Identificazione regine (Lasius sp. e Pheidole pallidula)
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione regine (Lasius sp. e Pheidole pallidula)
Ieri sera finalmente ho assistito alla prima sciamatura vera e propria. Tuttavia siccome dopodomani inizia la maturità non ho avuto il tempo di cercare tutte le regine che avrei voluto.... ho raccolto queste 3. I quadretti sono di 4mm di lato non 5.
Regina 1 : raccolta ieri sera su di una macchina ha in qualche modo perso un'antenna.
Regina 2: questa mi sembra diversa dalle altre poichè non è nera ma marroncina ed è stata raccolta nella periferia della città
Regina 3 : raccolta sul tetuccio della macchina di mia madre subito dopo che era tornata a casa (come ha fatto la formica a rimanerci sopra???)
Regina 1 : raccolta ieri sera su di una macchina ha in qualche modo perso un'antenna.
Spoiler: mostra
Regina 2: questa mi sembra diversa dalle altre poichè non è nera ma marroncina ed è stata raccolta nella periferia della città
Spoiler: mostra
Regina 3 : raccolta sul tetuccio della macchina di mia madre subito dopo che era tornata a casa (come ha fatto la formica a rimanerci sopra???)
Spoiler: mostra
-
Mirschy - Messaggi: 38
- Iscritto il: 30 apr '13
- Località: Lecce
Re: Identificazione regine
PEr la prima direi Lasius (Lasius) ma con un piccolo margine di errore anche se mi sembra proprio di questo genere .
La seconda assolutamente Pheidole pallidula e l'ultima se le dimensioni non ingannano un'altra Lasius
In ogni caso belle regine !
La seconda assolutamente Pheidole pallidula e l'ultima se le dimensioni non ingannano un'altra Lasius
In ogni caso belle regine !
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione regine
Io direi prima tapinoma sp. Seconda come ha detto Dorylus Pheidola Pallidula, e l'ultima sono indeciso tra tapinoma sp e lasius sp... se fai delle foto da sotto potrei dirti qualcosa di certo :D
1 Colonia Messor capitatus + 27 operaie
1 Colonia Camponotus nylanderi + 30 oepraie
4 Regine Camponotus nylanderi
5 Regine Crematogaster scutellaris
5 Regine Messor structor
4 Regine Messor capitatus
1 Colonia Camponotus nylanderi + 30 oepraie
4 Regine Camponotus nylanderi
5 Regine Crematogaster scutellaris
5 Regine Messor structor
4 Regine Messor capitatus
- umby.f
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 20 ott '11
- Località: Sicilia, Augusta
Re: Identificazione regine
1)Lasius.sp
Il fatto che sia senza un antenna non dovrebbe provocare alcun svantaggio nella fondazione.
2) Pheidole pallidula
3) altra Lasius.sp
Se non si deala entro domani la lascerei libera.

Il fatto che sia senza un antenna non dovrebbe provocare alcun svantaggio nella fondazione.
2) Pheidole pallidula
3) altra Lasius.sp
Se non si deala entro domani la lascerei libera.

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Identificazione regine
Quando abbiamo il vantaggio di poter esaminare una delle ali anteriori delle regine bisogna ricordarsi di avvalersi di questo vantaggio. Nella prima foto si vede perfettamente. Innanzitutto va detto che le ali di Tapinoma sono piuttosto variabili, in particolare alcune specie hanno quel poligono centrale ("occhio") delimitato e altre no, ma in quelle che ce l'hanno osservando bene il disegno delle venature (trovate molti campioni di ali su antweb) si possono notare le differenze con il nostro campione qui. Per contro il disegno delle venature nel genere Lasius è abbastanza conservato con differenze marginali (ma comunque differenze). Quella della nostra foto è un'ala di Lasius 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 100 ospiti