Identificazione formica alata (Tetramorium sp.)
22 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Identificazione formica alata (Tetramorium sp.)
Ciao ragazzi!
Qualche sera fa a Modena ho trovato questa formica in una ragnatela.
L'ho prelevata e messa in provetta ma purtroppo è morta.
Tanto per cominciare, è una regina o un maschietto???
Inoltre sapreste dirmi se dalla foto si può fare la determinazione?
Carattere forse importante sono le due spine del torace che si intravedono nella foto.

Da assoluto pivello, cercando in rete e considerato periodo di sciamatura e dimensioni, io azzarderei Myrmica ma oltre non mi spingo...
Saluti,
Federico
P.S. volendo, anche se non subito, posso fare foto anche con lo stereomicroscopio.
Qualche sera fa a Modena ho trovato questa formica in una ragnatela.
L'ho prelevata e messa in provetta ma purtroppo è morta.
Tanto per cominciare, è una regina o un maschietto???
Inoltre sapreste dirmi se dalla foto si può fare la determinazione?
Carattere forse importante sono le due spine del torace che si intravedono nella foto.

Da assoluto pivello, cercando in rete e considerato periodo di sciamatura e dimensioni, io azzarderei Myrmica ma oltre non mi spingo...
Saluti,
Federico
P.S. volendo, anche se non subito, posso fare foto anche con lo stereomicroscopio.
Apus
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
-
Apus - Messaggi: 285
- Iscritto il: 12 mag '11
- Località: Modena
Re: Identificazione formica alata
Tetramorium sp. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Identificazione formica alata
Sono più propenso a Tetramorium, ma dovrei vederla dal lato superiore...
Regina.
Regina.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Identificazione formica alata
Grazie!
Ho già scritto "Tetramorium" sulla provettina
.
La prossima settimana dovrei riuscire a fare foto con lo stereomicroscopio del lato dorsale. Appena pronte le mando!
Così potrò scrivere anche la specie.
Approfitto ancora di voi per chiedere una cosa apparentemente banale ma che per me non lo è: come si fa a distinguere il sesso? Dalle proporzioni del corpo o anche da altri caratteri?
Grazie ancora a tutti!
Federico
Ho già scritto "Tetramorium" sulla provettina

La prossima settimana dovrei riuscire a fare foto con lo stereomicroscopio del lato dorsale. Appena pronte le mando!
Così potrò scrivere anche la specie.
Approfitto ancora di voi per chiedere una cosa apparentemente banale ma che per me non lo è: come si fa a distinguere il sesso? Dalle proporzioni del corpo o anche da altri caratteri?
Grazie ancora a tutti!
Federico
Apus
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
-
Apus - Messaggi: 285
- Iscritto il: 12 mag '11
- Località: Modena
Re: Identificazione formica alata
le formiche operaie sono tutte femmine.
i maschi sono sempre alati , si vedono in giro solo per l'accoppiamento e muoiono subito dopo. a volte non sembrano neanche formiche ma più grossi moscerini.
mi parli un pò del tuo stereomicroscopio? quanti ingrandimenti ha? è amatoriale o professionale? ne trovo di decenti a basso prezzo?
i maschi sono sempre alati , si vedono in giro solo per l'accoppiamento e muoiono subito dopo. a volte non sembrano neanche formiche ma più grossi moscerini.
mi parli un pò del tuo stereomicroscopio? quanti ingrandimenti ha? è amatoriale o professionale? ne trovo di decenti a basso prezzo?
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Identificazione formica alata
In modo molto rustico, che verrà, spero, integrato e corretto da qualcuno di più tecnico, è abbastanza facile distinguere i due sessi, perché in generale le proporzioni allometriche di capo, torace e addome sono notevoli.
Intanto il capo delle regine è sempre più sviluppato che nei maschi (con occhi proporzionatamente più grandi in questi ultimi), così come l'addome è stretto e allungato a punta nei maschi, più tondeggiante e grande nelle femmine.
Inoltre nelle regine il torace è massiccio.
Ci sono notevoli difficoltà a distinguere i maschi di specie diverse, mentre è quasi sempre possibile identificare le regine.
Alcuni allevano colonie particolari proprio per essere sicuri di poter "mettere in collezione” i corretti sessuati della specie.
Intanto il capo delle regine è sempre più sviluppato che nei maschi (con occhi proporzionatamente più grandi in questi ultimi), così come l'addome è stretto e allungato a punta nei maschi, più tondeggiante e grande nelle femmine.
Inoltre nelle regine il torace è massiccio.
Ci sono notevoli difficoltà a distinguere i maschi di specie diverse, mentre è quasi sempre possibile identificare le regine.
Alcuni allevano colonie particolari proprio per essere sicuri di poter "mettere in collezione” i corretti sessuati della specie.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Identificazione formica alata
Grazie a Quercia e a Gianni per le risposte.
Ora che inizieranno voli nuziali più consistenti imparerò a fare l'occhio alle differenze tra maschi e regine.
Per Quercia: sperando di non andare off-topic, lo stereomicroscopio non è mio ma ho a disposizione quello del laboratorio dove lavoro.
Arriva fino 4,5x se non sbaglio, più che sufficiente per le formiche.
Per fare le foto uso una macchina digitale compatta applicando la tecnica del digiscoping ovvero appoggiando l'obiettivo della macchina all'oculare del microscopio (naturalmente con adeguati settaggi).
Ho usato questa tecnica per fotografare gli uccelli col cannocchiale ma l'ho applicata per lavoro anche allo stereomicroscopio con ottimi risultati.
Ora devo solo recuperare la compatta (che avevo provvisoriamente mandato in pensione) e caricare le batterie poi inizierò a fotografare le formiche.
Per quanto riguarda gli stereomicroscopi non me ne intendo molto ma penso si possano trovare anche a prezzi abbordabili.
A Entomodena ne avevo visto uno con telecamera incorporata. Non ricordo il prezzo ma non era poi così costoso.
Ciao,
Federico
Ora che inizieranno voli nuziali più consistenti imparerò a fare l'occhio alle differenze tra maschi e regine.
Per Quercia: sperando di non andare off-topic, lo stereomicroscopio non è mio ma ho a disposizione quello del laboratorio dove lavoro.
Arriva fino 4,5x se non sbaglio, più che sufficiente per le formiche.
Per fare le foto uso una macchina digitale compatta applicando la tecnica del digiscoping ovvero appoggiando l'obiettivo della macchina all'oculare del microscopio (naturalmente con adeguati settaggi).
Ho usato questa tecnica per fotografare gli uccelli col cannocchiale ma l'ho applicata per lavoro anche allo stereomicroscopio con ottimi risultati.
Ora devo solo recuperare la compatta (che avevo provvisoriamente mandato in pensione) e caricare le batterie poi inizierò a fotografare le formiche.
Per quanto riguarda gli stereomicroscopi non me ne intendo molto ma penso si possano trovare anche a prezzi abbordabili.
A Entomodena ne avevo visto uno con telecamera incorporata. Non ricordo il prezzo ma non era poi così costoso.
Ciao,
Federico
Apus
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
-
Apus - Messaggi: 285
- Iscritto il: 12 mag '11
- Località: Modena
Re: Identificazione formica alata
Piccola correzione al mio ultimo messaggio: l'ingrandimento 4,5x è riferito naturalmente all'obiettivo mentre l'oculare è da 10x. Quindi il totale degli ingrandimenti è fino a 45x.
Federico
Federico
Apus
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
-
Apus - Messaggi: 285
- Iscritto il: 12 mag '11
- Località: Modena
Re: Identificazione formica alata
dicevo io
grazie

grazie
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Identificazione formica alata
Come promesso, inserisco alcune foto dello stesso esemplare fatte allo stereomicroscopio .
Così potete dirmi che specie è
Particolare del lato

Così potete dirmi che specie è

Particolare del lato

Ultima modifica di Apus il 30/05/2011, 14:53, modificato 1 volta in totale.
Apus
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
-
Apus - Messaggi: 285
- Iscritto il: 12 mag '11
- Località: Modena
Re: Identificazione formica alata
Apus
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
-
Apus - Messaggi: 285
- Iscritto il: 12 mag '11
- Località: Modena
Re: Identificazione formica alata
Ultima modifica di Apus il 30/05/2011, 14:54, modificato 1 volta in totale.
Apus
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
-
Apus - Messaggi: 285
- Iscritto il: 12 mag '11
- Località: Modena
Re: Identificazione formica alata
Apus
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
-
Apus - Messaggi: 285
- Iscritto il: 12 mag '11
- Località: Modena
Re: Identificazione formica alata
Apus
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
-
Apus - Messaggi: 285
- Iscritto il: 12 mag '11
- Località: Modena
Re: Identificazione formica alata
la testa secondo me è proprio da Tetramorium sp.
Oltre non riesco ad andare
Oltre non riesco ad andare

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
22 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti