Credo Aphaenogaster ma....

Re: Credo Aphaenogaster ma....

Messaggioda Soul33 » 22/08/2011, 7:47

Hai perfettamente ragione su ciò che dici, a volte l'inesperienza e la testardagine sono una miscela fatale e con formiche del genere sarebbe un gran peccato. Purtoppo per loro (se si tratta davvero di Cataglyphis) hanno fatto un nido a neanche tre metri dall'uscio di casa in campagna e anche volendo non riesco a non andarle a guardare correre per il giardino.
Non ci crederai quante attenzioni sto dando alla Aphaenogaster sarà per le prime nascite o sarà che sono le prime formiche che ho davvero trovato da solo
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!

[Albert Einstein]
Avatar utente
Soul33
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 29 giu '11
Località: Francavilla Fontana(BR)
  • Non connesso

Re: Credo Aphaenogaster ma....

Messaggioda Soul33 » 26/08/2011, 13:58

Volevo aggirnarvi sulla situazione delle mie Aphaenogaster: ormai sono circa un decina di operaie e la covata è impressionante!! Non mangiano un gran che da quando ho introdotto una 15ina di larve che ho trovato sotto un sasso che faceva da nursery alla colonia madre da cui hanno gemmato, penso siano maschi alati visto che una volta pigmentati spariscono. Ho notato che una volta che la stanza si riempe di sporcizia preferiscono spostarsi invece che ripulire tutto, forse per le poche operaie che ci sono o forse sono un pò pigre come me :yellow: . E' molto interessante la trofolassi, infatti non le ho mai viste scambiarsi direttamente le sostanze zuccherine ma non è raro vederle farlo su piccole palline di terra o direttamente sul vetro del formicaio.
Avatar utente
Soul33
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 29 giu '11
Località: Francavilla Fontana(BR)
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 74 ospiti