Formica Italiana mai vista...

Formica Italiana mai vista...

Messaggioda AnBerProds » 19/06/2011, 19:28

Non riesco ad identificare questa formica... se è possibile vorrei chiedervi un aiuto!...
La lunghezza dell'operaia più grande che sono riuscito a fotografare è di circa 0,7 / 0,8 cm...
Il luogo di ritrovamento è nelle campagne subito fuori Livorno, in una zona abbastanza arida ed assolata... sembrerebbe che queste formiche vivano sotto una pietra abbastanza grande ed in un'ora di osservazione sono riuscito a trovarne soltanto quattro...
Da notare che dopo le 18 di sera non se ne riesce a vedere più nemmeno una...
Un Saluto a Tutti Voi e grazie in anticipo!!!...
Andrea.
Immagine
Immagine
Andrea (Livorno) http://anberprods.altervista.org/meteo/index.htm
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
Avatar utente
AnBerProds
larva
 
Messaggi: 101
Iscritto il: 19 giu '11
Località: Livorno
  • Non connesso

Re: Formica Italiana mai vista...

Messaggioda david » 19/06/2011, 20:10

non sono affatto formiche...sono coleotteri,neanidae.....eh eh ci s confonde bene bene con questi... ;)
Ultima modifica di david il 19/06/2011, 20:16, modificato 1 volta in totale.
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Formica Italiana mai vista...

Messaggioda david » 19/06/2011, 20:15

anche io ci ero cascato tempo fa....
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Formica Italiana mai vista...

Messaggioda AnBerProds » 19/06/2011, 20:20

Grazie David per l'aiuto! Effettivamente non ne avevo mai visti prima e la somiglianza con le formiche è notevole! In ogni caso sono proprio belli a vedersi... hanno un corpo slanciato e delle gambe lunghissime!!! Grazie ancora per l'identificazione!!!
Andrea...
Andrea (Livorno) http://anberprods.altervista.org/meteo/index.htm
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
Avatar utente
AnBerProds
larva
 
Messaggi: 101
Iscritto il: 19 giu '11
Località: Livorno
  • Non connesso

Re: Formica Italiana mai vista...

Messaggioda bacchisio » 19/06/2011, 20:33

david ha scritto:non sono affatto formiche...sono coleotteri,neanidae.....eh eh ci s confonde bene bene con questi... ;)


forse volevi dire emitteri....anche perche i coleotteri non hanno neanidi:D sono insetti a metamorfosi completa...quelli che ha ttrovato sono delle neanidi di qualche emittero nostrano non sto ad allargarmi sulla specie..ma sicuramente non coleotteri.
il Valdostrano di turno.
Avatar utente
bacchisio
larva
 
Messaggi: 150
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Verres - V. d'Aosta
  • Non connesso

Re: Formica Italiana mai vista...

Messaggioda riccardo85 » 19/06/2011, 20:43

:shocked: :shocked: :shocked:
Pazzesco sembrano veramente formiche.

Vista la somiglianza parassitano per caso alcune spece di formiche o è un caso?
Scommetto che ce una relazione...
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Formica Italiana mai vista...

Messaggioda david » 19/06/2011, 21:03

bacchisio ha scritto:forse volevi dire emitteri....anche perche i coleotteri non hanno neanidi:D sono insetti a metamorfosi completa...quelli che ha ttrovato sono delle neanidi di qualche emittero nostrano non sto ad allargarmi sulla specie..ma sicuramente non coleotteri.

si,grazie bacchisio :-D... un pò di confusione...
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Formica Italiana mai vista...

Messaggioda quercia » 20/06/2011, 20:38

già, a parte le antenne lunghissime sembrano proprio formiche
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 214 ospiti