Identificazione trovatella (Lasius niger)
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione trovatella (Lasius niger)
Ciao a tutti
l'ho trovata poche ore fa, stava annegando in una pozza su un marciapiede. Le manca anche una zampa.. Era a pochi cm da un fila di scutellaris, che stranamente se ne stavano per fatti loro, ignorandola. La signora misura circa 10 mm, questa è la foto migliore che sono riuscito a farle. Perdonate l'effetto lucido, per tirarla fuori dalla provetta ho premuto il cotone e ne è uscita acqua, bagnandola..

Grazie a tutti
l'ho trovata poche ore fa, stava annegando in una pozza su un marciapiede. Le manca anche una zampa.. Era a pochi cm da un fila di scutellaris, che stranamente se ne stavano per fatti loro, ignorandola. La signora misura circa 10 mm, questa è la foto migliore che sono riuscito a farle. Perdonate l'effetto lucido, per tirarla fuori dalla provetta ho premuto il cotone e ne è uscita acqua, bagnandola..
Grazie a tutti
Specie allevate:
Camponotus vagus
Lasius niger
Lasius emarginatus
Messor barbarus
Pheidole pallidula
Tetramorium caespitum (?)
Camponotus vagus
Lasius niger
Lasius emarginatus
Messor barbarus
Pheidole pallidula
Tetramorium caespitum (?)
- Claudio
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 21 mag '11
- Località: Udine
Re: Identificazione trovatella
E' una Lasius niger malridotta. Vedrai che se ricontrolli da quelle parti anche domani sera ne trovi una sana (non dico che questa la devi abbandonare al suo triste destino, per carità
).

-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Identificazione trovatella
Lasius niger era la mia prima opzione, ma non l'ho detto per non influenzare
La vedi tanto malridotta sì? Infondo un arto mancante non è poi così grave per una regina che poi tanta strada non deve fare, no?
Dici comunque che ne trovo ancora?

Dici comunque che ne trovo ancora?
Specie allevate:
Camponotus vagus
Lasius niger
Lasius emarginatus
Messor barbarus
Pheidole pallidula
Tetramorium caespitum (?)
Camponotus vagus
Lasius niger
Lasius emarginatus
Messor barbarus
Pheidole pallidula
Tetramorium caespitum (?)
- Claudio
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 21 mag '11
- Località: Udine
Re: Identificazione trovatella
Direi che non c'è dubbio che stiano sciamando: ne ho appena trovata un'altra sul muro di casa (pressoché identica alla niger, ma più bruno/rossiccia, presumo emarginatus), ci sono in questo momento 5 maschi sulla finestra e ho visto una regina alata correre a nascondersi in una crepa del muro dove ci sono delle operaie..
Specie allevate:
Camponotus vagus
Lasius niger
Lasius emarginatus
Messor barbarus
Pheidole pallidula
Tetramorium caespitum (?)
Camponotus vagus
Lasius niger
Lasius emarginatus
Messor barbarus
Pheidole pallidula
Tetramorium caespitum (?)
- Claudio
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 21 mag '11
- Località: Udine
Re: Identificazione trovatella (Lasius niger)


Spoiler: mostra
-
riccardo85 - Messaggi: 525
- Iscritto il: 27 apr '11
- Località: Verona provincia
Re: Identificazione trovatella
Claudio ha scritto:Infondo un arto mancante non è poi così grave
No, infatti è perfettamente in grado di fondare, dico solo che non è certo l'ultima che troverai in questi giorni

-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Identificazione trovatella (Lasius niger)
No, non è l'ultima, infatti su una pavimento di piastrelle, nell'area di un metro quadro, c'erano una 50ina di queste:

Lunghezza: 7-8 mm, ce ne erano molte..
Avrei detto Tetramorium caespitum, ma il colore non mi convince..
Lunghezza: 7-8 mm, ce ne erano molte..
Avrei detto Tetramorium caespitum, ma il colore non mi convince..
Specie allevate:
Camponotus vagus
Lasius niger
Lasius emarginatus
Messor barbarus
Pheidole pallidula
Tetramorium caespitum (?)
Camponotus vagus
Lasius niger
Lasius emarginatus
Messor barbarus
Pheidole pallidula
Tetramorium caespitum (?)
- Claudio
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 21 mag '11
- Località: Udine
Re: Identificazione trovatella (Lasius niger)
Io opto per T.c., ma le dimensioni possono ingannare...aspettiamo qualcuno di più esperto 

-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Identificazione trovatella (Lasius niger)
Concordo...Tetramorium
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Identificazione trovatella (Lasius niger)
vedi sopra.. 

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Identificazione trovatella (Lasius niger)
Tra le foto che sto mandando per identificare c'è anche una regina così...colorazione molto simile alle tetramorium ma più grande.
Appena ho una risposta faccio un unico post in cui posto foto belle chiare e nome della specie.

Appena ho una risposta faccio un unico post in cui posto foto belle chiare e nome della specie.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Identificazione trovatella (Lasius niger)
E allora concordo con voi che concordate con me
Fate conto che con le misure ci becco poco.. ho detto 7-8 ma potrebbero benissimo essere 6-7 mm. Anzi, ora con carta millimetrata alla mano ne misuro una..
p.s. che dite, provo a tenerne 2-3 assieme per tentare di farle fondare in poliginia? (temporanea, s'intende)

Fate conto che con le misure ci becco poco.. ho detto 7-8 ma potrebbero benissimo essere 6-7 mm. Anzi, ora con carta millimetrata alla mano ne misuro una..
p.s. che dite, provo a tenerne 2-3 assieme per tentare di farle fondare in poliginia? (temporanea, s'intende)
Specie allevate:
Camponotus vagus
Lasius niger
Lasius emarginatus
Messor barbarus
Pheidole pallidula
Tetramorium caespitum (?)
Camponotus vagus
Lasius niger
Lasius emarginatus
Messor barbarus
Pheidole pallidula
Tetramorium caespitum (?)
- Claudio
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 21 mag '11
- Località: Udine
Re: Identificazione trovatella (Lasius niger)
p.p.s. eppure sono un po' dubbioso: sto guardando foto di regine di T.c. e noto che hanno il torace molto tondo, ma soprattutto liscissimo. Queste raccolte da me, come si vede, hanno un torace decisamente ruvido.
Specie allevate:
Camponotus vagus
Lasius niger
Lasius emarginatus
Messor barbarus
Pheidole pallidula
Tetramorium caespitum (?)
Camponotus vagus
Lasius niger
Lasius emarginatus
Messor barbarus
Pheidole pallidula
Tetramorium caespitum (?)
- Claudio
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 21 mag '11
- Località: Udine
Re: Identificazione trovatella (Lasius niger)
Le signorine, le tetramorium, hanno tutte deposte 5-6 uova ciascuna, eccetto una che è a quota 0 e un'altra a quota 1 uovo. Certo che la tentazione di andare a controllarle ogni giorno per vedere quanto han deposto è forte, ma bisogna trattenersi..
La niger addirittura ne ha deposte una dozzina..
La niger addirittura ne ha deposte una dozzina..
Specie allevate:
Camponotus vagus
Lasius niger
Lasius emarginatus
Messor barbarus
Pheidole pallidula
Tetramorium caespitum (?)
Camponotus vagus
Lasius niger
Lasius emarginatus
Messor barbarus
Pheidole pallidula
Tetramorium caespitum (?)
- Claudio
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 21 mag '11
- Località: Udine
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 213 ospiti