Identificazione (Tetramorium sp.)
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione (Tetramorium sp.)
Ciao a tutti
ho trovato una formica alata oggi
Innanzitutto volevo sapere se è una regina o un maschio
E poi se fosse possibile vorrei sapere se qualcuno sa dirmi la specie (l'ho trovata in provincia di Varese)
Vi allego qui di seguito le foto che ho fatto
Purtroppo non sono di ottima qualità
Nel caso ditemelo che ve ne allego altre che cercherò di rifare meglio





Grazie mille
A presto!
ho trovato una formica alata oggi
Innanzitutto volevo sapere se è una regina o un maschio
E poi se fosse possibile vorrei sapere se qualcuno sa dirmi la specie (l'ho trovata in provincia di Varese)
Vi allego qui di seguito le foto che ho fatto
Purtroppo non sono di ottima qualità
Nel caso ditemelo che ve ne allego altre che cercherò di rifare meglio





Grazie mille
A presto!
- Peste27
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 22 giu '13
Re: Identificazione
Dato che ha le ali è difficile capire se è un maschio o una specie piccola di regina forse una Tetramorium magari porta le dimensioni
se si deala entro 24 ore è una regina e possibilmente è fecondata; se non si deala ti consiglio di liberala... 


-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: Identificazione
Il genere è proprio Tetramorium e sicuramente è una regina, non un maschio. Nella sezione identificazioni c'è un topic in evidenza su come richiedere un'identificazione. Alla fine della scheda c'è un paragrafo sul dimorfismo sessuale utile a capire come distinguere maschi da regine. Alcune indicazioni non sono sempre validissime, ma nel caso di Tetramorium tutto quello che troverai scritto è valido 
La specie non si può determinare, il genere Tetramorium è uno dei più ostici della famiglia Formicidae e crea molti grattacapi anche ai tassonomi professionisti. In ogni caso occorrerebbe un riscontro allo stereomicroscopio per tentare di determinare la specie.

La specie non si può determinare, il genere Tetramorium è uno dei più ostici della famiglia Formicidae e crea molti grattacapi anche ai tassonomi professionisti. In ogni caso occorrerebbe un riscontro allo stereomicroscopio per tentare di determinare la specie.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 100 ospiti