Regina non identificata + Regina di Camponotus truncatus
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Regina non identificata + Regina di Camponotus truncatus
Questa è stata raccolta da mio figlio a fine Aprile in un prato, vicino ad un bosco rado, circa 400 mt slm.
La tengo al buio in una provetta senza alimentarla.
A oggi non ha deposto.

Questa l'ho raccolta sabato scorso su un albero vicino casa dei suoceri. Prati coltivati con alberi da frutto, circa 200 mt slm.

Uploaded with ImageShack.us
Grazie in anticipo a tutti!!!
Stefano
La tengo al buio in una provetta senza alimentarla.
A oggi non ha deposto.

Questa l'ho raccolta sabato scorso su un albero vicino casa dei suoceri. Prati coltivati con alberi da frutto, circa 200 mt slm.

Uploaded with ImageShack.us
Grazie in anticipo a tutti!!!
Stefano
-
-
Stefano Valdesalici - Messaggi: 36
- Iscritto il: 7 giu '11
- Località: Reggio Emilia
Re: Regina certa l'altra???
non hai scritto le dimensioni...
Sulla prima, senza un'idea delle dimensioni non mi pronuncio; la seconda invece è l'inconfondibile Camponotus truncatus (regina anche lei)
Sulla prima, senza un'idea delle dimensioni non mi pronuncio; la seconda invece è l'inconfondibile Camponotus truncatus (regina anche lei)

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Regina certa l'altra???
La prima mi sembra una Camponotus...riesci a fargli qualche foto anche da altre angolazioni?
La seconda è, come diceva dada, una Camponotus truncatus. E' una specie prettamente arboricola, molto carina. Ho 3 coloniette...sono formiche simpatiche. Non fanno formicai molto grandi e presentano caste. La testa quadrata classica.
Entrambe regine comunque...
La seconda è, come diceva dada, una Camponotus truncatus. E' una specie prettamente arboricola, molto carina. Ho 3 coloniette...sono formiche simpatiche. Non fanno formicai molto grandi e presentano caste. La testa quadrata classica.

Entrambe regine comunque...
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Regina non identificata + Regina di Camponotus truncatus
Luca B. ha scritto: La testa quadrata classica
regina e major...le minor hanno una testa più simile a altre camponotus (esempio:minor delle C. lateralis)
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
-
Stefano Valdesalici - Messaggi: 36
- Iscritto il: 7 giu '11
- Località: Reggio Emilia
Re: Regina non identificata + Regina di Camponotus truncatus
secondo me Camponotus lateralis 

Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Regina non identificata + Regina di Camponotus truncatus
Confermata Camponotus lateralis.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 214 ospiti