Identificazione operaia
19 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Identificazione operaia
Domani potrei provare a fare foto migliori, intanto chiedo, anche se con dispiacere, se ci sia qualche modo per "convincerle" a traslocare o, in casi estremi, estinguere la colonia, perchè sono davvero infinite! Ma la cosa "divertente" è che prima non c'erano! le ho notate solo una settimana fa circa...
-
Enzovic - Messaggi: 69
- Iscritto il: 20 giu '11
- Località: Catania - Reggio Calabria
Re: Identificazione operaia
Secondo me potresti rendere inospitale il loro formicaio, magari cosi si trasferiranno.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Identificazione operaia
Qui c'è qualcosa che non torna...
Le dimensioni escludono tutte le Formica che presentano quel colore e che formano grandi colonie.
Avrei detto subito Lasius emarginatus, ma il particolare dell'acido formico le esclude. Ho visto foto di Tapinoma sessile più chiare delle altre, ma non così.
Quindi:
1) sono più grandi
2) hanno una piccola colonia
3) non emettono acido formico ma solo il loro normale odore acre
4) non le conosco
Io punto sulla numero 3 e dico Lasius emarginatus
Le dimensioni escludono tutte le Formica che presentano quel colore e che formano grandi colonie.
Avrei detto subito Lasius emarginatus, ma il particolare dell'acido formico le esclude. Ho visto foto di Tapinoma sessile più chiare delle altre, ma non così.
Quindi:
1) sono più grandi
2) hanno una piccola colonia
3) non emettono acido formico ma solo il loro normale odore acre
4) non le conosco

Io punto sulla numero 3 e dico Lasius emarginatus

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Identificazione operaia
Priscus ha scritto:Qui c'è qualcosa che non torna...
Le dimensioni escludono tutte le Formica che presentano quel colore e che formano grandi colonie.
Avrei detto subito Lasius emarginatus, ma il particolare dell'acido formico le esclude. Ho visto foto di Tapinoma sessile più chiare delle altre, ma non così.
Quindi:
1) sono più grandi
2) hanno una piccola colonia
3) non emettono acido formico ma solo il loro normale odore acre
4) non le conosco![]()
Io punto sulla numero 3 e dico Lasius emarginatus
Beh, vediamo un po':
1) domani do misure più precise (ad occhio è difficile);
2) se quella colonia è piccola io sono cieco;
3) non so se sia proprio acido formico, so solo che puzzano tanto (solo le Crematogaster scutellaris puzzano così;
4) non lo so ma non credo

Grazie

-
Enzovic - Messaggi: 69
- Iscritto il: 20 giu '11
- Località: Catania - Reggio Calabria
19 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti