yauu!
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: yauu!
Niente foto = niente identificazione.
Fino a domani lascia a disposizione della presunta regina un batuffolo imbevuto d'acqua.
Ricordati che deporrà le uova non prima di marzo, fini ad allora lasciala in pace e controlla solo ogni 15 giorni.

Fino a domani lascia a disposizione della presunta regina un batuffolo imbevuto d'acqua.
Ricordati che deporrà le uova non prima di marzo, fini ad allora lasciala in pace e controlla solo ogni 15 giorni.

-
ane_demi - Messaggi: 461
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Venezia, Italia
Re: yauu!
Bravissimo.
E adesso la regina ha bisogno di:
1) acqua
2) tranquillita'
3) penombra
4) zero cibo
Per quanto riguarda l'inverno, una volta determinata la specie, ti suggeriamo come gestirla.
Tendenzialmente basta tenerla all'esterno, non troppo esposta, perche' in casa hai il riscaldamento, mentre molte specie in inverno devono ibernarsi.
La provetta se non e' nuova e sterile, va sterilizzata.
Devi metterla in un po' d'acqua sul fornello e farla bollire per qualche minuto.
Mani pulite mentre la prepari con acqua e cotone (per diminuire il rischio che finisca qualche batterio sul cotone che possa compromettere la formica).
Prima di mettere la formica nella provetta verifica attentamente che l'acqua non passi attraverso il cotone.
Basta una goccia e si allaga la camera con la formica.
Ci ho perso una colonia io per colpa di una provetta preparata in fretta.
Metti l'acqua, metti il cotone, schiaccia bene e poi metti la provetta a testa in giu' sul tavolo per una decina di minuti.
Se non passa acqua, va bene.
Se passa acqua, svuota tutto e ricomincia da capo.
Poi metti la regina, e poi tappi con altro cotone, non troppo. Sufficiente per non far uscire la regina ma fare entrare aria.
La regina dovra' avere non piu' di 2 cm di spazio.
Poi metti qualcosa sulla provetta per impedire che possa rotolare.
Io ci pinzo una molletta da bucato.
Poi metti la provetta in un posto al riparo da scossoni e vibrazioni, e da luce diretta.
Non serve che stia al buio, puo' anche stare alla luce della stanza, anzi, meglio, che cosi' si abitua alle variazioni di luce.
Le formiche che stanno sempre al buio, si stressano parecchio quando le metti in luce per osservarle.
Segnati su una etichetta la data e il luogo del ritrovamento.
E adesso la regina ha bisogno di:
1) acqua
2) tranquillita'
3) penombra
4) zero cibo
Per quanto riguarda l'inverno, una volta determinata la specie, ti suggeriamo come gestirla.
Tendenzialmente basta tenerla all'esterno, non troppo esposta, perche' in casa hai il riscaldamento, mentre molte specie in inverno devono ibernarsi.
La provetta se non e' nuova e sterile, va sterilizzata.
Devi metterla in un po' d'acqua sul fornello e farla bollire per qualche minuto.
Mani pulite mentre la prepari con acqua e cotone (per diminuire il rischio che finisca qualche batterio sul cotone che possa compromettere la formica).
Prima di mettere la formica nella provetta verifica attentamente che l'acqua non passi attraverso il cotone.
Basta una goccia e si allaga la camera con la formica.
Ci ho perso una colonia io per colpa di una provetta preparata in fretta.
Metti l'acqua, metti il cotone, schiaccia bene e poi metti la provetta a testa in giu' sul tavolo per una decina di minuti.
Se non passa acqua, va bene.
Se passa acqua, svuota tutto e ricomincia da capo.
Poi metti la regina, e poi tappi con altro cotone, non troppo. Sufficiente per non far uscire la regina ma fare entrare aria.
La regina dovra' avere non piu' di 2 cm di spazio.
Poi metti qualcosa sulla provetta per impedire che possa rotolare.
Io ci pinzo una molletta da bucato.
Poi metti la provetta in un posto al riparo da scossoni e vibrazioni, e da luce diretta.
Non serve che stia al buio, puo' anche stare alla luce della stanza, anzi, meglio, che cosi' si abitua alle variazioni di luce.
Le formiche che stanno sempre al buio, si stressano parecchio quando le metti in luce per osservarle.
Segnati su una etichetta la data e il luogo del ritrovamento.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: yauu!
Ah, un'ultima cosa.
Se dovesse non farcela, nel senso che muore, e' possibile che succeda.
Non e' un gattino, e' una formica.
Non ti ci affezionare troppo.
Io ci sono rimasto molto male quando la mia prima regina e' morta.
Dopo mi sono reso conto che e' una cosa normale.
Se dovesse non farcela, nel senso che muore, e' possibile che succeda.
Non e' un gattino, e' una formica.
Non ti ci affezionare troppo.
Io ci sono rimasto molto male quando la mia prima regina e' morta.
Dopo mi sono reso conto che e' una cosa normale.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: yauu!
Certamente è una regina. Purtroppo se non fai una foto migliore, o per lo meno non indecente, possiamo provare ad identificarla per bene. Dovresti gentilmente misurarla per bene, con precisione al millimetro, con un righello e dirci la lunghezza. Forse Messor, forse altro. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: yauu!
Che foto sfocata!!!
Sicuramente una Messor sp.!!!
Se è 1,5 cm allora con molta probabilità è Messor capitatus!!!
Con questa genere si deve avere molta molta pazienza,appena la disturbi o muore o nel caso la disturbi in primavera ed è stata fecondata si mangerà le uova(e può sempre morire),quindi mettila al buio e ogni 15 giorni la controlli!!!
Le provette le hai comprate????
Sicuramente una Messor sp.!!!

Se è 1,5 cm allora con molta probabilità è Messor capitatus!!!
Con questa genere si deve avere molta molta pazienza,appena la disturbi o muore o nel caso la disturbi in primavera ed è stata fecondata si mangerà le uova(e può sempre morire),quindi mettila al buio e ogni 15 giorni la controlli!!!

Le provette le hai comprate????
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: yauu!
Se hai preso bene le misure probabilmente è Messor capitatus. Ce ne andiamo molto ad impressioni dato che per una richiesta di identificazione come si deve si devono fornire foto adeguate. Le tue non lo sono. Comunque trovi tutto in schede e diari.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: yauu!
Le foto sono uguali a quella postata prima , comunque concordo con winny88 si tratta probabilmente di Messor capitatus .
fgabri2 ti è già stato detto più e più volte di scrivere bene , i tuoi messaggi sono incompresnibili e questo è un forum serio e scientifico .
CHIUDO
fgabri2 ti è già stato detto più e più volte di scrivere bene , i tuoi messaggi sono incompresnibili e questo è un forum serio e scientifico .
CHIUDO
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 112 ospiti