Camponotus aethiops? (C. barbaricus)

Re: Camponotus aethiops?

Messaggioda zambon » 06/12/2011, 18:28

L'idea che mi sono fatto è frutto della mia logica (auguri!) ed è che queste super-major in diapausa non servono gran che se non forse come replete e una volta finito il compito da svolgere vengono allontanate o si allontanano.
Una bocca in meno da sfamare tanto per ragionare come una colonia.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Camponotus aethiops?

Messaggioda GianniBert » 06/12/2011, 18:39

In parte hai ragione, dicendo che le supermaggiori servono da replete.
Infatti sono molto indicate per questo compito nella fase giovanile della loro vita, ma se si allontanano è solo perché probabilmente sono malate e prossime alla morte.
Nella fase autunnale è facile che tutte le formiche anziane si attardino all'esterno (ma possono farlo anche durante l'estate per lo stesso motivo) per non morire nel nido durante l'inattività della colonia e favorire così l'insorgere di muffe e malattie varie.

Produrre soldati o supermaggiori è un compito dispendioso, e la colonia non se ne libera per niente, così alla leggera. Il compito dei soldati è effettivamente quello della difesa del nido e la Camponotus maggiori sono abbastanza efficaci nel compito. Oltre alla caccia fungono anche da polizia sul territorio, attaccando spesso colonie vicine anche di altre specie, spesso anche da sole.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Camponotus aethiops?

Messaggioda zambon » 06/12/2011, 19:48

Sì, non ho valutato il costo per produrre questi individui e il loro ruolo all'interno della colonia.
Quindi è una scelta dell'individuo stesso, dettata dell'istinto?
Non una costrizione impoista dalle sorelle?
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Camponotus aethiops?

Messaggioda enrico » 06/12/2011, 21:18

In particolare questo:
-vagava senza apparente destinazione
-cadeva per il soffiare del vento
-teneva le antenne semirigide in avanti, di cui una anche terminante in una curva un pò strana (vedi foto1)
-si fermava spesso per leccarsi, magari perdendo anche l'equilibrio
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Camponotus aethiops?

Messaggioda feyd » 06/12/2011, 21:21

ho visto lo stesso comportamento nelle aethiops, credo siano major ormai vecchi e molte di quelle che ho visto io avevano danni tipo mancanza di parti delle zampe o antenne, quindi credo sia come dice gianni
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Camponotus aethiops?

Messaggioda enrico » 06/12/2011, 22:23

Appena ho un pò di tempo comunque posto queste foto su naturamediterraneo e vediamo se là qualcuno le sa identificare ad occhio :)
Siccome qua sono la normalità pensavo dovessero essere aethiops perché dopo le vagus, (queste non hanno quella pelosità), le aethiops figuravano nel sito come altra specie "comune"
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Camponotus aethiops?

Messaggioda GianniBert » 09/12/2011, 15:05

Ho girato le foto A Fabrizio Rigato, il sistema più rapido e sicuro che conosco per risolvere tali questioni.
Questa è la sua risposta:

Sì è il Camponotus barbaricus; da noi sta solo in Sicilia, ma è molto comune dalla Tunisia al Marocco con forme locali di colorazione varia (anche quasi completamente gialla!!!), che però secondo me sono tutte conspecifiche.

Problema risolto, direi...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Camponotus aethiops?

Messaggioda enrico » 09/12/2011, 15:20

Ti ringrazio! Non avrei mai pensato si avvicinassero al giallo!
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Camponotus aethiops?

Messaggioda GianniBert » 09/12/2011, 16:01

Qui parla di varianti locali africane che sicuramente da noi non esistono. L'importante è aver fugato altri dubbi e aver centrato la nostra specie.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 103 ospiti