Identificazione regine (Crematogaster scutellaris)

Identificazione regine (Crematogaster scutellaris)

Messaggioda Myrmyca » 21/01/2014, 21:37

Buonasera a tutti,da circa mezz'ora mio papà ha portato a casa diverse galle. Su 3 aperte,3 regine! Due sono quasi sicuro siano Crematogaster scutellaris e una invece non saprei, mi sembrano Pheidole sp. . Appena posso metto le foto.
Le Crematogaster le devo ibernare fino a febbraio? Grazie in anticipo.
Ecco le foto:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Purtroppo le presunte Pheidole sono cadute in mano a mio fratello e....
Ultima modifica di Myrmyca il 21/01/2014, 22:11, modificato 1 volta in totale.
Myrmyca
uovo
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 9 gen '14
Località: emilia romagna, Piacenza
  • Non connesso

Re: Diario Crematogaster Scutellaris (da identificare)

Messaggioda filomeno » 21/01/2014, 22:09

Serve una foto per una identificazione pressoché giusta,e poi le Pheidole sp. non mi sembra che nidificano nelle galle o comunque nel legno!!!
Non si capisce che cos'è questo post: è un diario o una richiesta di identificazione???
Le regine erano da sole nella galla o c'era covata???
Comunque la maggior parte delle formiche italiane può terminare l'ibernazione a Febbraio-Marzo e se sono Crematogaster scutellaris allora la terminano a febbraio!!!
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Diario Crematogaster Scutellaris (da identificare)

Messaggioda Myrmyca » 21/01/2014, 22:13

Le foto le ho appena mandate, chiedo scusa se ho sbagliato a postare ma ero indeciso se aprire tre post oppure uno solo. Come ho scritto nella modifica del primo messaggio le presunte Pheidole sono andate.
Le regine erano sole.
Myrmyca
uovo
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 9 gen '14
Località: emilia romagna, Piacenza
  • Non connesso

Re: Diario Crematogaster scutellaris (da identificare)

Messaggioda winny88 » 21/01/2014, 22:15

Sì, puoi tenerle in diapausa alla stessa temperatura esterna a cui erano. Va bene fino a verso fine febbraio.

Le foto sono necessarie! Pheidole è appunto improbabile perché sono terricole, forse si tratta di Temnothorax.

Se posti le foto trasformiamo il topic in una richiesta di identificazione e poi eventualmente apri i relativi diari nelle apposite sezioni se vuoi.

PS: mi raccomando: non eccediamo nella raccolta di galle! :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Diario Crematogaster Scutellaris (da identificare)

Messaggioda winny88 » 21/01/2014, 22:17

Le regine erano sole


Meglio così, vuol dire che sono regine neosciamate in autunno che fonderanno in primavera.

Sì, sono Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Diario Crematogaster Scutellaris (da identificare)

Messaggioda Myrmyca » 21/01/2014, 22:18

Grazie winny, mio papà era in un bosco di querce ...non si è fatto pregare.
Per le foto dovrei averle messe nel primo messaggio, non si vedono?
Myrmyca
uovo
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 9 gen '14
Località: emilia romagna, Piacenza
  • Non connesso

Re: Identificazione regine (Crematogaster scutellaris)

Messaggioda winny88 » 21/01/2014, 22:20

Sì, le ho viste. Ho scritto un messaggio successivo.

La nomenclatura la ho aggiustata io: la specie si scrive con la minuscola... Non c'è bisogno che apporti la contromodifica per riscriverla in maiuscolo :-D
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Diario Crematogaster Scutellaris (da identificare)

Messaggioda filomeno » 21/01/2014, 22:22

Sono Crematogastr scutellaris qua c'è la scheda : http://www.formicarium.it/index.php/for ... cutellaris
Qua invece ci sono i diari : http://formicarium.it/forum/viewforum.php?f=10
Leggi il più possibile!!! ;)
Ultima modifica di filomeno il 21/01/2014, 22:23, modificato 1 volta in totale.
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Identificazione regine (Crematogaster scutellaris)

Messaggioda Myrmyca » 21/01/2014, 22:22

aiaiai scusate, ero tutto convinto di aver scritto giusto....
Va bene Filomeno,provvedo subito anche se alcuni credo di averli già letti. :mrvio:
Myrmyca
uovo
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 9 gen '14
Località: emilia romagna, Piacenza
  • Non connesso

Re: Identificazione regine (Crematogaster scutellaris)

Messaggioda Myrmyca » 21/01/2014, 23:04

Aggiornamento: ho trovato un'altra regina di Crematogaster scutellaris
Myrmyca
uovo
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 9 gen '14
Località: emilia romagna, Piacenza
  • Non connesso

Re: Diario Crematogaster scutellaris (da identificare)

Messaggioda MattiaMen » 22/01/2014, 11:42

winny88 ha scritto:PS: mi raccomando: non eccediamo nella raccolta di galle! :smile:


STRAquoto!!
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Identificazione regine (Crematogaster scutellaris)

Messaggioda Myrmyca » 22/01/2014, 14:52

Ho fatto dei danni con le galle?
Myrmyca
uovo
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 9 gen '14
Località: emilia romagna, Piacenza
  • Non connesso

Re: Identificazione regine (Crematogaster scutellaris)

Messaggioda winny88 » 22/01/2014, 20:16

E' solo doveroso, ogni volta, il consiglio a moderarsi nella raccolta. Le galle le utilizziamo per costruire nidi e a volte vi cerchiamo regine neosciamate (che sono il nostro target). L'inconveniente è che ogni tanto vi troviamo anche coloniette avviate. Quando capita... Capita! Ma dobbiamo mirare a farlo capitare il più raramente possibile! Si tratta di rispetto e tutela. :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione regine (Crematogaster scutellaris)

Messaggioda Myrmyca » 22/01/2014, 22:02

Va bene,vedrò di tenerne conto :oops:
Myrmyca
uovo
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 9 gen '14
Località: emilia romagna, Piacenza
  • Non connesso

Re: Identificazione regine (Crematogaster scutellaris)

Messaggioda MattiaMen » 23/01/2014, 15:38

La cosa migliore secondo me è aprirle sul posto.
Uno si porta con se un coltello e vari barattoli, così valuta nel momento se tenere o no la regina ed è possibile che la trovi al primo colpo, senza doversi portare a casa decine di galle.
Oltretutto molte colonie sopravvivono se liberate subito (anche senza galla a protezione), ad esempio le Temnothorax.

Sennò poi uno si trova casa piena di regine e colonie e intanto ha svuotato un albero.
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 95 ospiti