Id Colonia Super piccole (Plagiolepis pygmaea)
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Id Colonia Super piccole (Plagiolepis pygmaea)
Colonia trovata sotto un sasso a 300 mt sul mare in superficie...presentava moltissime uova e a prima vista non sembrava ci fossero regine
poi guardando meglio...
caratterizzata da operaie piccolissime 1-2 mm e alati anchessi sui 2mm
Osservata meglio a casa ho dedotto potrebbero essere Plagiolepis pygmaea
;
ecco i motivi:
Presenza di numerosissime mini-regine (specie altamente poliginica,sotto al sasso ve ne erano a decine)
Difficoltà a occhio nudo nel distinguere regina con operaia,solo dopo aver osservato con lente ingrandimento 40x si notano delle differenze più che tutto nell addome
Ecco alcune foto fatte con una fotocamera con funzione macro appoggiata su lente ingrandimento 40x
ecco parte della colonia a confronto con un cent

guardate quanto è piccolo un alato

Qui nelle prossime foto si dovrebbero notare delle regine,confermate?





potrebbero essere Plagiolepis pygmaea?
o delle Monomorium?

caratterizzata da operaie piccolissime 1-2 mm e alati anchessi sui 2mm
Osservata meglio a casa ho dedotto potrebbero essere Plagiolepis pygmaea

ecco i motivi:
Presenza di numerosissime mini-regine (specie altamente poliginica,sotto al sasso ve ne erano a decine)
Difficoltà a occhio nudo nel distinguere regina con operaia,solo dopo aver osservato con lente ingrandimento 40x si notano delle differenze più che tutto nell addome
Ecco alcune foto fatte con una fotocamera con funzione macro appoggiata su lente ingrandimento 40x
ecco parte della colonia a confronto con un cent

guardate quanto è piccolo un alato


Qui nelle prossime foto si dovrebbero notare delle regine,confermate?






potrebbero essere Plagiolepis pygmaea?
o delle Monomorium?
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Id Colonia Super piccole
Io punterei più sul genere Plagiolepsis. 

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Id Colonia Super piccole
qualcuno ha esperienza su questa specie di formica? 

Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Id Colonia Super piccole
Io le ho avute in terrazzo, una megacolonia in uno dei vasoni del mio "giardino delle farfalle". Sono riuscita a diminuirne il numero in vari modi (soprattutto allagandole) e ora sono molte meno.
Le trovavo sempre tutte sui fiori, a dozzine; in natura a quanto pare la loro fonte primaria di zuccheri e carboidrati è il nettare. Il loro nido è poco profondo, esteso in larghezza invece che in profondità; intorno al nido c'è una massiccia presenza di collemboli, io suppongo che facciano anche da "spazzine" con i collemboli morti... non credo che si procurino attivamente proteine cacciando, perchè sembrano veramente molto pacifiche.
Le trovavo sempre tutte sui fiori, a dozzine; in natura a quanto pare la loro fonte primaria di zuccheri e carboidrati è il nettare. Il loro nido è poco profondo, esteso in larghezza invece che in profondità; intorno al nido c'è una massiccia presenza di collemboli, io suppongo che facciano anche da "spazzine" con i collemboli morti... non credo che si procurino attivamente proteine cacciando, perchè sembrano veramente molto pacifiche.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Id Colonia Super piccole
effetivamente sono veramente minuscole!quando ho alzato il masso le uova e le decine di regine erano tutte in superficie senza scavi nel terreno
Ma secondo te quelle nella foto sono delle regine?
sai non sono abituato a vederne così piccole 2-3mm..

Ma secondo te quelle nella foto sono delle regine?
sai non sono abituato a vederne così piccole 2-3mm..
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Id Colonia Super piccole
3 mm per una Plagiolepis è la misura-limite! Quelle non sembrano regine, sembra che abbiano solo il gastro dilatato. Comunque, anche nella mia supercolonia in terrazzo era difficile distinguere le regine dalle operaie...
http://www.formicarium.it/index.php/formiche-italiane/63-scheda-allevamento-plagiolepis-pygmaea

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Id Colonia Super piccole
a me sembrano proprio Plagyolepis......... 

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 211 ospiti