Who's this II

Who's this II

Messaggioda humblebee » 24/09/2013, 22:07

Trovata stasera in provincia di Bologna.
Lunghezza circa 0,7 cm.
Scusate la foto pessima ma non sta ferma un attimo!

Immagine

Mi butto, seppure fuori stagione...Lasius fuliginosus?
Avatar utente
humblebee
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 14 ago '12
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Who's this II

Messaggioda Dorylus » 24/09/2013, 22:12

Sembrerebbe proprio lei! evidentemente questa specie ha un periodo di sciamatura molto lungo o almeno flessibile, peccato sia alata.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Who's this II

Messaggioda humblebee » 24/09/2013, 22:15

Si, peccato sia alata.
L'ho raccolta comunque perchè spiccava insieme alle varia Lasius sp. e Crematogaster scutellaris.
Speriamo si deali...anzi forse no visto il casino che è farla fondare! :-D
Avatar utente
humblebee
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 14 ago '12
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Who's this II

Messaggioda Bremen » 24/09/2013, 22:21

Il problema è che anche se si deala non è detto che sia feconda, LucaB ha infatti visto che se inserita con le operaie da parassitare una regina alata si deala e dopo poco tempo comunque muore...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 111 ospiti