Regina trovata (Lasius emarginatus)
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione Regina
La formica è lunga circa 1cm, ha colori scuri (perdonatemi, ma sono leggermente daltonico
) l' ho trovata nel giardino di casa mia, per terra. Sono in pianura padana (Lombardia), erano circa le 20:30-21:00 e c' erano 2-3 regine ma purtroppo avevo solo una provetta e quindi ho preso l'unica senza ali.
la regina ha già deposto una decina di uova, bianche, 2 massimo 3 millimetri di lunghezza.
per le foto dovrete attendere fino a stasera (verso le nove).
ps.diciamo che non sono io ad aver trovato la regina, ma il contrario

la regina ha già deposto una decina di uova, bianche, 2 massimo 3 millimetri di lunghezza.
per le foto dovrete attendere fino a stasera (verso le nove).
ps.diciamo che non sono io ad aver trovato la regina, ma il contrario

la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
-
millepiedi97 - Messaggi: 235
- Iscritto il: 16 giu '11
- Località: Agrate Brianza
Regina trovata (Lasius emarginatus)




ecco le immagini, spero si capisca qualcosa

ps. mi dispiace deludervi ma io allevo polidesmidi e onischi nostrani, mio padre mal sopporta questi, figurarsi quelli tropicali

la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
-
millepiedi97 - Messaggi: 235
- Iscritto il: 16 giu '11
- Località: Agrate Brianza
Re: Regina trovata (Lasius emarginatus)
Sistemati i link e spostate le immagini in "richiesta di identificazione"
Ciao, ti ho aperto un post a parte in richieste di identificazione.
Solitamente usiamo questa sezione per postare le foto che vogliamo classificare.
Si tratta di una Lasius emarginatus.
Ciao, ti ho aperto un post a parte in richieste di identificazione.


Si tratta di una Lasius emarginatus.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Regina trovata (Lasius emarginatus)
Luca.B ha scritto:Sistemati i link e spostate le immagini in "richiesta di identificazione"
Ciao, ti ho aperto un post a parte in richieste di identificazione.Solitamente usiamo questa sezione per postare le foto che vogliamo classificare.
![]()
Si tratta di una Lasius emarginatus.
quoto
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Regina trovata (Lasius emarginatus)
Dove l'hai trovata la regina ?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Regina trovata (Lasius emarginatus)
l' ho trovata nel mio giardino, (mi è praticamente caduta davanti agli occhi) verso le 20:30-21:00.
una domanda: la regina ha deposto una decina di uova circa 5 giorni fa, tra quanto nasceranno le prime formiche? c'è un tempo preciso o dipende dai fattori climatici?
ps.grazie per avermi spostato il post.
una domanda: la regina ha deposto una decina di uova circa 5 giorni fa, tra quanto nasceranno le prime formiche? c'è un tempo preciso o dipende dai fattori climatici?
ps.grazie per avermi spostato il post.
la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
-
millepiedi97 - Messaggi: 235
- Iscritto il: 16 giu '11
- Località: Agrate Brianza
Re: Regina trovata (Lasius emarginatus)
Dipende da molti fattori: essenzialmente temperatura e umidità.
A 24-26 gradi, per le Lasius, potresti avere le prime operaie in un mese circa, max 40 giorni, dalla schiusa delle uova.
A 24-26 gradi, per le Lasius, potresti avere le prime operaie in un mese circa, max 40 giorni, dalla schiusa delle uova.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Regina trovata (Lasius emarginatus)
ieri sera, nello stesso punto, ne ho trovata un' altra
mi sembra anche lei una Lasius emarginatus ma per sicurezza voglio chiedere agli esperti.
http://imageshack.us/g/62/reginam.jpg/
http://img62.imageshack.us/slideshow/we ... eginam.jpg
ps. niente da fare, non riesco a mettere le immagini direttamente, spero si vedano.
pps.ho messo le due provette vicine, non si danno fastidio l' un l'altra vero?

http://imageshack.us/g/62/reginam.jpg/
http://img62.imageshack.us/slideshow/we ... eginam.jpg
ps. niente da fare, non riesco a mettere le immagini direttamente, spero si vedano.
pps.ho messo le due provette vicine, non si danno fastidio l' un l'altra vero?
la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
-
millepiedi97 - Messaggi: 235
- Iscritto il: 16 giu '11
- Località: Agrate Brianza
Re: Regina trovata (Lasius emarginatus)
Si, è sempre una Lasius emarginatus...almeno così appare (foto poco chiare
).
No...fino a che sono in provette diverse non si danno noia, anche se vicine.

No...fino a che sono in provette diverse non si danno noia, anche se vicine.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 214 ospiti