Richieste di identificazione (tulindo)

Re: Richieste di identificazione (tulindo)

Messaggioda zambon » 30/04/2012, 14:55

Direi Tetramorium sp. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Richieste di identificazione (tulindo)

Messaggioda tulindo » 30/04/2012, 17:12

Grazie. Dalle dimensioni di 4 mm sembra esserci... unico dubbio è la loro calma... nella scheda di allevamento delle Tetramorium caespitum di Gianni ( che è l'unica di formiche di quel genere ) si dice che sono molto aggressive... che mi sembra in palese contrasto di quanto visto.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Richieste di identificazione (tulindo)

Messaggioda GianniBert » 30/04/2012, 17:16

Non sono aggressive con TE.
Lo sono con le altre formiche. Non scappano come le altre perché hanno meno paura, no? (ma scappano anche loro, se è il caso...)
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Richieste di identificazione (tulindo)

Messaggioda tulindo » 30/04/2012, 17:23

ahahah Infatti avevo detto che "sembra" in contrasto ;)
Quindi quella che avevo interpretato come calma apparente è diciamo un segno di "sbruffonaggine"?
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Richieste di identificazione (tulindo)

Messaggioda tulindo » 14/06/2012, 21:51

Ciao! Girando per un sentiero lungo l'Adda nel parco lambro a Sondrio mi sono imbattuto in queste bellissime formiche.
La dimensione delle operaie (non ho notato differenze apprezzabili nelle dimensioni) è approssimamente sui 7 mm. Il formicaio (vicino 2-3 metri dall'argine del fiume) è molto grande.... un sacco di ingressi sul terreno per una superficie di almeno 6 metri quadrati.

Immagine
Immagine

Riuscite a dirmi di che specie si tratta?
Grazie!
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Richieste di identificazione (tulindo)

Messaggioda enrico » 14/06/2012, 22:26

Manica rubida dovrebbero essere, attento perché pungono.. molto interessanti so, non ho esperienze dirette. Da climi freddi e alte quote credo, fondazione semiclaustrale.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Richieste di identificazione (tulindo)

Messaggioda Rhebir94 » 14/06/2012, 23:02

Sisi, sono delle Manica rubida. L'altra estate avevo trovato una regina, veramente molto bella.
Anch'io l'avevo trovata in riva ad un fiume. Chissà se è solo una combinazione o è solito di questa specie fondare vicino ad un fiume :unsure:
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Richieste di identificazione (tulindo)

Messaggioda tulindo » 14/06/2012, 23:17

Guardando un po' di foto su san :google: avevo trovato somiglianze con le Manica rubida ma poi, leggendo la tabella delle sciamatura che le da sopra quota 1000 e mi sono detto che non possono essere loro. Le ho trovate a 300m e questo mi fa dubitare :unsure:
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Richieste di identificazione (tulindo)

Messaggioda enrico » 15/06/2012, 0:24

Non so di nessun'altra specie simile, aspetta qualcuno che le conosce meglio magari ti sa dire di più!
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Richieste di identificazione (tulindo)

Messaggioda zambon » 15/06/2012, 1:08

Dovrebbero essere Myrmica sp.. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Richieste di identificazione (tulindo)

Messaggioda enrico » 15/06/2012, 1:52

zambon ha scritto:Dovrebbero essere Myrmica sp.. :smile:


Spoiler: mostra
Manica rubida
Immagine
Myrmica rubra (ovviamente in questo caso ci sono tante specie, ma dà l'idea)
Immagine


Magari sbaglio, ma..
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Richieste di identificazione (tulindo)

Messaggioda GianniBert » 15/06/2012, 8:28

Manica rubida.
Non hanno spine propodeali no? E sono nettamente più grandi di Myrmica: arrivano al cm!
Bellissime, e difficili da mantenere se non si ha il clima giusto.
Occhio che si trovano regine a spasso per parecchio durante l'estate, ma non tutte fonderanno.
Come vedete, la quota è relativamente variabile, nelle giuste località, e la Valtellina fa da ottimo climatizzatore!
Pungono!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Richieste di identificazione (tulindo)

Messaggioda tulindo » 15/06/2012, 9:34

Sono veramente belle... stasera ci rifaccio un salto e ne prendo un paio per controllare meglio la presenza/assenza delle spine... (e del pungiglione ;) ) e per provare a fare foto migliori.
Vedo che sono poliginiche... le eventuali regine a spasso le trovo nei pressi del formicaio oppure spaziano potenzialmente lontano?
Qualora ne trovassi... per farle fondare? Meglio metterle assieme?
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Richieste di identificazione (tulindo)

Messaggioda Rhebir94 » 15/06/2012, 10:02

tulindo ha scritto:le eventuali regine a spasso le trovo nei pressi del formicaio oppure spaziano potenzialmente lontano?


Penso che le puoi trovare ovunque, non solo vicino ai formicai di questa specie. Questo perchè essendo una specie semicaustale spesso si fa un giro alla ricerca di cibo. Potrebbe essere furbo seguirne una per vedere se da qualche parte ha già una covata.

tulindo ha scritto: Meglio metterle assieme?

Visto che sono poliginiche potrebbe essere vantaggioso metterle assieme, avresti due regine che allevano una covata, cioè più probabilità di successo :smile:
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Richieste di identificazione (tulindo)

Messaggioda GianniBert » 15/06/2012, 18:18

La difficoltà di allevamento di queste formiche sta solo nel farle "partire” e nel trovare per loro clima e ambiente adatto. Poi fanno colonie molto grandi, proprio perché fortemente poliginiche.
Se avete letto in giro, possono esserci nello stesso nido anche regine subordinate non addette alla riproduzione, o più regine fondatrici cooperanti.
Vivono in montagna in luoghi assolati, aperti, ma hanno bisogno anche di temperature rigide, quindi amano gli sbalzi termici. Ghiotte di melata, ma fameliche di cibo animale, per loro indispensabile.
Io ho trovato fino a 20 regine in un giorno, semplicemente passeggiando sui sentieri di montagna.

Per la cronaca: domani dovrei essere nella valle dell'Acqua Fraggia, e potrei trovarne, ma non so se ne raccoglierò, proprio perché so che a Milano soffrirebbero, quindi sarebbe un peccato provare ancora a farle fondare lì.

In ogni caso, per chi ne ha opportunità come te, proverei ad allevarle, se ne trovi!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 120 ospiti