Richiesta di Identificazione Lasius sp.
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Richiesta di Identificazione Lasius sp.
Buonasera,
posto qui qualche foto di una operaia di un piccolo nido dietro casa (Terni), lunga 3-4 mm e di un bel colore giallo-arancione.
La formica era insieme ad operaie più piccole, sui 2-3 mm. Ho fotografato questa perché più comoda da immortalare.


Il profilo la identifca quale Lasius sp. :conformazione della parte finale del propodeo -con "gobba" evidente-, peziolo a "scheggia", tergiti del gastro (per sicurezza, chiedo conferma)

Il colore poteva farmi pensare ad una Lasius flavus, ma in qualche modo queste operaie sono più "grassoccie" e più goffe rispetto alle Lasius flavus
Inoltre, capovolgendola, ho notato che presenta una striscia nera su uno sternite; caratteristica molto curiosa


Sapreste indirizzarmi verso la specie?
posto qui qualche foto di una operaia di un piccolo nido dietro casa (Terni), lunga 3-4 mm e di un bel colore giallo-arancione.
La formica era insieme ad operaie più piccole, sui 2-3 mm. Ho fotografato questa perché più comoda da immortalare.


Il profilo la identifca quale Lasius sp. :conformazione della parte finale del propodeo -con "gobba" evidente-, peziolo a "scheggia", tergiti del gastro (per sicurezza, chiedo conferma)

Il colore poteva farmi pensare ad una Lasius flavus, ma in qualche modo queste operaie sono più "grassoccie" e più goffe rispetto alle Lasius flavus
Inoltre, capovolgendola, ho notato che presenta una striscia nera su uno sternite; caratteristica molto curiosa


Sapreste indirizzarmi verso la specie?
Ultima modifica di baroque85 il 11/09/2012, 21:50, modificato 1 volta in totale.
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Richiesta di Identificazione Lasius sp.
baroque85 ha scritto:Sapresti indirizzarmi verso il genere?
Il genere é Lasius, se ti ritrovi con un microscopio prova a seguire questi passaggi. Altrimenti credo sia impossibile andare oltre http://cle.fourmis.free.fr/fourmi-lasius-13.html
La striscia sul ventre mi pare più un qualcosa di interno, dovuto a cibo o a qualche problema, che una pigmentazione caratterizzante in qualche modo!

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Richiesta di Identificazione Lasius sp.
enrico ha scritto:baroque85 ha scritto:Sapresti indirizzarmi verso il genere?
Il genere é Lasius, se ti ritrovi con un microscopio prova a seguire questi passaggi. Altrimenti credo sia impossibile andare oltre http://cle.fourmis.free.fr/fourmi-lasius-13.html
La striscia sul ventre mi pare più un qualcosa di interno, dovuto a cibo o a qualche problema, che una pigmentazione caratterizzante in qualche modo!
Scusa, una svista, prontamente corretta!
Tutte le operaie avevano questa striscia scura..speravo che questa caratteristica potesse essere di aiuto...
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Richiesta di Identificazione Lasius sp.
Allora magari é qualcosa di più..!
Però lì non sembra parlarne.. quindi non saprei! E se fosse un parassita? vado troppo in là con la fantasia?
Comunque vediamo se magari qualcuno sa..
P.s. comunque pensavo fosse una svista, ma per sicurezza..!
Però lì non sembra parlarne.. quindi non saprei! E se fosse un parassita? vado troppo in là con la fantasia?
Comunque vediamo se magari qualcuno sa..
P.s. comunque pensavo fosse una svista, ma per sicurezza..!

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Richiesta di Identificazione Lasius sp.
Di Lasius gialle conosco il Lasius flavus, Lasius umbratus e Lasius miops.
Lasius umbratus è una specie ipogea (la trovi in superficie solo quando sciama, in estate)...inoltre è più piccola di Lasius flavus e più scura (giallo più aranciato).
Lasius miops anche dovrebbe essere più ipogea.
Secondo me è più probabile si tratti di Lasius flavus.
Ma da una foto è impossibile distinguerle.
Lasius umbratus è una specie ipogea (la trovi in superficie solo quando sciama, in estate)...inoltre è più piccola di Lasius flavus e più scura (giallo più aranciato).
Lasius miops anche dovrebbe essere più ipogea.

Secondo me è più probabile si tratti di Lasius flavus.
Ma da una foto è impossibile distinguerle.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Richiesta di Identificazione Lasius sp.
Riassumendo quanto dice su quel sito:
L. (Chtonolasius) bicornis non ha peli sul primo tergite tranne una 'frangia sul bordo'.
Passando a quelle che hanno peli sul tutto il gastro abbiamo il gruppo flavus, che non ha peli dritti sulle guance e un qualcos'altro che non ho capito
. Comunque con questo carattere troviamo L. (Cautolasius) flavus e L. (Cautolasius myops), che si distinguono dagli occhi, più piccoli in quest'ultima.
Invece, con i peli dritti ci sono:
L. (Austrolasius) carniolicus
L. (Chtonolasius) citrinus
L. (Chtonolasius) distinguendulus
L. (Chtonolasius) meridionalis
L. (Chtonolasius) rabaudi
L. (Chtonolasius) umbratus
L. (Chtonolasius) mixtus
Il sito francese riporta anche L. sabularum e L. jensi (sempre Chtonolasius) ma queste non sono segnalate in Italia, né controllando sulla checklist italiana né su Faunaeur.org.
Ora la battaglia con google translate diventa sempre più ardua visto che non ho mai fatto francese, ma comunque ci provo:
A differenza di tutte le altre, L. mixtus ha i peli delle tibie 'giacenti' e non dritti, insieme ad altri che si trovano pare nella testa (fronte?) ma non ho capito bene.
Le altre invece.. stando a google translate avremo da un lato L. citrinus che:
"picco di tartaruga molto profondamente. Capelli Abiti molti Gaster." ... vorrà dire?
Dall'altro lato, le rimanenti hanno: "cresta sommitale della variabile tartaruga mai ma molto frastagliata"..c'é una foto.. si riferirà al peziolo, credo.
Con più di 12 peli dritti sugli stinchi (e numerosi sulla.. fronte??), abbiamo L. meridionalis, L. rabaudi, L. umbratus, dall'altra L. carniolicus e L. distinguendus. Da qui in poi capisco solo che L. rabaudi e L. umbratus hanno densa pelosità sul gastro, e peziolo convesso ai lati. Non é riportato come distinguere queste due specie, magari ci vuole il DNA..
Dall'altro lato abbiamo L. meridionalis e L. carniolicus, mentre di L. distingendus non si sa più nulla
, comunque queste due hanno meno peli sul gastro e peziolo con i lati paralleli.
La checklist italiana poi, a cui per altro affidarsi cecamente può non essere corretto, divide le specie indicandone la presenza al Nord, al Sud, in SIcilia o in SArdegna, ma non al centro.. e visto che tutte sono riportate almeno con una N o una S, e Terni é al centro non se ne può escludere neanche una
Che io sappia, sono tutte ipogee.Se hai un microscopio, puoi anche 'divertirti', altrimenti mi sa che é oltremodo complicatamente impossibile capire qualcosa di queste formiche
L. (Chtonolasius) bicornis non ha peli sul primo tergite tranne una 'frangia sul bordo'.
Passando a quelle che hanno peli sul tutto il gastro abbiamo il gruppo flavus, che non ha peli dritti sulle guance e un qualcos'altro che non ho capito

Invece, con i peli dritti ci sono:
L. (Austrolasius) carniolicus
L. (Chtonolasius) citrinus
L. (Chtonolasius) distinguendulus
L. (Chtonolasius) meridionalis
L. (Chtonolasius) rabaudi
L. (Chtonolasius) umbratus
L. (Chtonolasius) mixtus
Il sito francese riporta anche L. sabularum e L. jensi (sempre Chtonolasius) ma queste non sono segnalate in Italia, né controllando sulla checklist italiana né su Faunaeur.org.
Ora la battaglia con google translate diventa sempre più ardua visto che non ho mai fatto francese, ma comunque ci provo:
A differenza di tutte le altre, L. mixtus ha i peli delle tibie 'giacenti' e non dritti, insieme ad altri che si trovano pare nella testa (fronte?) ma non ho capito bene.
Le altre invece.. stando a google translate avremo da un lato L. citrinus che:
"picco di tartaruga molto profondamente. Capelli Abiti molti Gaster." ... vorrà dire?
Dall'altro lato, le rimanenti hanno: "cresta sommitale della variabile tartaruga mai ma molto frastagliata"..c'é una foto.. si riferirà al peziolo, credo.
Con più di 12 peli dritti sugli stinchi (e numerosi sulla.. fronte??), abbiamo L. meridionalis, L. rabaudi, L. umbratus, dall'altra L. carniolicus e L. distinguendus. Da qui in poi capisco solo che L. rabaudi e L. umbratus hanno densa pelosità sul gastro, e peziolo convesso ai lati. Non é riportato come distinguere queste due specie, magari ci vuole il DNA..
Dall'altro lato abbiamo L. meridionalis e L. carniolicus, mentre di L. distingendus non si sa più nulla

La checklist italiana poi, a cui per altro affidarsi cecamente può non essere corretto, divide le specie indicandone la presenza al Nord, al Sud, in SIcilia o in SArdegna, ma non al centro.. e visto che tutte sono riportate almeno con una N o una S, e Terni é al centro non se ne può escludere neanche una

Che io sappia, sono tutte ipogee.Se hai un microscopio, puoi anche 'divertirti', altrimenti mi sa che é oltremodo complicatamente impossibile capire qualcosa di queste formiche

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Richiesta di Identificazione Lasius sp.
Luca.B ha scritto:Di Lasius gialle conosco il Lasius flavus, Lasius umbratus e Lasius mips.
Lasius umbratus è una specie ipogea (la trovi in superficie solo quando sciama, in estate)...inoltre è più piccola di Lasius flavus e più scura (giallo più aranciato).
Lasius miops anche dovrebbe essere più ipogea.![]()
Secondo me è più probabile si tratti di Lasius flavus.
Ma da una foto è impossibile distinguerle.
Quindi anche tu pensi che questa strisciata nera sul gastro non indichi una specie particolare?
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 75 ospiti