Consigli regine sorelle (Aphaenogaster subterranea)
33 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Identificazione Regine sorelle (Aphaenogaster subterrane
Priscus ha scritto:Ho letto che la deffernza tra le 2 specie sono le seguenti:
Tetramorium sp. più slanciata e spine più robuste.
Aphaenogaster sp. più "tozze" e base nelle antenne.
aggiungerei che la clava è più pronunciata nelle Tetramorium.....
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Identificazione Regine sorelle (Aphaenogaster subterrane
Uppo
Volevo chiedervi se questa specie può fare fondazione poliginica o rischio l'assassinio di una delle 2 regine?
Ho letto che fondano nel terreno, sono insettivore e molto piccole, se avete altri consigli da darmi o se ne volete una per Entomodena fatemi sapere
Volevo chiedervi se questa specie può fare fondazione poliginica o rischio l'assassinio di una delle 2 regine?
Ho letto che fondano nel terreno, sono insettivore e molto piccole, se avete altri consigli da darmi o se ne volete una per Entomodena fatemi sapere

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Identificazione Regine sorelle di probabile Tetramorium
feyd ha scritto:perche non pheidole?
io ancora non le riconosco
ho varie (sospette) pheidole in allevamento ed in fondazione e vi assicuro che distinguerle dalle tetramonium è molto più semplice senza entrare in dettagli molto tecnici:
guardate di profilo le pheidole sono praticamente piatte sul lato alto. si potrebbe tracciare una linea retta che parte dalle antenne e che arrivi alla punta del gastro toccando la regina in ogni punto, tranne sul peziolo naturalmente
le Aphaenogaster sp fondano per spesso per gemmazione quindi può darsi che si tollerino senza problemi,questo vale almeno per le le Aphaenogaster spinosa.
ho anche delle Aphaenogaster pallida prelevate in natura e sono molto simili alle Aphaenogaster subterranea. nel loro nido ho trovato una sola regina invece...quindi non so
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Consigli regine sorelle (Aphaenogaster subterranea)
io dal vivo riesco a riconoscerle senza problemi,è in foto che mi confondo.... 

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Identificazione Regine sorelle di probabile Tetramorium
quercia ha scritto:feyd ha scritto:perche non pheidole?
io ancora non le riconosco
ho varie (sospette) pheidole in allevamento ed in fondazione e vi assicuro che distinguerle dalle tetramonium è molto più semplice senza entrare in dettagli molto tecnici:
guardate di profilo le pheidole sono praticamente piatte sul lato alto. si potrebbe tracciare una linea retta che parte dalle antenne e che arrivi alla punta del gastro toccando la regina in ogni punto, tranne sul peziolo naturalmente
le Aphaenogaster sp fondano per spesso per gemmazione quindi può darsi che si tollerino senza problemi,questo vale almeno per le le Aphaenogaster spinosa.
ho anche delle Aphaenogaster pallida prelevate in natura e sono molto simili alle Aphaenogaster subterranea. nel loro nido ho trovato una sola regina invece...quindi non so
Si distinguere le Pheidolle sp. dalle Tetramorium sp. è abbastanza facile, il difficile è tra Tetramorium sp. e Aphaenogaster sp..
Queste che adesso sono 3 regine le ho trovate sul mio terrazzo al 2° piano, non credo che siano una gemmazione, ma una sciamatura che ha seguito la luce della mia terrazza come fanno spesso le Lasius emarginatus, quindi ho deciso di separarle anche se una aveva già deposto e le altre non sembravano infastidite dalla cosa.
Ultima modifica di Priscus il 04/08/2011, 0:12, modificato 1 volta in totale.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Consigli regine sorelle (Aphaenogaster subterranea)
le riconosco solo dalla presenza di spine ?
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Consigli regine sorelle (Aphaenogaster subterranea)
feyd ha scritto:le riconosco solo dalla presenza di spine ?
Le Pheidolle pallidula non ha le 2 spine, nelle Tetramorium e nelle Aphaenogaster ci sono diverse specie che invece le hanno, tra queste ultime è la forma delle spine ad essere indicativa.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Consigli regine sorelle (Aphaenogaster subterranea)
ok grazie passerò tutto domani a cercare di vedere le spine
sicuramente ho tutte e 3 le specie ma vai a capire chi è chi
poi dalle prime operaie si riesce a riconoscere facilmente o no?

sicuramente ho tutte e 3 le specie ma vai a capire chi è chi

poi dalle prime operaie si riesce a riconoscere facilmente o no?
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Consigli regine sorelle (Aphaenogaster subterranea)
feyd ha scritto:ok grazie passerò tutto domani a cercare di vedere le spine![]()
sicuramente ho tutte e 3 le specie ma vai a capire chi è chi![]()
poi dalle prime operaie si riesce a riconoscere facilmente o no?
le spine delle Aphaenogaster sono ben visibili nelle operaie di alcune specie, ma anche alcune Tetramorium le hanno, in questo modo puoi escludere solo le Pheidole
Aphaenogaster subterranea

Tetramorium caespitum

Pheidole pallidula operaia

Pheidole pallidula operaia soldato

Ultima modifica di Priscus il 04/08/2011, 0:57, modificato 1 volta in totale.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Consigli regine sorelle (Aphaenogaster subterranea)

Ok diventero stupido


Prima o poi riusxiro a trovare il modo per vederle bene nei dettagli
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Consigli regine sorelle (Aphaenogaster subterranea)
feyd ha scritto::-?
Ok diventero stupidoper questa passione
![]()
Prima o poi riusxiro a trovare il modo per vederle bene nei dettagli
stupido no, anzi...la tua cultura può solo aumentare, ma un pò pazzo come tutti noi credo di si





-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Consigli regine sorelle (Aphaenogaster subterranea)
le Tetramorium le riconosci dal pronoto pronunciato (vedendolo superiormente) ossia sono un po' "spallone"
Le Aphaenogaster non hanno,come dicevo,la clava pronunciata
Le Pheidole non hanno spine propodeali
poi ci sono innumerevoli altri indizi(clipeo,forma del peziolo,tergiti,etc...)

Le Aphaenogaster non hanno,come dicevo,la clava pronunciata
Le Pheidole non hanno spine propodeali
poi ci sono innumerevoli altri indizi(clipeo,forma del peziolo,tergiti,etc...)



all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Consigli regine sorelle (Aphaenogaster subterranea)
david ha scritto:le Tetramorium le riconosci dal pronoto pronunciato (vedendolo superiormente) ossia sono un po' "spallone"
Le Aphaenogaster non hanno,come dicevo,la clava pronunciata
Le Pheidole non hanno spine propodeali
poi ci sono innumerevoli altri indizi(clipeo,forma del peziolo,tergiti,etc...)![]()
![]()
Sicuramente con operaie morte e microscopio USB le differenze sono ben evidenti, ma ad occhio nudo, con una lente e quando sono vive nella provetta, capire non è così facile

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Consigli regine sorelle (Aphaenogaster subterranea)
si infatti ho detto solo gli indizi più evidenti ma "da ferma" e con una lente!a meno che uno non abbia 16\10 di vista.... 

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Consigli regine sorelle (Aphaenogaster subterranea)
Priscus trovato qualcosa sull'allevamento delle Aphaenogaster subterranea?
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
33 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 63 ospiti