Identificazione operaia

Identificazione operaia

Messaggioda Enzovic » 28/08/2011, 13:55

Ecco le formiche che stanno infestando casa mia... colonia numerosa, operaie dotate di acido formico, molto aggressive, grandi quasi mezzo centimetro ad occhio. Cosa sono :?:

Immagine

Immagine


Grazie :happy:
Avatar utente
Enzovic
uovo
 
Messaggi: 69
Iscritto il: 20 giu '11
Località: Catania - Reggio Calabria
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia

Messaggioda feyd » 28/08/2011, 14:00

Data la tua localita direi lasius emarginatus ma se sono mezzo cm sono giganti se invece sono 0,3/0,4 al massimo rientrano nella norma di una colonia adulta :-D

L'unico modo sano per combatterle e con un altra colonia bella grossa e cattiva poi pero hai solo spostato il problema :lolz:


Anche se sar ebbe divertenete magari delle crematogaster in semi-cattivita :unsure:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia

Messaggioda Enzovic » 28/08/2011, 15:47

feyd ha scritto:Data la tua localita direi lasius emarginatus ma se sono mezzo cm sono giganti se invece sono 0,3/0,4 al massimo rientrano nella norma di una colonia adulta :-D

L'unico modo sano per combatterle e con un altra colonia bella grossa e cattiva poi pero hai solo spostato il problema :lolz:


Anche se sar ebbe divertenete magari delle crematogaster in semi-cattivita :unsure:

Si, non sono proprio mezzo cm, infatti ho scritto QUASI.
Avatar utente
Enzovic
uovo
 
Messaggi: 69
Iscritto il: 20 giu '11
Località: Catania - Reggio Calabria
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia

Messaggioda feyd » 28/08/2011, 17:09

Ed allora sono loro
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia

Messaggioda riccardo85 » 28/08/2011, 18:14

Non so, non mi convince... mi sembra più slanciata... mi potrei sbagliare ma vado contro corrente e dico Formica sanguinea
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia

Messaggioda Filobass » 28/08/2011, 18:19

riccardo85 ha scritto:Formica sanguinea[/i]

Di mezzo centimetro? Impossibile.
Se non avesse dato le dimensioni e avesse detto di avere un super giardinone, avrei detto anchio sanguinea.
Avatar utente
Filobass
minor
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 10 mar '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia

Messaggioda feyd » 28/08/2011, 18:21

E poi e di catania non credo che li la sanguinia ci sia
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia

Messaggioda riccardo85 » 28/08/2011, 18:36

Infatti non ne sono sicuro per niente... era un'impressione a primo impatto.
Effettivamente è piccola, sarà difficilmente una sanguinea
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia

Messaggioda Enzovic » 28/08/2011, 18:53

Allora, faccio un pochino di chiarezza:
- al momento non sono a Catania ma in Calabria;
- non sono di mezzo centimetro, ho detto QUASI, quindi ad occhio saranno 3 o 4 mm (anche se in realtà la lunghezza varia da operaia a operaia);
- sono a quasi 100 mslm;
- qui in Calabria non ho un super giardinone, abito in aperta campagna.

Sono ovunque e infestanti, le file di formiche sono lunghissime.
Grazie :happy:
Avatar utente
Enzovic
uovo
 
Messaggi: 69
Iscritto il: 20 giu '11
Località: Catania - Reggio Calabria
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia

Messaggioda riccardo85 » 28/08/2011, 19:40

Enzovic ha scritto:Sono ovunque e infestanti, le file di formiche sono lunghissime.
:yellow: dopo questa frase dire Lasius emarginatus è quasi d'obbligo
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia

Messaggioda feyd » 28/08/2011, 19:41

Se sono ovunque sono le emarginatus come detto prima :wow:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia

Messaggioda Sergio » 28/08/2011, 19:44

Concordo, Lasius emarginatus, senza dubbi. Le sanguinea oltre ad essere decisamente più grandi hanno un rosso più chiaro, e sono rosse anche ai lati del capo.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Avatar utente
Sergio
minor
 
Messaggi: 510
Iscritto il: 7 gen '11
Località: Sesto F.no (FI)
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia

Messaggioda ParroccheTTo » 28/08/2011, 20:24

La forma della testa non è del genere Formica.... Io opterei Lasius emarginatus.

Aspettiamo i più esperti!
Ultima modifica di ParroccheTTo il 28/08/2011, 20:30, modificato 1 volta in totale.
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia

Messaggioda Rhebir94 » 28/08/2011, 20:30

Anche secondo me è una Lasius emarginatus. Ma se fosse più grande non potrebbe anche somigliare ad una Formica rufa o qualcosa del genere ?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia

Messaggioda ParroccheTTo » 28/08/2011, 20:32

Adesso che la guardo bene, sembra diversa dalle classiche Lasius.

Io dico Formica rufibarbis o Formica cunicolaria, ma aspetterei il parere dei più esperti!
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 154 ospiti