Regine di Messor sp. (forse Messor barbarus)

Regine di Messor sp. (forse Messor barbarus)

Messaggioda Joker » 05/06/2011, 10:06

:joker: buongiorno a tutti,
Queste sono le mie prime 3 regine che acquistai circa un'anno fa e riposi in una scatola buia come detto dal venditore.
Adesso li dentro in quelle provette c'è un mondo che mi ha travolto in una bellissima passione per le formiche.
Secondo voi che tipologia sono?
Immagine

Grazie :domanda: :domanda:
Joker
uovo
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 3 giu '11
  • Non connesso

Re: Ho bisogno della vostra esperienza, guardate la foto!

Messaggioda dada » 05/06/2011, 10:12

ma quindi le hai comprate senza sapere che cos'erano?
Il venditore non te l'ha detto?

A me sembrano Messor; con una foto più ravvicinata possiamo provare ad arrivare anche alla specie.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Ho bisogno della vostra esperienza, guardate la foto!

Messaggioda GianniBert » 05/06/2011, 10:34

Anche io dico genere Messor.
Le foto sono un po' lontane e non si intravede alcuna colorazione tipica. Potrebbero essere sia capitatus che barbarus, più probabili perché sono le più vendute.
Io capitatus in vendita non ne ho mai viste nelle fiere... Ma non dici nemmeno da chi le hai prese. Su internet si trova di tutto.

Comunque se le hai prese un anno fa adesso dovrebbero già avere le prime operaie.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4498
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Ho bisogno della vostra esperienza, guardate la foto!

Messaggioda Joker » 05/06/2011, 11:03

Le avevo prese per curiosità al vr reptile a vr da un ragazzo olandese che esponeva accanto a me!
Devo averle pagate 2 euro a provetta, li al momento forse mi avrà anche detto la razza, ma sinceramente non ricordo. :unsure:
Al momento ne sono rimaste 2 con circa 4/6 operaie l'una!
La terza è morta!
Con cosa le posso alimentare?
Joker
uovo
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 3 giu '11
  • Non connesso

Re: Ho bisogno della vostra esperienza, guardate la foto!

Messaggioda Luca.B » 05/06/2011, 11:49

Molto probbilmente sono Messor barbarus...sono quelle più commercializzate nelle fiere.

Se hanno operaie, puoi aprire la provetta in una piccola arena con antifuga sulle pareti e spezzettargli qualche piccolo semino davanti la provetta (come semi di tarassaco, lattuga ecc...). Vedrai che lo apprezzeranno. :winky:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Ho bisogno della vostra esperienza, guardate la foto!

Messaggioda Joker » 05/06/2011, 13:08

Scusami l'ignoranza, ma per anti fuga cosa intendi?
Tipo una rete? :joker:
Joker
uovo
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 3 giu '11
  • Non connesso

Re: Ho bisogno della vostra esperienza, guardate la foto!

Messaggioda GianniBert » 05/06/2011, 13:21

Per mantenere aerato lo spazio vivibile esterno e limitare condense, marciumi e muffe, si usa fare un buco a finestra nel coperchio della scatola (o teca o che altro) usata, lasciando un bordino di 1-2 cm.

Sotto questo bordo si stendono varie sostanze che impediscono la fuga o fungono da repellenti per le formiche.

Qualcuno usa talco in polvere, mescolato con alcol viene steso sulla superficie e quando evapora l'alcol forma uno strato omogeneo che ferma le formiche, mentre il mio preferito è un misto di pasta di vaselina e olio lubrificante (del tipo per parti meccaniche, cardini, catene da bicicletta) al 50%.

L'olio è repellente, e mescolato alla vaselina (che lo trattiene) e spalmato sul soffitto in una fascia di 1-2 cm, offre un sistema duraturo e efficace per impedire che le formiche superino il bordo.
Funziona anche su pareti verticali, ma non sempre con tutte le formiche, e in tutte le condizioni ambientali.
Per le Messor dovrebbe andare bene anche sul verticale, perché sono formiche più lente e pesanti di altre.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4498
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 113 ospiti