Id Regina (Lasius emarginatus)

Id Regina (Lasius emarginatus)

Messaggioda cava8484 » 02/06/2011, 23:40

Trovata oggi dopo temporale su terra in bosco a mt 300 sul mare
Lunghezza 8-9 mm


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine




Potrebbe essere Lasius emarginatus confermate?
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula

Avatar utente
cava8484
minor
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Alba (cuneo)
  • Non connesso

Re: Id Regina

Messaggioda dada » 02/06/2011, 23:46

io arrivo solo fino a Lasius... vediamo se qualche allevatore di Lasius riconosce la signora 8-)
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Id Regina

Messaggioda cava8484 » 02/06/2011, 23:49

ha il corpo rossiccio che mi senbra tipico delle emarginatus mentre la testa e l'addome sono leggermente più scuri..
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula

Avatar utente
cava8484
minor
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Alba (cuneo)
  • Non connesso

Re: Id Regina

Messaggioda riccardo85 » 03/06/2011, 1:05

Visto il colore e il periodo Lasius emarginatus...
mamma mia è veramente identica alla regina di Lasius flavus incredibile... se non sciamassero in periodi differenti sarebbe impossibile riconoscerle.
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Id Regina

Messaggioda Priscus » 03/06/2011, 1:09

Quoto quelli sopra di mè, apparte una colorazione leggermente + chiara la tua sembra la sorellina della mia Lasius emarginatus

Considerando che delle regine Lasius che stanno da noi l'emarginatus è la più chiara (pure della flavus) confermo al 90%

PS: Se è lunga 9mm dico Lasius emarginatus 98% ;)
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Id Regina

Messaggioda gaffiere » 03/06/2011, 19:45

MMMMmmmh, anche a me sembra molto simile alla mia L. flavus. In che periodo sciamano quelle perché mi state facendo venire un dubbio visto che non si è ancora schiuso un solo uovo?!?
-
gaffiere
uovo
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 30 mag '11
Località: Sarezzo (Brescia)
  • Non connesso

Re: Id Regina

Messaggioda cava8484 » 03/06/2011, 21:04

teoricamente la flavus da maggio a giugno e dovrebbe essere più 'notturna' ruspetto alle altre Lasius;
Io lo trovata verso le 16.00 e vicino a formicai di L.emarginatus...
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula

Avatar utente
cava8484
minor
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Alba (cuneo)
  • Non connesso

Re: Id Regina

Messaggioda gaffiere » 03/06/2011, 23:41

Scusate l'intrusione in un topic che non c'entra ma la mia L. flavus è tipo di ottobre, l'ho presa durante la sciamatura e l'ho catturata in volo nuziale col maschio ancora attaccato ma finora, dopo l'ibernazione, ha prodotto uova e se le è mangiate tutte senza neanche una pupetta quindi non sono sicuro al 100% che sia una flavus. Magari rubo il microscopio digitale a mia madre e gli scatto un paio di foto appena la vedo.
-
gaffiere
uovo
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 30 mag '11
Località: Sarezzo (Brescia)
  • Non connesso

Re: Id Regina

Messaggioda Luca.B » 04/06/2011, 1:39

cava8484 ha scritto:teoricamente la flavus da maggio a giugno e dovrebbe essere più 'notturna' ruspetto alle altre Lasius;
Io lo trovata verso le 16.00 e vicino a formicai di L.emarginatus...


Più notturna?!? :unsure:

Non mi risulta...anzi, solitamente sciama in pieno giorno...come le altre Lasius. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Id Regina

Messaggioda Priscus » 04/06/2011, 2:35

L'estate passata uscivo la sera verso le 20.00 giravo in paese verso la piazza e le vetrine illuminate dei negozzi, ho trovato molte regine fecondate, erano tutte Lasius emarginatus ne ho raccolte circa 15 in 2 giorni (già accoppiate e senza le ali), le trovavo fin verso le 22.00 e dopo sempre meno perchè rinfrescava.
Questo non vuol dire che sciamano di notte, ma soltanto che con il calare del sole quelle rimaste in volo si concentrano verso le luci artificiali accese.
Le uniche volte che le ho viste partire dalla colonia (alate e non fecondate) era pieno giorno e la temperatura ancora abbastanza elevata.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 88 ospiti