore completamente diverso e perchè sono molto convinto che quelli siano MASCHI. Nota l'addome lungo e sottile e soprattutto la testa minuscola rispetto al torace. Questo deve essere il motivo per cui non hai mai visto regine simili. Sono abbastanza convinto di queste cose ma non mi spaventerebbero grosse ed umilianti smentite
Non ho ben capito se la regina in provetta è una di quegli alati, ma credo proprio di no per il colore completamente diverso e perchè sono molto convinto che quelli siano MASCHI. Nota l'addome lungo e sottile e soprattutto la testa minuscola rispetto al torace. Questo deve essere il motivo per cui non hai mai visto regine simili. Sono abbastanza convinto di queste cose ma non mi spaventerebbero grosse ed umilianti smentite

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Richiesta Identificazione
Confermo, mentre le operaie e la regina in provetta sembrano effettivamente Linepithema humile, quelli delle prime foto mi paiono maschi di Camponotus sp.
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Richiesta Identificazione
Signori non ho mai visto maschi cosi grandi allora. Non hanno nulla a che vedere con tutti gli altri maschi che ho visto. Proprio l'addome particolare mi ha spiazzato infatti.
Passeggiando in pineta non mi sembra di aver visto mai il genere Camponotus però.
Passeggiando in pineta non mi sembra di aver visto mai il genere Camponotus però.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Richiesta Identificazione
Il genere Camponotus accomuna le specie più grandi.. e grandi formiche, grandi formichi!!
Ecco qualche foto di google:


Ecco qualche foto di google:
Spoiler: mostra
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Richiesta Identificazione
Sisi ho dato uno sguardo pure io su SanGoogle!! Che dire, ho arricchito la mia esperienza!! Non avevo mai visto maschi così grandi! Belli, belli veramente!
Grazie a tutti
Grazie a tutti

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Richiesta Identificazione[Maschi Camponotus sp]
Io ieri, durante la sciamatura, ho visto un maschio di Messor. Anche lui era molto, molto più grande di tutti gli altri maschi che ho visto prima.
Essendo ancora "vispo" e in buona salute, l'ho lasciato libero di andare per fare "il suo dovere", e quindi non ho foto, ma era anche lui veramente bello!
Essendo ancora "vispo" e in buona salute, l'ho lasciato libero di andare per fare "il suo dovere", e quindi non ho foto, ma era anche lui veramente bello!
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 76 ospiti