Pheidole sp.?
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Pheidole sp.?
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Pheidole sp.?
Sicuramente Pheidole...molto probabilmente Pheidole pallidula.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Pheidole sp.?
Luca.B ha scritto:Sicuramente Pheidole...molto probabilmente Pheidole pallidula.
Quoto... ma non ho mai visto le altre specie di Pheidole purtroppo

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Pheidole sp.?
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Pheidole sp.?
Salvo alcuni avvistamenti localizzati in vivai di piante, quindi in ambiente riscaldato, in cui è stata segnalata la Pheidole teneriffiana, e al sud, zone di riviera, in cui è stata segnalata la megacephala, tutte le altre Pheidole che trovate in Italia (e in Europa) sono le pallidula, adattate da tempo, ma sempre di origine africana.
Gialle o color mattone, rosse o marroni, tutte Pheidole pallidula, soprattutto verso nord.
Gialle o color mattone, rosse o marroni, tutte Pheidole pallidula, soprattutto verso nord.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Pheidole sp.?
L'unica differenza che ho trovato con i campioni di antweb sono le spine che a me, da profano, sembrano più pronunciate nelle mie foto, il colore non lo tenevo in considerazione.
Queste formiche sono comparse dopo il rifacimento della sede stradale e del marciapiede, oltre alla solita colata di cemento è stata portata sabbia in quantità e dopo sono comparse queste simpatiche formiche solo dalla parte in cui batte il sole
.
Queste formiche sono comparse dopo il rifacimento della sede stradale e del marciapiede, oltre alla solita colata di cemento è stata portata sabbia in quantità e dopo sono comparse queste simpatiche formiche solo dalla parte in cui batte il sole

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 214 ospiti