Crematogaster scutellaris...tutte nere!!! FOTO

Re: Crematogaster scutellaris...tutte nere!!! FOTO

Messaggioda mayx » 26/04/2012, 12:45

E' l'unica colonia della zona che ha tale caratteristica. E non so nemmeno da dove venga il ceppo in effetti :)
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris...tutte nere!!! FOTO

Messaggioda PomAnt » 26/04/2012, 12:53

bello comunque! :smile: grazie della segnalazione! :clap:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris...tutte nere!!! FOTO

Messaggioda mayx » 26/04/2012, 17:26

PomAnt ha scritto:bello comunque! :smile: grazie della segnalazione! :clap:


Grazie a voi che risolvete sempre i miri dubbi. Il bello di un forum unito e serio è questo :)
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris...tutte nere!!! FOTO

Messaggioda mdg » 13/01/2013, 12:45

Spulciando vecchi post sono capitato qui e rianimo per chiedere:...hai fatto la posta al formicaio per prendere una o 2 regine durante la sciamatura? Per vedere se mantengono il "gene" che le rende nere in bassa percentuale intendo...tanto se il rapposto era circa 1 su 50, con la loro velocità già la prima estate dovresti riuscire a capirlo! :)
.
Avatar utente
mdg
larva
 
Messaggi: 217
Iscritto il: 5 mag '12
Località: Reggio Emilia
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris...tutte nere!!! FOTO

Messaggioda entoK » 13/01/2013, 13:37

Interessante se fosse davvero un caso di melanismo all'interno della stessa nidiata, però sarebbe utile avere il parere di qualcuno esperto in genetica, anche se mi è già capitato di leggere di variabilità oltre che intraspecifica pure intracoloniale.

Io prima di questa spiegazione, avrei pensato (come Dorylus e altri) alla spiegazione più semplice: ovvero a qualche infiltrata di specie diversa (se lo fanno le Camponotus lateralis perché altre Crematogaster sp. non potrebbero avere un comportamento simile?). Stai in Sicilia e sicuramente C. laestrygon è segnalata e corrisponde con operaie tutte nere.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris...tutte nere!!! FOTO

Messaggioda gig » 28/01/2013, 1:39

quercia ha scritto:hai scoperto una colonia con albini....al contrario :lol:


Guarda che esiste il contrario di albinismo/Leucismo, si dice : "MELANISMO".

Inoltre suggerisco di approfondire a tutti la differenza tra albinismo e Leucismo, io non lo sapevo e l' ho appena imparato :-D
Avatar utente
gig
larva
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 lug '12
Località: Calabria
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris...tutte nere!!! FOTO

Messaggioda winny88 » 28/01/2013, 3:10

In realtà nessuno dei 2 termini va propriamente bene perchè riguardano tutti e 2 delle malattie genetiche in cui è colpito uno degli enzimi che servono alla produzione, al trasporto, all'esocitosi da parte dei melanociti o all'endocitosi da parte dei cheratinociti dei granuli di melanina. Questa è una via metabolica propria ed esclusiva dei vertebrati e quindi non va bene per deli insetti. I loro pigmenti non possiamo chiamarli melanina perchè non lo sono. In realtà quindi anche quel termine che forse è nell'articolo, cioè mi sembra di aver capito "melanismo", è usato un po' impropriamente per lo stesso motivo, ma l'autore ha evidentemente intenzione di spiegare il concetto di "particolarmente pigmentato".

Inoltre direi che la differenza sostanziale tra albinismo e leucismo sia semplicemente che il leucismo è più proprio degli altri animali, magari non mammiferi, e non dell'uomo. La parola "albinismo" invece è tipica della medicina umana. La descrizione che si legge qua e là sui vari wikipedia per esempio non è un granchè soddisfacente. Se hai letto per esempio wikipedia non ti affidare poi tanto. Dice che la differenza riguarda il fatto che sia presente oppure no depigmentazione oculare (quindi con iride azzurro o in alcune specie rosso). E invece esistono, proprio per discriminare queste situazioni, le definizioni di albinismo cutaneo, albinismo oculare ed albinismo oculo-cutaneo. Esistono varie sindromi umane per esempio in cui sono mutuamente presenti queste condizioni. Esiste addirittura una sindrome umana, l' OCA3 (appunto acronimo di albinismo oculo-cutaneo di tipo 3, quindi anche oculare), in cui gli occhi non sono chiari, ma castano rossiccio molto intenso e sembrano dei normalissimi occhi marroni.

Chiedo scusa per la divagazione off-topic, ma visto che nascono incertezze su questioni fisiopatologiche o presunte tali mi permetto di chiarire visto che qui all'università mi ci fanno perdere un sacco di tempo :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris...tutte nere!!! FOTO

Messaggioda gig » 28/01/2013, 21:40

hai fatto benissimo! grazie per la precisazione!
Avatar utente
gig
larva
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 lug '12
Località: Calabria
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris...tutte nere!!! FOTO

Messaggioda gig » 30/01/2013, 13:19

gig ha scritto:hai fatto benissimo! grazie per la precisazione!



quanto è bello imparare e condividendo! :-D :clap:
Avatar utente
gig
larva
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 lug '12
Località: Calabria
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 125 ospiti