Vediamo se inizio a capirci qualcosa 2
26 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Vediamo se inizio a capirci qualcosa 2
ParroccheTTo ha scritto:Il torace è strano, ma comunque le "gobbe" sono meno accentuate. Il peziolo ne da la conferma!
Io ho visto le sue foto ma non riesco a vedere bene peziolo e dorso, cmq questa è una F.cunicularia e misura circa 6mm contro i 4,5mm della C.piceus.

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Vediamo se inizio a capirci qualcosa 2
Distinguere almeno il profilo del Genere Camponotus, da Formica, dovrebbe essere facile, visto che il torace delle C. ha un profilo "continuo”, mentre le F. l'hanno diviso più nettamente (Pronoto e propodeo. Scusate se mi esprimo in termini terra-terra, ma così molti di più capiscono).
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Vediamo se inizio a capirci qualcosa 2
GianniBert ha scritto:Distinguere almeno il profilo del Genere Camponotus, da Formica, dovrebbe essere facile, visto che il torace delle C. ha un profilo "continuo”, mentre le F. l'hanno diviso più nettamente (Pronoto e propodeo. Scusate se mi esprimo in termini terra-terra, ma così molti di più capiscono).
Esatto, più che la "gobbetta", è questo da controllare, ma senza una foto più dettagliata di profilo io non riesco a vederlo bene

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Vediamo se inizio a capirci qualcosa 2
Purtroppo, come ho detto, le formiche sono state liberate..provo oggi a cercarne altre, e cercherò di fare delle foto in cui si veda il profilo
ho sollevato un tormentone per l'identificazione...cosa non riesce a fare una foto poco chiara! ahahahahah

ho sollevato un tormentone per l'identificazione...cosa non riesce a fare una foto poco chiara! ahahahahah
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Vediamo se inizio a capirci qualcosa 2
Ma no, mi sembrava che la prima risposta fosse stata abbastanza chiara: le prime foto sono del Genere Formica; probabilmente cunicolaria o cinerea.
Perché in generale si distinguono abbastanza bene i due generi anche dalla forma del capo, e dalla struttura generale.
Le seconde di una Messor. Probabile capitatus, ma non certo una major, altrimenti non avremmo dubbi, data la struttura "testona” notevole della specie.
Perché in generale si distinguono abbastanza bene i due generi anche dalla forma del capo, e dalla struttura generale.
Le seconde di una Messor. Probabile capitatus, ma non certo una major, altrimenti non avremmo dubbi, data la struttura "testona” notevole della specie.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Vediamo se inizio a capirci qualcosa 2
non parlavo della tua risposta, molto chiara, e con la quale mi trovo d'accordo, come ti ho scritto. piuttosto, è bello vedere ognuno di noi portare la propria esperienza e le proprie ragioni in modo così genuino 

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Vediamo se inizio a capirci qualcosa 2
Qui il profilo si vede abbastanza bene e noto il propodeo finire con una punta prominente cosa che dalla foto di Priscus non mi pare di vedere. Noto la differenza ma non so come interpretarla....
A voi la parola....


A voi la parola....


-
-
GiAntCarlo - Messaggi: 128
- Iscritto il: 1 ago '11
- Località: Roma
Re: Vediamo se inizio a capirci qualcosa 2
di nuovo, concordo per Formica cunicularia...
11 funiculi, peziolo molto alto e piatto, gastro peloso!
11 funiculi, peziolo molto alto e piatto, gastro peloso!
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Vediamo se inizio a capirci qualcosa 2
baroque85 ha scritto:di nuovo, concordo per Formica cunicularia...
11 funiculi, peziolo molto alto e piatto, gastro peloso!
Concordo pure io, ho zoommato, pure il colore del capo è da F.cunicularia
PS: per zoommare con firefox tener premuto Ctrl e premere il + del tastierino numerico.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Vediamo se inizio a capirci qualcosa 2
O.T.:
Funziona anche con Intenet Explorer8
Priscus ha scritto:PS: per zoommare con firefox tener premuto Ctrl e premere il + del tastierino numerico.
Funziona anche con Intenet Explorer8

-
-
GiAntCarlo - Messaggi: 128
- Iscritto il: 1 ago '11
- Località: Roma
26 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 74 ospiti