Presunta regina! (Crematogaster scutellaris)
20 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Presunta regina! (Crematogaster scutellaris)
Non sono sicuro, ma a me sembra una delle provette corte in plastica che vendono in farmacia perchè vedo l'etichetta cartacea applicata vicino che serve a scrivere i dati del prelievo di urine. Queste le vendono già sterilizzate. Le provette che si comprano in vetro non sterilizzate è sicuramente buona norma lavarle e magari bollirle prima dell'uso. Poi ad ogni riutilizzo è sempre meglio ripulire ogni genere di provetta nel modo migliore possibile.
Le specie a sciamatura autunnale di solito depongono in primavera, ma non è una regola ferrea. Alcune di queste specie, se dopo la sciamatura incontrano un lungo periodo di temperature ancora alte prima dell'inverno, depongono tranquillamente e se tenute al caldo anche in inverno possono anche fondare, ma di solito lasciano la covata in stasi. Le Crematogaster scutellaris credo siano quelle che si comportano così più frequentemente. Per farti degli esempi, Bremen ha una Solenopsis sp. che già ha deposto ed io ho una Crematogaster scutellaris sciamata a metà settembre con almeno una trentina di uova!!! Però sono 2 mesi che le uova stanno lì inalterate e quindi è evidente che sono in stasi e che la maturazione inizierà in primavera.
Infatti quando si opera il cambio provetta è sempre bene dare un'occhiata per accertarsi che di uova non ce ne siano. Per una specie sciamata in estate avresti dovuto aspettarti che deponesse quasi subito dopo la cattura e quindi credo che il lasciare le uova nella provetta vecchia perchè non ti aspettavi che ci fossero si possa considerare una mancanza. Se poi la questione è che tu sapevi delle uova, ma rovesciando la regina nella nuova provetta le uova sono restate appiccicate nella vecchia, abbiamo sempre detto che il cambio di provetta forzato in questi casi è sconsigliabile proprio per questo motivo ed è meglio attaccare le 2 provette ed aspettare che la regina trasferisca la covata. Con altre specie in cui la covata è più grossa e pesante e cade facilmente, probabilmente l'opzione migliore perchè più sbrigativa e meno stressante è proprio il trasferimento forzato
Le specie a sciamatura autunnale di solito depongono in primavera, ma non è una regola ferrea. Alcune di queste specie, se dopo la sciamatura incontrano un lungo periodo di temperature ancora alte prima dell'inverno, depongono tranquillamente e se tenute al caldo anche in inverno possono anche fondare, ma di solito lasciano la covata in stasi. Le Crematogaster scutellaris credo siano quelle che si comportano così più frequentemente. Per farti degli esempi, Bremen ha una Solenopsis sp. che già ha deposto ed io ho una Crematogaster scutellaris sciamata a metà settembre con almeno una trentina di uova!!! Però sono 2 mesi che le uova stanno lì inalterate e quindi è evidente che sono in stasi e che la maturazione inizierà in primavera.
Infatti quando si opera il cambio provetta è sempre bene dare un'occhiata per accertarsi che di uova non ce ne siano. Per una specie sciamata in estate avresti dovuto aspettarti che deponesse quasi subito dopo la cattura e quindi credo che il lasciare le uova nella provetta vecchia perchè non ti aspettavi che ci fossero si possa considerare una mancanza. Se poi la questione è che tu sapevi delle uova, ma rovesciando la regina nella nuova provetta le uova sono restate appiccicate nella vecchia, abbiamo sempre detto che il cambio di provetta forzato in questi casi è sconsigliabile proprio per questo motivo ed è meglio attaccare le 2 provette ed aspettare che la regina trasferisca la covata. Con altre specie in cui la covata è più grossa e pesante e cade facilmente, probabilmente l'opzione migliore perchè più sbrigativa e meno stressante è proprio il trasferimento forzato

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Presunta regina! (Crematogaster scutellaris)
La provetta è in vetro,proviene da un ospedale (dato che i miei sono infermieri) per cui penso sia sterilizzata o sbaglio? O.o
- BlackAnt96
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 16 nov '12
Re: Presunta regina! (Crematogaster scutellaris)
BlackAnt96 ha scritto:La provetta è in vetro,proviene da un ospedale (dato che i miei sono infermieri) per cui penso sia sterilizzata o sbaglio? O.o
Dipende! Se era una provetta vergine che serviva per un prelievo sicuramente sì. Comunque non è un problema. Solo la prossima provetta che allestisci (oppure se riutilizzi questa) puliscila bene. Io uso sapone liquido antibatterico. Il vantaggio delle provette in vetro è che puoi anche bollirle per sterilizzarle completamente

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Presunta regina! (Crematogaster scutellaris)
BlackAnt96 ha scritto:La provetta è in vetro,proviene da un ospedale (dato che i miei sono infermieri) per cui penso sia sterilizzata o sbaglio? O.o
Nel dubbio chiedi ai genitori o a chi ti ha fatto avere quella provetta.
Che se non era sterile e arriva da qualche laboratorio poteva contenere di tutto.
In tal caso credo che sia proprio il caso che tu tolga immediatamente la regina da li', metta la provetta a bollire e poi una volta raffreddata, rimetti acqua, cotone e regina.
La regina puoi tenerla per un paio d'ore in un altro contenitore: meglio un po' di stress che qualche batterio o qualche veleno.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Presunta regina! (Crematogaster scutellaris)
Ho chiesto ai miei e mi hanno detto che le provette sono sterilizzate e nuove
- BlackAnt96
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 16 nov '12
20 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 124 ospiti