Identificazione nido?
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione nido?
So che è una richiesta un pò particolare, mio fratello dalla Sardegna mi ha mandato una foto fatta col cellulare di una strada, vicino a casa che coi primi caldi si è letteralmente riepita di mucchietti di terreno. In qualchìuno di questi mucchi più grandi erano presenti delle formiche, l'unica descrizione è che sono piccole e nere...quindi pochi indizi.
A voi sembrano uscite di nidi di formiche o altri insetti che sono usciti dal terreno ai primi caldi? Che ne pensate? Se fossero formiche...sarebbe un nido enorme...occupa tutta una strada.
ps. so che è una richiesta non normale, se non va bene qua e volete spostarla,nessun problema.
A voi sembrano uscite di nidi di formiche o altri insetti che sono usciti dal terreno ai primi caldi? Che ne pensate? Se fossero formiche...sarebbe un nido enorme...occupa tutta una strada.
Spoiler: mostra
ps. so che è una richiesta non normale, se non va bene qua e volete spostarla,nessun problema.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Identificazione nido.
Sono identici ai buchi che scavano le regine di M. Capitatus per interrarsi, ma siamo fuori periodo.... e a prima vista (non si vede benissimo dalla foto) i pezzetti di terra smossi non mi sembrano per nulla piccoli..sicuri siano così minute queste formiche?
Altra possibilità, potrebbero essere apoidei solitari che nidificano vicini poichè il terreno è adatto( reminescenza dell'ultima serata a modena)
..ma sono pure ipotesi, attendo i più esperti.
Altra possibilità, potrebbero essere apoidei solitari che nidificano vicini poichè il terreno è adatto( reminescenza dell'ultima serata a modena)
..ma sono pure ipotesi, attendo i più esperti.
.
-
mdg - Messaggi: 217
- Iscritto il: 5 mag '12
- Località: Reggio Emilia
Re: Identificazione nido.
bè,in giro non ho mai visto niente del genere...ma una foto degli insetti non ce l'ha?
è probabile che sia la stessa specie(se è una formica)che ho tentato di individuare l'anno scorso...non conosco il nome,ma presumo che se ha caste sia Messor minor o possibilmente una specie simile alle Messor ma diversa...oppure un pò più piccola,sembra na lasius ma dalla forma della testa e dell'addome a punta e per di più dal colore lucido non lo è...bo,cone così qui in Sardegna non ne ho mai vste...poi magari ti risponde julius

è probabile che sia la stessa specie(se è una formica)che ho tentato di individuare l'anno scorso...non conosco il nome,ma presumo che se ha caste sia Messor minor o possibilmente una specie simile alle Messor ma diversa...oppure un pò più piccola,sembra na lasius ma dalla forma della testa e dell'addome a punta e per di più dal colore lucido non lo è...bo,cone così qui in Sardegna non ne ho mai vste...poi magari ti risponde julius

- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Identificazione nido.
Bè la descrizione piccola e nera è generica..per questo non aiuta...era per far capire che non so nulla di preciso sulle formiche.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Identificazione nido.
Guarda, da me in oasi fanno nidi così le Tetramorium moravicum.
Appena piove un pò, intere aree (di diversi metri) si riempiono di questi piccoli "funghetti" di terra...tutti (o quasi) interconnessi tra loro.
In ogni formicaio sono inoltre presenti diverse regine...

Appena piove un pò, intere aree (di diversi metri) si riempiono di questi piccoli "funghetti" di terra...tutti (o quasi) interconnessi tra loro.
In ogni formicaio sono inoltre presenti diverse regine...
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Identificazione nido.
Anche nelle mie zone nidi del genere sono fatti da Tetramorium e a volte da Tapinoma ma queste ultime li fanno in maniera più lineare e la terra smossa assume l'aspetto meno grumoso di questi .
Quindi anche secondo me si tratta di imenotteri solitari .
Quindi anche secondo me si tratta di imenotteri solitari .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione nido.
Sono d'accordo con Dorylus.
Non mi sembra la tipica formazione colonica fatta da formiche. Ha più l'aspetto di un “quartiere” abitato da imenotteri solitari, ne ho visti di vari tipi in vari terreni in primavera.
Che poi alcuni siano anche popolati da formiche, è probabilmente secondario.
Non mi sembra la tipica formazione colonica fatta da formiche. Ha più l'aspetto di un “quartiere” abitato da imenotteri solitari, ne ho visti di vari tipi in vari terreni in primavera.
Che poi alcuni siano anche popolati da formiche, è probabilmente secondario.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 72 ospiti