Camponotus sp (Camponotus lateralis)

Camponotus sp (Camponotus lateralis)

Messaggioda quercia » 14/05/2012, 19:11

La ho trovata ieri poco prima del tramonto mentre si arramicava su un eucalipto frequentato da altre grosse e nere Camponotus sp (non mi sembrano vagus ma potrebbero esserlo).
Ho provato a metterla insieme ad due delle minor che erano sull'albero ma non andavano affatto daccordo.
è abbastanza tranquilla in provetta, nessuno scatto di panico quando la prendo nè attacchi all'ovatta.
ad una prima occhiata l'addome mi sembrava alquanto piccolo ma forse mi sbaglio :unsure:
So che le foto non sono sufficienti...
lunga 9 mm

Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Ultima modifica di quercia il 06/09/2012, 19:20, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Camponotus sp

Messaggioda enrico » 14/05/2012, 19:31

Questo addome stretto mi sa di C. fallax (é stretto e la suddetta specie é l'unica di questo genere la cui fondazione non sia la classica fondazione claustrale, almeno così credo), ma ad ogni modo é un'appartenente al sottogenere Myrmentoma (per i 9 mm e per l'aspetto generale);
Le alternative sono C. piceus e C. gestroi, la prima sciama in questo periodo (aprile/maggio) e sulla sciamatura della seconda non abbiamo dati. Il punto é che C. fallax sciama ad ottobre/novembre..
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Camponotus sp

Messaggioda quercia » 14/05/2012, 19:37

enrico ha scritto:Questo addome stretto mi sa di C. fallax (é stretto e la suddetta specie é l'unica di questo genere la cui fondazione non sia la classica fondazione claustrale, almeno così credo), ma ad ogni modo é un'appartenente al sottogenere Myrmentoma (per i 9 mm e per l'aspetto generale);
Le alternative sono C. piceus e C. gestroi, la prima sciama in questo periodo (aprile/maggio) e sulla sciamatura della seconda non abbiamo dati. Il punto é che C. fallax sciama ad ottobre/novembre..


e anche le operaie sono uguali in queste specie?

parlavo con luca b e mi diceva che le sue (presunte) C.fallax erano nervosissime in provetta.
la mia è un angioletto
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Camponotus sp

Messaggioda enrico » 14/05/2012, 20:41

Le operaie (scusa se leggo solo ora la risposta) e anche la regina dovrebbero presentare delle differenze microscopiche, ma sì, grossomodo sono uguali. Ci vorrebbe un mirmecologo ed un microscopio mi sa :)

Sul "carattere" durante il soggiorno in provetta, penso possa essere indicativo, ma tieni conto che io nessuna di queste tre specie la conosco di persona, per cui non so dirti più di quanto ho fatto fin'ora!
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Camponotus sp

Messaggioda quercia » 14/05/2012, 20:53

è che mi stò chiedendo se vale la pena per me allevare specie praticamente uguali fra loro.
spero che le differenze comportamentali siano abbastanza marcate da far si che ne valga la pena....
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Camponotus sp

Messaggioda enrico » 14/05/2012, 21:29

In effetti anche io mi porrei il dubbio, perché comunque le colonie richiedono sempre responsabilità e impegni, però d'altro canto le puoi sempre cedere a qualcuno..la scelta é tua, però effettivamente forse ti converrebbe andare in cerca di qualche cosa di nuovo (anche se ne hai davvero tante ;) !! )
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Camponotus sp

Messaggioda quercia » 14/05/2012, 22:01

trooope infatti, mi pongo il problema di cosa accadrà fra qualche anno. ora mi interessano solo formiche grosse o arboricole.in firma quelle in miniscolo sono le specie alle quali mi "dedico meno", ed ho un infinità di doppioni e regine....
e sono solo nel profondo sud....senza un vicino per "scambi"
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Camponotus sp

Messaggioda feyd » 14/05/2012, 22:06

Createlo il vicino :lolz:

Fai qualche esposizione o piccola mostra, entra on contato con le scuole per delle lezioni dimostrative sulle formiche e poi vedrai quanti nuovi appassinati ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Camponotus sp

Messaggioda quercia » 14/05/2012, 22:10

mi sono messo in contatto con un capo della legaambiente, foooorse parte un museo scientifico ( se i fondi e i progetti non spariscono prima ;) )e rischio di fare la fine di luca a curare una bella aula ahahaha
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Camponotus sp

Messaggioda quercia » 27/05/2012, 19:08

la fortunella ha deposto un uovo tutta con le proprie forze :clap:
ha una forma strana, molto lungo ma anche molto stretto e un pò giallino
la regina è in una provetta con un pezzo di galla incastrata al centro, anche se al mio controllo, era insieme all'uovo, sul fondo della provetta.
è calma, si agita relativamente poco quando la osservo e assolutamente zero cotton-pulling
non mi sembra per nulla somigliante alle regine di Camponotus sp dei miei diari, nè come atteggiamento nè come dimensioni uguali a quelle di una C.lateralis

può aiutare a restringere il cerchio?
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Camponotus sp

Messaggioda quercia » 06/09/2012, 19:22

alcuni strani bozzoli, piccoli e troppo "filamentosi", poche larve ma ancora nessuna nascita
la regina è praticamente sempre immobile
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Camponotus sp

Messaggioda quercia » 10/09/2012, 0:38

oggi la prima nascita, è già molto attiva



Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Camponotus sp

Messaggioda luca321 » 10/09/2012, 0:48

Che carine!! Complimenti per le riprese!! :clap:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Camponotus sp

Messaggioda manuel » 10/09/2012, 0:49

Bei video complimentoni! ;)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Camponotus sp

Messaggioda GianniBert » 10/09/2012, 9:13

Be', almeno adesso sai per certo che cosa sono...
La colorazione della regina poteva ingannare, ma le operaie sono chiaramente Camponotus lateralis...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 80 ospiti