Richiesta identificazione [Messors sp.]

Richiesta identificazione [Messors sp.]

Messaggioda Disand » 07/07/2013, 18:04

Salve a tutti,
vorrei che qualcuno mi dica di che specie sono queste regine; io penso siano delle Messor capitatus

Le ho prese a settembre non ricordo il giorno, in Sicilia a Ragusa, la misura è di circa 9-10mm

La prima foto non si capisce gran che perché già all'interno oltre alla regina ci sono 3 operaie e rischiavo di farle scappare
Spoiler: mostra
Immagine

Queste due foto invece sono di un altra regina che credevo non aveva fatto ne anche le uova ma dalla foto ho visto che le ha nascoste nel cotone (si il cotone è ammuffito e non ho potuto cambiarlo perchè non avevo un altra provetta)
Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine


Grazie in anticipo, ciao
Disand
uovo
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 7 lug '13
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda Dorylus » 07/07/2013, 18:20

Be dalle foto la specie non credo si possa identificare facilmente ma di sicuro il genere sì Messor mi verrebbe quasi da dire Messor wasmanni ma con foto non dettagliate è difficilissimo
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda Disand » 07/07/2013, 18:26

Il problema è che non so come fare a fargli le foto senza farle scappare, la provetta è opaca quindi dall'esterno non si vede molto bene, andando direttamente nel link dell'immagine si può ingrandire però non so se si capisce meglio http://www.mediafire.com/convkey/e153/89sbcf14jvh8c1lfg.jpg
Disand
uovo
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 7 lug '13
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda Dorylus » 07/07/2013, 19:04

Non preoccuparti l'importante è sapere a che genere appartengono , poi quando ci saranno le prime operaie farai la foto a loro e capiremo meglio , per prime operaie intendo quelle un po più grosse .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda fulmicotone » 07/07/2013, 20:03

Molto bella la foto di fronte,
però cerca di scuoterla il meno possibile, potresti stressarla,
fossi in te prenderei delle provette in vetro di quelle da enologo
e le trasferirei tutte lì, cercando di lasciarle tranquille in un posto
dove ti risulti più facile sbirciarle e fare delle foto senza scuoterle troppo..
Mini-colonia:
Avatar utente
fulmicotone
minor
 
Messaggi: 559
Iscritto il: 29 set '12
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda baroque85 » 13/07/2013, 10:57

Anche io ipotizzo Messor wasmanni (le dimensioni non sono sufficienti per identificarle come Messor capitatus e la colorazione delle zampe può essere indicativa).

Sicuramente però è del genere Messor. Al fine dell'allevamento non cambia granché :)

CHIUDO
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 97 ospiti