Identificazione operaia
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Identificazione operaia
Salve, stamane mentre lavoravo ho trovato su di un muretto
questa formichina, di 4mm circa, dalla "capoccia" grossa,
più del gastro, quasi fosse un soldato Messor sp. in miniatura,
dal colore ambra scuro, che al sole schiarisce molto..
Credo abbia il doppio nodo al peziolo, vedete le foto,
soprattutto la penultima e terzultima dove si vede bene il colore







scusate per la scarsa qualità delle immagini, ma col Blackberry è un'impresa ardua..
allora, di che si tratta?
questa formichina, di 4mm circa, dalla "capoccia" grossa,
più del gastro, quasi fosse un soldato Messor sp. in miniatura,
dal colore ambra scuro, che al sole schiarisce molto..
Credo abbia il doppio nodo al peziolo, vedete le foto,
soprattutto la penultima e terzultima dove si vede bene il colore







scusate per la scarsa qualità delle immagini, ma col Blackberry è un'impresa ardua..
allora, di che si tratta?
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Identificazione operaia
Dovrebbe essere una major di Pheidole sp., probabilmente Pheidole pallidula.
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Identificazione operaia
Sì, Pheidole sp.. Non è un'operaia major, ma un soldato. In alcune specie si potrebbe parlare indistintamente di queste 2 morfologie, ma in Pheidole e in Camponotus truncatus (per quanto riguarda le specie autoctone) esiste un nettissimo dimorfismo tra le operaie per cui è opportuno parlare di operaie semplici e di soldati 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione operaia
Direi che sono forse le uniche due specie che hanno lavoratori di due tipi distinti senza dimensioni intermedie, ma va bene anche chiamarli major piuttosto che soldati ('major workers' si trova scritto dappertutto..).
Ovunque tranne che al massimo Sicilia si può parlare con certezza pressocché assoluta di Pheidole pallidula, senza dubbi quindi sulla specie.
Ovunque tranne che al massimo Sicilia si può parlare con certezza pressocché assoluta di Pheidole pallidula, senza dubbi quindi sulla specie.
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Identificazione operaia
Nel caso sia di Pheidole che di Camponotus truncatus invece secondo me sarebbe più opportuno parlare di operaie e soldati (si trova scritto anche "soldiers") anche perchè questo netto dimorfismo rispecchia la netta separazione di lavori che svolgono. I soldati si comportano proprio da soldati. Per intenderci, gli individui lavoratori più sviluppati di Camponotus vagus svolgono anche le stesse mansioni di tutte le altre, cacciando in solitaria, foraggiando ecc. I soldati di Pheidole sono addetti e specializzati proprio nella difesa. Infatti non foraggiano, ma accompagnano le operaie quando smembrano una preda, si piazzano intorno e difendono il tutto. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione operaia
io invece questa l'ho trovata che girovagava da sola
su di un muretto in cerca di cibo..
poi, raggiunto un coleottero morto, s'è fermata lì
e gli ha dato due smozzicate..
su di un muretto in cerca di cibo..
poi, raggiunto un coleottero morto, s'è fermata lì
e gli ha dato due smozzicate..
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Identificazione operaia
Se guardavi bene in giro probabilmente avresti trovato le operaie. L'etologia delle Pheidole non è certo la caccia solitaria come in Camponotus, ma quando un'operaia trova una fonte di cibo scatta via a convogliare un manipolo di compagne e se necessario di soldati. Forse non hai collegato le 2 morfologie alla stessa specie. 2 smozzicate sono un attacco e non un nutrimento; verificata la morte non è passato alla terza smozzicata 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione operaia
A volte soprattutto per ora anche io trovo soldati solitari di Pheidole pallidula, credo che possano essere individui giunti al termine della vita che vagano un pò senza meta, come si é osservato per alcune Camponotus (C. barbaricus per quanto mi riguarda). Si tratta soltanto di un'ipotesi che era stata avanzata in alcune discussioni, da collegare a ritrovamenti anche un pò 'fuori stagioni' di individui magari anche malandati, erranti.. forse può essere estesa anche a questa specie?
Sulla questione soldati/major quello che intendevo dire prima é che anche major si trova e spesso, quindi non credo possa definirsi scorretto, poi ovviamente si potrebbe discutere di quale dei due sia migliore, ma 'ufficialmente' dovrebbero essere entrambi tranquillamente accettati.
Sono d'accordo solo fino ad un certo punto con quello che dice Winny, cioé che in Camponotus truncatus e Pheidole pallidula (così come in credo tutte le altre specie di questo genere) queste major rivestono ruoli distinti nettamente dalle operaie 'normali'. Secondo me il confine non é infatti (forse) così netto.. Lo é forse di più per C. truncatus vista la morfologia molto particolare, e del resto non le conosco bene, ma per esempio credo che i soldati di P. pallidula svolgano almeno anche qualche compito svolto pure dalle operaie. Così come in Camponotus barbaricus (e sicuramente in molte altre specie simili che non ho potuto però osservare altrettanto) il comportamento di aggressività e sicurezza che sfoggiano generalmente le operaie major appare spesso molto distinto da quello delle medie e, ancor più, da quello delle operaie più piccole.
Sulla questione soldati/major quello che intendevo dire prima é che anche major si trova e spesso, quindi non credo possa definirsi scorretto, poi ovviamente si potrebbe discutere di quale dei due sia migliore, ma 'ufficialmente' dovrebbero essere entrambi tranquillamente accettati.
Sono d'accordo solo fino ad un certo punto con quello che dice Winny, cioé che in Camponotus truncatus e Pheidole pallidula (così come in credo tutte le altre specie di questo genere) queste major rivestono ruoli distinti nettamente dalle operaie 'normali'. Secondo me il confine non é infatti (forse) così netto.. Lo é forse di più per C. truncatus vista la morfologia molto particolare, e del resto non le conosco bene, ma per esempio credo che i soldati di P. pallidula svolgano almeno anche qualche compito svolto pure dalle operaie. Così come in Camponotus barbaricus (e sicuramente in molte altre specie simili che non ho potuto però osservare altrettanto) il comportamento di aggressività e sicurezza che sfoggiano generalmente le operaie major appare spesso molto distinto da quello delle medie e, ancor più, da quello delle operaie più piccole.
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Identificazione operaia
ad ogni modo era sola soletta, quel giorno lì, sicuro..
il giorno dopo invece ho trovato delle operaie piccoline
di un colore ambra molto chiaro..
il giorno dopo invece ho trovato delle operaie piccoline
di un colore ambra molto chiaro..
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Identificazione operaia
Non dimentichiamo che in italia è presente anche la Pheidole megacephala. 

-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Identificazione operaia
Le ultime informazioni di Rigato dicono che oltre a P. pallidula c'é solo P. tenerrifana nell'isola di Pantelleria, niente P. megacephala quindi 

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Identificazione operaia
Su DAISIE è segnalata in Italia, inoltre se non sbaglio Dorylus le trova "spesso".
-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Identificazione operaia
beh, io mi trovo in abruzzo,
e prima o poi mi farò una reflex,
perchè ho capito che le sorprese stanno in un millimetro..
e prima o poi mi farò una reflex,
perchè ho capito che le sorprese stanno in un millimetro..
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Identificazione operaia
MattiaMen ha scritto:Su DAISIE è segnalata in Italia, inoltre se non sbaglio Dorylus le trova "spesso".
Questa cosa di Dorylus non la ricordo, ad ogni modo Rigato é la fonte più affidabile che abbiamo a disposizione. Le segnalazioni per questa specie in Sicilia ci sono state, ma non é stata più ritrovata. E comunque ho sempre saputo che riguardavano solo la Sicilia, e non certo l'Abruzzo.
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Identificazione operaia
Tempo fa (estate) trovai su una collina non lontano da me questo tipo di Pheidole del tutto simile a Pheidole megacephala e diversa da Pheidole pallidula almeno confrontando i campioni al microscopio
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 94 ospiti