Una nuova regina!

Re: R: Una nuova regina!

Messaggioda luca321 » 17/05/2013, 0:05

In via preventiva dico di non andare off topic.

Il forum e i topic sono fatti per discutere di un determinato argomento. Per tutto il resto ci sono i messaggi privati.
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Una nuova regina!

Messaggioda ChAoS » 22/05/2013, 23:57

Oggi ho controllato la regina e ancora niente uova,nel frattempo ne ho trovate altre 2 in giardino uguali.Ho notato dei riflessi gialli sulla punta delle zampe,io credo proprio sia Tapinoma erraticum perchê ho il giardino letteralmente invaso da questa specie e poi perchè i periodi di sciamatura e le caratteristiche fisiche corrispondono perfettamente.
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Una nuova regina!

Messaggioda anto99 » 23/05/2013, 7:10

L'avessi io tutta questa fortuna nel trovare regine :-? comunque ottimi ritrovamenti continua ad informarci :-D
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: Una nuova regina!

Messaggioda ChAoS » 23/05/2013, 14:42

Oggi ho notato le uova con una delle tre regine che ho preso,saranno 5 circa.Anto99 ti giuro che da da quando sono iscritto anch'io non ho trovato nemmeno una regina a parte queste;è stato un colpo di fulmine,magari prima uno le scambia per formiche normali,ora invece le so distinguere e siccome stanno cominciando le sciamature le trovo dappertutto!Capita così,per caso;io per esempio stavo al telefono mentre ho visto la prima.Tieni gli occhi aperti e verrà anche il tuo turno ;)
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Una nuova regina!

Messaggioda anto99 » 23/05/2013, 14:51

Si ma avvengono in luoghi e momenti dove non posso di certo usare la provetta come gite scolastiche e io non mi sognerei mai di portare una provetta, dato il fatto che mi sembrava strano trovarne in gita... Poi quando non ho nulla dove mettere la regina e questo è un classico :lol:
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: Una nuova regina!

Messaggioda ChAoS » 23/05/2013, 15:00

Che sfortuna :lol: io per non sembrare troppo strano giro sempre in tasca con un pacchetto d tic-tac vuoto,perché in effetti se qualcuno vede in gita uno in ginocchio che mette cose in una provetta chissà poi che penserà :) .Almeno con le tic-tac la cosa è un po' meno stramba e in ogni caso è sempre meglio andare in giro preparati perché come ho già detto è un colpo di fulmine non c'è un dove e un quando preciso,può capitare in ogni momento di incontrarne una
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Una nuova regina!

Messaggioda ChAoS » 04/06/2013, 16:06

Aggiornamenti:Sono passati venti giorni da quando ho catturato la regina e il gruzzolo di uova è ormai bello grosso ma ancora non mi sembra di vedere larve,una delle due regine rimanenti la ho scambiata con mikillord per una C.vagus ,l'altra la ho tenuta ed è in buone condizioni.
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Una nuova regina!

Messaggioda quercia » 04/06/2013, 23:05

ChAoS ha scritto:Che sfortuna :lol: io per non sembrare troppo strano giro sempre in tasca con un pacchetto d tic-tac vuoto,perché in effetti se qualcuno vede in gita uno in ginocchio che mette cose in una provetta chissà poi che penserà :) .Almeno con le tic-tac la cosa è un po' meno stramba e in ogni caso è sempre meglio andare in giro preparati perché come ho già detto è un colpo di fulmine non c'è un dove e un quando preciso,può capitare in ogni momento di incontrarne una

una ragazzina di 18 anni mi ha visto improvettare una formica ed osservarla mentre avevo il cane al guinzaglio, ha raccontato al padre che mi stavo drogando :wacko:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Una nuova regina!

Messaggioda ChAoS » 05/06/2013, 12:58

quercia ha scritto:
ChAoS ha scritto:Che sfortuna :lol: io per non sembrare troppo strano giro sempre in tasca con un pacchetto d tic-tac vuoto,perché in effetti se qualcuno vede in gita uno in ginocchio che mette cose in una provetta chissà poi che penserà :) .Almeno con le tic-tac la cosa è un po' meno stramba e in ogni caso è sempre meglio andare in giro preparati perché come ho già detto è un colpo di fulmine non c'è un dove e un quando preciso,può capitare in ogni momento di incontrarne una

una ragazzina di 18 anni mi ha visto improvettare una formica ed osservarla mentre avevo il cane al guinzaglio, ha raccontato al padre che mi stavo drogando :wacko:

:shock: :shock: :lolz: :lolz: Hahahaha
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: R: Una nuova regina!

Messaggioda lorenzo87 » 07/06/2013, 15:16

Ragazzi per me vi fate troppi problemi...fregatevene di cosa pensano gli altri. Solo due giorni fa mentre stavo aspirando una regina di Tetramorium e delle operaie sono passati due ciclisti... ormai non ci faccio neanche più caso, che pensino quello che vogliono. Ci sono cose ben peggiori! :grin:
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Una nuova regina!

Messaggioda entoK » 07/06/2013, 20:00

ChAoS ha scritto:è sempre meglio andare in giro preparati perché come ho già detto è un colpo di fulmine
Sicuramente sono io perciò non prenderla come una correzione, ma avrei usato l'espressione "un fulmine a ciel sereno" quello che hai scritto te mi fa pensare a qualcos'altro! :lol:
Ho letto di là delle Pheidole, se è così davvero e magari riesci, contatta sacrista che è da tempo che le cerca e so che ci teneva..

Quercia ha scritto:una ragazzina di 18 anni mi ha visto improvettare una formica ed osservarla mentre avevo il cane al guinzaglio
:lolz: l'avevi detto :lol: effettivamente è giusto il termine ragazzina visto che è parecchio inquietante.. :-?

Spero tu non sia in uno di quei posti dove la gente sa tutto di tutti e mormora per non sapere che fare.. dalle mie parti basta andare in un quartiere di anziani per sentire discorsi di questi livello sul malcapitato di turno! :mrgreen: (oh magari qualche volta ci beccano)
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Una nuova regina!

Messaggioda ChAoS » 07/06/2013, 21:47

Sacrista è stato il secondo a contattarmi e,se riesco,avrà anche lui la sua Pheidole pallidula :)
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 101 ospiti