Aphaenogaster subterranea

Re: Aphaenogaster?

Messaggioda GianniBert » 15/03/2011, 10:32

Bene, il responso del "Nobile Eccelso Tassonomo” è stato pronunciato, quindi ti ritrovi con la comune Aphaenogaster subterranea, diffusa in tutte le zone boschive.

Vedrò di approfondirne le caratteristiche alla prima occasione, perché le Aphaenogaster mi sono sempre piaciute, ma non ne ho mai avute per le mani.
La mia preferita è la Aphaenogaster spinosa, regina della macchia mediterranea. So che è dotata di micidiali veleni da contatto, infatti è solitamente indisturbata dalle colonie limitrofe; non so come si comporta se incontra la Linepithema humilis... mi informerò anche su quello.
Non so niente invece della specie che hai tu, ma è comunque una bella formica. Dovrebbe essere discretamente prolifica, perché ricordo l'anno scorso che durante un giro nei boschi dell'Appennino, sotto le pietre c'erano nidi enormi di questa formica, con covate numerosissime.

Una cosa è certa: vedrai che appena la covata schiuderà il loro bisogno di nutrimento animale si impennerà a livelli tipici delle myrmicine.
Ultima modifica di GianniBert il 15/03/2011, 10:36, modificato 1 volta in totale.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Aphaenogaster?

Messaggioda ricu » 15/03/2011, 13:01

wow grazie mille! Cercherò sulla rete ulteriori info per la cura di questa specie, se è comune e diffusa nelle zone boschive è proprio quello che fa per me!
Colonie in fondazione
1
Avatar utente
ricu
uovo
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Aphaenogaster?

Messaggioda Ruben » 15/03/2011, 13:08

Ho visto tardi sto post....
mannaggia
sisi è Aphaenogaster subterranea!
La A. spinosa...e la senilis, sono formichette da "corsa", opportuniste e non dominanti nella ricerca del cibo, le colonie non sono numerose, penso un migliaio o poco più al massimo se il formicaio viene aggredito contrattaccano rapidamente e in massa...il veleno ha un odore molto forte, ma credo che più che tossico sia repellente...
dopo la prima ondata difensiva se non ha effetto...
scappano come disperate...
Quando le linephitema me le attaccarono, in terrazzo, fu un fuggi fuggi generale, traslocarono varie volte...
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Aphaenogaster?

Messaggioda ricu » 15/03/2011, 13:41

però ho letto che mangiano insetti: http://www.antbase.fr/Aphaenogaster-sub ... ation.html
le mie per ora mangiano solo semi molto teneri (per esempio, i semi di finocchio non li considerano, ma se li sbuccio si, idem per quelli di girasole, se raccolgo semi freschi per esempio di plantago li portano al sicuro)
Colonie in fondazione
1
Avatar utente
ricu
uovo
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Aphaenogaster?

Messaggioda Luca.B » 15/03/2011, 14:10

Con gli insetti come reagiscono?

Molte formiche hanno diete varie, nel senso che in realtà integrano con tutto ciò che trovano. Magari sul sito hanno messo il cibo più consigliato (e la carne è sempre consigliata per far aumentare la colonia... anche con le Messor stesse).

Hai provato a dargli insetti piccoli?
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Aphaenogaster?

Messaggioda ricu » 15/03/2011, 15:42

ho provato con delle larve del moscerino della frutta, ma niente, le larve messe nell'arena hanno sfarfallato... ...ho provato con zanzare e piccole mosche ma nulla... altri insetti mi sembravano troppo grossi per le formiche.
Una cosa che invece mi ha stupito è che se metto il miele, loro portano del materiale assorbente sul miele (terriccio, segatura...) lo lasciano li per un 48 ore circa e poi si portano via il materiale intriso di miele.
Colonie in fondazione
1
Avatar utente
ricu
uovo
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Aphaenogaster?

Messaggioda GianniBert » 15/03/2011, 16:08

Fanno così quando il materiale risulta per loro appiccicoso. Devi provare a diluire il miele con qualche goccia d'acqua, in modo che sia fluido senza essere vischioso.
Quasi tutte le myrmicine fanno così, pur non disdegnando affatto il sapore del miele. Lo gradiscono in certe condizioni particolari, nel tuo caso direi che piuttosto lo preferiscono cristallizzato o asciutto.
Ti consiglio sempre di mettere queste sostanze su un supporto asportabile (un pezzetto di stagnola, un tappo da bottiglia, del cotone) in modo che sia sempre agevole ripulire il deposito.
Certe sostanze ammuffiscono rapidamente o marciscono in luoghi chiusi, e comunque si deteriorano se le formiche non li mangiano tutti.
Anche io credevo che le Messor non gradissero il miele nei primi tempi, ma poi ho visto che il problema non era nel gusto: si tratta solo di trovare il modo migliore per somministrarlo in modo che lo trovino comodo per loro.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Aphaenogaster?

Messaggioda Ruben » 15/03/2011, 22:21

Le mie Aphaenogaster (erano le spinosa) non hanno mai "mangiato" il miele direttamente.
solo lo riempivano di terra...come se gli desse fastidio...
però in effetti poi ho letto sul foro spagnolo che lo assumono poi dai pezzetti di terra agglomerati trasportati nel nido.
Io le tenevo all'esterno in terrazzo, avevano il nido in un vaso. Quindi non potevo vedere la cosa.
Però non allevano afidi, ne suggevano le secrezioni zuccherine delle passiflora e della bignonia...come facevano lasius e fusca.
Per il discorso insetti aspetta un po'...
se hai solo uova o larvette al primo stadio è possibile che ancora non gli servono troppe proteine.
Comunque sia le A. spinosa che le italica, mangiano qualsiasi insetto non repellente (I repellenti sono di solito coccinelle pirrocoris e pochi altri di colore vistoso).
sono perfetti grilli, drosofile, camole, mosche ...
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Aphaenogaster?

Messaggioda david » 24/03/2011, 20:10

questo comportamento lo avevo già notato una ventina di anni fa proprio con le A. spinosa ma la sostanza in questione non era miele, bensì yogurt :geek:
interrogando una volta un grande mirmecologo sull'argomento mi disse che in realtà il fatto di riempirlo di terra x poi portarlo nel nido è un ipotesi meno credibile rispetto al fatto di coprirlo per una questione di sicurezza.
ipse dixit.
io rimango ancora che la prima ipotesi sia abbastanza valida. :uhm:
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Aphaenogaster?

Messaggioda ricu » 25/03/2011, 0:10

per me usano la terra solo per asciugare, perchè dopo una dozzina d'ore è sparito tutto, se fosse solo per nascondere lo lascerebbero lì per tempi più lunghi penso. :unsure:
Colonie in fondazione
1
Avatar utente
ricu
uovo
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Aphaenogaster subterranea

Messaggioda ricu » 27/07/2011, 10:23

Non so come dirlo...maaaa.... sono morte tutte! :sad1:
Sono stato via una dozzina di giorni, ho lasciato una buona scorta di acqua e di Bhatkar, ho sostituito l'antifuga ed ho lasciato nell'arena un rametto pieno di afidi.
Al mio rientro l'acqua era poca, un pochetto di muffa sul cibo e gli afidi spariti (piacevano molto gli afidi) ed l'antifuga dell'arena era colato invischiando circa 6-7 formiche, poca vita nell'arena.
la poca vita ha continuato in questi giorni, pochi movimenti e formiche come "intontite" che apprezzavano la'cqua ma non il cibo.
Questa mattina un paio di cadaveri nell'arena, nel formicaio totale immobilismo, le formiche sono tutte morte, nessuna presenza di muffe o cose strane.
Cosa posso avere sbagliato? :sad1: :sad1: :sad1: :sad1: :sad1: :sad1: :sad1: :sad1: :sad1: :sad1: :sad1: :sad1: :sad1: :sad1: :sad1: :sad1: :sad1: :sad1: :sad1: :sad1:
Colonie in fondazione
1
Avatar utente
ricu
uovo
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Aphaenogaster subterranea

Messaggioda Priscus » 27/07/2011, 13:25

ricu ha scritto:Non so come dirlo...maaaa.... sono morte tutte! :sad1:
Sono stato via una dozzina di giorni, ho lasciato una buona scorta di acqua e di Bhatkar, ho sostituito l'antifuga ed ho lasciato nell'arena un rametto pieno di afidi.
Al mio rientro l'acqua era poca, un pochetto di muffa sul cibo e gli afidi spariti (piacevano molto gli afidi) ed l'antifuga dell'arena era colato invischiando circa 6-7 formiche, poca vita nell'arena.
la poca vita ha continuato in questi giorni, pochi movimenti e formiche come "intontite" che apprezzavano la'cqua ma non il cibo.
Questa mattina un paio di cadaveri nell'arena, nel formicaio totale immobilismo, le formiche sono tutte morte, nessuna presenza di muffe o cose strane.
Cosa posso avere sbagliato? :sad1: :sad1: :sad1: :sad1: :sad1: :sad1: :sad1: :sad1: :sad1: :sad1: :sad1: :sad1: :sad1: :sad1: :sad1: :sad1: :sad1: :sad1: :sad1: :sad1:


Se erano al riparo dal sole, e dalle signore che puliscono, o la Bhatkar o l'anifuga.
A volte riescono a liberarsi dall'anifuga che cola, ma per pulirsi ne ingeriscono una quantità sufficente ad avvelenarle.
Mi dispiace :-(
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Aphaenogaster subterranea

Messaggioda dada » 27/07/2011, 18:16

sembra una morte da caldo...
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Aphaenogaster subterranea

Messaggioda ricu » 27/07/2011, 18:44

il locale dove le tengo è fresco-umido...
Colonie in fondazione
1
Avatar utente
ricu
uovo
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Aphaenogaster?

Messaggioda enrico » 27/07/2011, 23:24

GianniBert ha scritto:La mia preferita è la Aphaenogaster spinosa, regina della macchia mediterranea. So che è dotata di micidiali veleni da contatto, infatti è solitamente indisturbata dalle colonie limitrofe; non so come si comporta se incontra la Linepithema humilis... mi informerò anche su quello.
myrmicine.


Io con teste di pheidole attaccate alle antenne le ho trovate, ma le Pheidole si sa ci mettono poco a mordere
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 78 ospiti