Tetramorium? (Aphaenogaster sp.)

Tetramorium? (Aphaenogaster sp.)

Messaggioda Fratelluccio » 25/05/2011, 11:52

Ho trovato una colonia di formiche in dei vasetti impilati e le ho inserite in un formicaio profondo 7-15 cm(si è allargato al centro con l'immissione della terra) largo una 50cm e alto circa 60, l'ho realizzato con il polistirolo trasparente da 2mm.
Le operaie sono di piccole dimensioni, saranno 2-3 mm e la regina non è molto più grande, sarà di 4-5 mm, quando le ho inserite nel terrario la formica regina si è inserita tra i granelli di terra e le operaie sono intervenute e l'hanno estratta, un'operaia inoltre l'ha presa a forza dall'addome e l'ha trascinata in un posto più sicuro(sotto un sottovaso). Posto delle foto sperando che qualcuno possa aiutarmi a riconoscere la specie in attesa di porvi le mie domande sull'allevamento e le caratteristiche :D
La quota di ritrovamento è circa 350 metri.
Per le dimensioni con moneta da 1 cent
Immagine
Immagine
Ha due pezioli e due aculei alla fine del mesosoma come si dovrebbe vedere da questa foto:
Immagine
ImmagineImmagine
Buona giornata a tutti
Fratelluccio
uovo
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 25 mag '11
Località: Teramo
  • Non connesso

Re: Tetramorium?

Messaggioda zambon » 25/05/2011, 12:07

:uhm: Mi sembra Aphaenogaster sp..
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Tetramorium?

Messaggioda GianniBert » 25/05/2011, 12:18

Foto abbastanza buone. Anche a me sembrano Aphaenogaster, forse subterranea?
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Tetramorium?

Messaggioda Ruben » 25/05/2011, 12:29

é proprio lei! :clap:
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Tetramorium?

Messaggioda david » 25/05/2011, 13:12

io invece sono dubbioso....le antenne sono troppo clavate....di sicuro però concordo su Aphaenogaster sp.
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Tetramorium?

Messaggioda dada » 25/05/2011, 13:38

concordo con david, il genere Aphaenogaster in Italia è molto vario, io non rischierei: mi fermo ad Aphaenogaster sp.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Tetramorium? (Aphaenogaster sp.)

Messaggioda Fratelluccio » 05/06/2011, 22:19

Torno a scrivere dopo più di una settimana, le formiche le ho fatte traferire in un formicarium fatto con il gasbeton, ho realizzato il formicarium in verticale e l'ho immerso in un sottovaso con un dito di acqua.
Per il cibo ho inserito nell'arena una piastra di plastica con sopra un pezzettino di biscotto con del miele sopra, hanno gradito e l'hanno quasi finito, ho inserito anche un grillo ma non se lo sono filato, il cibo per gatti l'hanno sondato ma niente, semi di tarassaco neanche li calcolano, uovo crudo niente, frittata niente, uovo sbattuto niente, nella parte più bassa e anche più in alto sul biscotto che avevano portato dentro si è formata una muffa verde, è possibile che se ne nutrono? Sembra che per ora non ci siano vittime, sembra che si siano ambientate molto bene, la regina sta benissimo e hanno una grande covata da gestire... Cosa mi consigliate di provare a mettere nell'arena? Sia come substrato di base che come cibo? l'arena è un contenitore in plastica di 30x15x10 cm circa collegato da un tubo verticale trasparente di 14mm di diametro circa al formicarium...
Ho guardato in internet alcune foto di aphaenogaster e mi sembrerebbe tra le varie specie che ho visto una subterranea, domani proverò a fare qualche altra foto con il mio obiettivo macro al formicaio magari utilizzando anche il flash... Un saluto a tutti e grazie per avermi risposto così numerosi!!
Fratelluccio
uovo
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 25 mag '11
Località: Teramo
  • Non connesso

Re: Tetramorium? (Aphaenogaster sp.)

Messaggioda quercia » 05/06/2011, 22:31

david ha scritto:io invece sono dubbioso....le antenne sono troppo clavate....di sicuro però concordo su Aphaenogaster sp.


mi spiegate cosa significa " antenne troppo clavate? i i funicoli terminali e la punta dello scafo sono più grandi?
sono molto simili alle mie aphaenogaster pallida che però non hanno le spine sul peziolo che le tue hanno
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Tetramorium? (Aphaenogaster sp.)

Messaggioda Fratelluccio » 06/06/2011, 14:42

Ecco alcune foto dove si vede la muffa verde, la covata e la regina nel formicaio in gasbeton.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Fratelluccio
uovo
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 25 mag '11
Località: Teramo
  • Non connesso

Re: Tetramorium? (Aphaenogaster sp.)

Messaggioda GianniBert » 06/06/2011, 15:09

Belle foto, e bella colonia.

Secondo me non mangiano perché sono già piene da scoppiare.
Non vedi che gastro dilatato hanno le operaie?
Vedrai che prima o poi gli verrà fame.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 213 ospiti