Identificazione piccola regina. (Tapinoma sp.)

Identificazione piccola regina. (Tapinoma sp.)

Messaggioda Bremen » 11/06/2013, 18:56

Luogo di ritrovamento Getxo, Bilbao, in spiaggia su uno scoglio.
Dimensioni: 5mm
All'inizio era alata si è dealata durante il viaggio verso casa, nel frattempo sciamavano le Lasius fuliginosus.
E' cosi piccola che non riesco nemmeno a vedere il peziolo...all'inizio ho pensato Plagiolepis, poi appena vista in provetta mi è sembrata subito troppo grande e l'addome troppo allungato, allora ho pensato Lasius sp. , ma è cosi piccola che non ne avevo mai viste cosi!
Scusate le foto di scarsa qualità, ma leprovette ormai sono opache...
Spoiler: mostra
DSCF5431.JPG

DSCF5434.JPG

DSCF5443.JPG
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Identificazione piccola regina.

Messaggioda manuel » 11/06/2013, 19:00

A me sembra Tapinoma.sp, per essere Lasius.sp come hai detto è troppo piccola. ;)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Identificazione piccola regina.

Messaggioda winny88 » 11/06/2013, 19:07

Ok, ultimamente abbiamo visto che spesso il dubbio si crea e si può benissimo sbagliare, ma questa è proprio piccolissima, il peziolo è invisibile e i segmenti gastrici dalla foto di profilo sono proprio 4. Se riusciamo a contarli per bene i segmenti il dubbio ce lo togliamo. Io direi Tapinoma sp. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione piccola regina.

Messaggioda Bremen » 11/06/2013, 19:08

Bene....finalmente una regina Spagnola dopo la Lasius fuliginosus!!!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Identificazione piccola regina.

Messaggioda GianniBert » 12/06/2013, 9:08

Non ho elementi sufficienti a fornire sicurezze, ma fate una ricerca su Lasius platythorax, Bremen, il tuo campione somiglia molto a quella trovata da me in Spagna l'anno scorso, così identificata da Rigato.
Winny, tu che hai occhio e sai trovare particolari che ad altri sfuggono, guarda se riesci a trovare informazioni in proposito...

Dorylus ha la colonia in questo momento, chissà come sta?

A proposito Bremen, passerò da Bilbao quest'estate... sarà quasi impossibile incontrarci, ma se vedi per strada un tipo con lo zaino che guarda per terra, potrei essere io...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Identificazione piccola regina.

Messaggioda winny88 » 12/06/2013, 9:29

Gianni, secondo me proprio no. Abbiamo già parlato di questa specie nei Myrmequiz di Lucile ed abbiamo visto che è una specie del gruppo niger vicinissima ai niger stessi. Ciò comporta (ci sono anche gli esemplari di regine su antweb) che le regine sono molto simili, forse un po' più piccole, ma comunque non 5 mm (vedi su antweb stesso). Altro particolare, le specie del gruppo niger sono quelle in cui è proprio più evidente lo "slargamento" del torace, cioè quel particolare del torace larghissimo che supera sensibilmente la larghezza del capo (vedi sempre antweb) e non mi sembra proprio questo il caso. Poi a me qui davvero sembra di poter contare solo 4 segmenti gastrici, per cui forse è più probabilmente una Dolichoderina. Per la certezza... Purtroppo non ci voglio io che sono un novellino con un po' di saccenteria superflua, ma qualcuno che ne sa davvero come il professore stesso :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione piccola regina.

Messaggioda Bremen » 12/06/2013, 9:40

Quando mi sarà possibile comunque farò foto migliori del gastro per contare i segmenti con certezza!
Ps. Quando vieni a Bilbao??? Una birra e un pintxo è il minimo!!!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 101 ospiti